bionic (1) psc.1.gz

Provided by: manpages-it_3.73-2_all bug

NOME

       psc - prepara i file sc

SINTASSI

       psc [ -fLkrSPv ] [ -s cella ] [ -R n ] [ -C n ] [ -n n ] [ -d c ]

DESCRIZIONE

       Psc  si  usa  per preparare dati per l'input al foglio di calcolo sc(1).  Esso accetta dati ascii normali
       sullo standard input. Lo standard output è un file sc.  Senza alcuna opzione, psc  inizia  il  foglio  di
       calcolo  nella  cella  A0.  Le stringhe sono allineate a destra.  Tutti i dati su una linea sono inseriti
       sulla stessa riga; ogni nuova linea  di  input  determina  un  incremento  di  una  riga  nell'output.  I
       delimitatori  predefiniti  sono  il  tab e lo spazio. I formati delle colonne sono impostati ad un valore
       maggiore rispetto al numero di caratteri richiesto per contenere il  valore  più  grande  presente  nella
       colonna.

       Opzioni:

       -f     Omette  il  calcolo  della  larghezza  della colonna. Questa opzione serve per preparare i dati da
              unire a quelli di un foglio di calcolo esistente. Se l'opzione non  è  specificata,  le  larghezze
              della  colonna  calcolate per i dati letti da psc sovrascriveranno quelli già impostati nel foglio
              di calcolo esistente.

       -L     Allinea a sinistra le stringhe.

       -k     Tiene tutti i delimitatori. Questa opzione produce un cambiamento nella cella di  output  su  ogni
              nuovo  delimitatore  incontrato nel flusso di dati di input.  L'azione predefinita è di condensare
              delimitatori multipli in uno, così che la cella cambia solo una volta per ogni oggetto di dati  in
              input.

       -r     I  dati  in  output sono ordinati prima per riga poi per colonna.  Per un input consistente di una
              singola colonna, questa opzione provocherà un output di una riga con colonne multiple invece di un
              foglio di calcolo con una singola colonna.

       -s cella
              Inizia  l'angolo  in  alto  a  sinistra  del  foglio  di  calcolo  in  cella.  Per esempio, -s B33
              organizzerà i dati di output in modo che il foglio di calcolo inizi dalla colonna B, riga 33.

       -R n   Incrementa di n ogni nuova riga di output.

       -C n   Incrementa di n ogni nuova colonna di output.

       -n n   Produce un output di n righe prima di avanzare alla colonna successiva.  Questa  opzione  è  usata
              quando  l'input  è  organizzato  in  un singola colonna e il foglio di calcolo consiste di colonne
              multiple, ognuna delle quali deve essere lunga n.

       -d c   Usa il singolo carattere c come delimitatore tra i campi di input.

       -P     Solo numeri piani.  Un campo è un numero solo quando non c'è imbeded [-+eE].

       -S     Tutti i numeri sono stringhe.

       -v     Stampa sullo schermo la versione di psc

VEDERE ANCHE

       sc(1)

AUTORE

       Robert Bond Traduzione  e  adattamenti  in  Italiano  a  cura  di  Hugh  Hartmann  <hhartmann@libero.it>.
       Revisione a cura di Elisabetta Galli <lab@kkk.it>

                                                                                                    PSC 6.21 (1)