bionic (4) console.4.gz

Provided by: manpages-it_3.73-2_all bug

NOME

       console - terminali console e console virtuali

DESCRIZIONE

       Il  sistema  Linux  ha fino a 63 console virtuali (dispositivi a caratteri con numero primario 4 e numero
       secondario da 1 a 63), solitamente chiamate /dev/ttyn con 1 ≤ n ≤ 63.  La console attuale  è  indirizzata
       anche  da  /dev/console o /dev/tty0, il dispositivo a caratteri con numero primario 4 e numero secondario
       0.  I file device /dev/* sono di solito creati usando lo script MAKEDEV, o usando  mknod(1),  solitamente
       con modo 0622 e proprietario root.tty.

       Prima  della  versione 1.1.54 del kernel il numero di console virtuali era compilato dentro il kernel (in
       tty.h: #define NR_CONSOLES 8) e poteva essere cambiato modificando il  file  e  ricompilando  il  kernel.
       Dalla versione 1.1.54, le console virtuali sono create al volo appena servono.

       I  metodi  comuni  per  far partire un processo in una console sono: (a) tell init(8) (in inittab(5)) per
       avviare mingetty(8) (o agetty(8)) sulla console; (b) ask openvt(1) per avviare un processo sulla console;
       (c)  start  X: esso troverà la prima console non utilizzata, e su di essa visualizzerà il proprio output.
       (C'è anche il vecchio doshell(8)).

       I metodi comuni per passare da una console all'altra sono: (a) usare Alt+Fn  o  Ctrl+Alt+Fn  per  passare
       alla  console n; AltGr+Fn dovrebbe passare alla console n+12 [qui Alt e AltGr si riferiscono ai tasti Alt
       sinistro e destro, rispettivamente]; (b) usare Alt+FrecciaDestra o Alt+FrecciaSinistra per fare un  ciclo
       attraverso  le  console  attualmente allocate; (c) usare il programma chvt(1).  (la mappatura dei tasti è
       configurabile dall'utente, si veda  loadkeys(1);  le  combinazioni  di  tasti  menzionate  qui  sopra  si
       riferiscono alla configurazione di default).

       Il  comando  deallocvt(1)  (in precedenza disalloc) libererà la memoria occupata dai buffer dello schermo
       per le console che non hanno più nessun processo associato.

   Proprietà
       Le console hanno associati molti stati.  Spero di documentarne qualcuno un'altra  volta.   Il  fatto  più
       importante è che le console simulano i terminali vt100.  In particolare, una console è reimpostata al suo
       stato iniziale premendo i  due  caratteri  Esc  c.   Tutte  le  sequenze  di  escape  sono  descritte  in
       console_codes(4).

FILE

       /dev/console
       /dev/tty*

VEDERE ANCHE

       chvt(1),  deallocvt(1),  loadkeys(1),  mknod(1),  openvt(1),  console_codes(4), console_ioctl(4), tty(4),
       ttyS(4), charsets(7), agetty(8), init(8), mapscrn(8), mingetty(8), resizecons(8), setfont(8)

COLOPHON

       Questa pagina fa parte del rilascio 3.73 del progetto Linux man-pages.  Una descrizione del progetto,  le
       istruzioni  per  la  segnalazione  degli  errori,  e  l'ultima  versione  di  questa  pagina  si trova su
       http://www.kernel.org/doc/man-pages/.

       La versione italiana fa parte del pacchetto  man-pages-it  v.  3.73,  a  cura  di:  ILDP  "Italian  Linux
       Documentation Project" http://www.pluto.it/ildp
       Per la traduzione in italiano si può fare riferimento a http://www.pluto.it/ildp/collaborare/
       Segnalare eventuali errori di traduzione a ildp@pluto.it