bionic (2) sync.2.gz

Provided by: manpages-it_3.73-2_all bug

NOME

       sync - svuota i buffer della cache del disco

SINTASSI

       #include <unistd.h>

       void sync(void);

       int syncfs(int fd);

   Macro per test di funzionalità per glibc (vedere feature_test_macros(7)):

       sync():
           _BSD_SOURCE || _XOPEN_SOURCE >= 500 || _XOPEN_SOURCE && _XOPEN_SOURCE_EXTENDED

       syncfs():
           _GNU_SOURCE

DESCRIZIONE

       sync()  provoca  la  scrittura nei filesystem sottostanti di tutte le modifiche ai metadati e ai dati del
       file che si trovano nel buffer.

       syncfs() è come sync(), ma sincronizza solo il filesystem contenente  il  file  a  cui  si  riferisce  il
       descrittore di file aperto fd.

VALORE RESTITUITO

       syncfs() ritorna 0 in caso di successo; in caso di errore, ritorna -1 e imposta errno in modo che indichi
       l'errore.

ERRORI

       sync() termina sempre con successo.

       syncfs() può fallire per almeno il motivo seguente:

       EBADF  fd non è un descrittore di file valido.

VERSIONI

       syncfs() è apparso per la prima volta in Linux 2.6.39; il supporto alla libreria è stato aggiunto a glibc
       nella versione version 2.14.

CONFORME A

       sync(): SVr4, 4.3BSD, POSIX.1-2001.

       syncfs() è specifico di Linux.

NOTE

       A  partire  da glibc 2.2.2 il prototipo Linux per sync() è come elencato sopra, seguendo i vari standard.
       In libc4, libc5, e glibc 2.2.1 e precedenti era "int sync(void)", e sync() restituiva sempre 0.

BUG

       Secondo le specifiche degli standard (per esempio,  POSIX.1-2001),  sync()  pianifica  le  scritture,  ma
       potrebbe  ritornare  prima  che  la  scrittura sia stata realmente effettuata.  Tuttavia, a partire dalla
       versione 1.3.20 di Linux, essa aspetta.  (Questo ancora non garantisce l'integrità  dei  dati:  i  dischi
       moderni hanno grandi cache).

VEDERE ANCHE

       bdflush(2), fdatasync(2), fsync(2), sync(8)

COLOPHON

       Questa  pagina fa parte del rilascio 3.73 del progetto Linux man-pages.  Una descrizione del progetto, le
       istruzioni per la  segnalazione  degli  errori,  e  l'ultima  versione  di  questa  pagina  si  trova  su
       http://www.kernel.org/doc/man-pages/.

       La  versione  italiana  fa  parte  del  pacchetto  man-pages-it  v.  3.73, a cura di: ILDP "Italian Linux
       Documentation Project" http://www.pluto.it/ildp
       Per la traduzione in italiano si può fare riferimento a http://www.pluto.it/ildp/collaborare/
       Segnalare eventuali errori di traduzione a ildp@pluto.it