bionic (4) mem.4.gz

Provided by: manpages-it_3.73-2_all bug

NOME

       mem, kmem, port - memoria del sistema, memoria del kernel e porte del sistema

DESCRIZIONE

       mem è un file device a caratteri che è l'immagine della memoria principale del computer.  Potrebbe essere
       usato, per esempio, per esaminare (e perfino rattoppare (patch)) il sistema.

       Gli indirizzi dei byte in mem sono interpretati come  indirizzi  della  memoria  fisica.   Riferimenti  a
       locazioni non esistenti causano la restituzione di un errore.

       L'esame  e il patch è facile comportino risultati inaspettati quando sono presenti bit a sola lettura o a
       sola scrittura.

       È creato tipicamente con:

              mknod -m 660 /dev/mem c 1 1
              chown root:kmem /dev/mem

       Il file kmem è analogo a mem, ad eccezione del fatto che è l'accesso alla  memoria  virtuale  del  kernel
       invece che alla memoria fisica.

       È creato tipicamente con:

              mknod -m 640 /dev/kmem c 1 2
              chown root:kmem /dev/kmem

       port è simile a mem, ma accede alle porte di I/O.

       È creato tipicamente con:

              mknod -m 660 /dev/port c 1 4
              chown root:mem /dev/port

FILE

       /dev/mem
       /dev/kmem
       /dev/port

VEDERE ANCHE

       chown(1), mknod(1), ioperm(2)

COLOPHON

       Questa  pagina fa parte del rilascio 3.73 del progetto Linux man-pages.  Una descrizione del progetto, le
       istruzioni per la  segnalazione  degli  errori,  e  l'ultima  versione  di  questa  pagina  si  trova  su
       http://www.kernel.org/doc/man-pages/.

       La  versione  italiana  fa  parte  del  pacchetto  man-pages-it  v.  3.73, a cura di: ILDP "Italian Linux
       Documentation Project" http://www.pluto.it/ildp
       Per la traduzione in italiano si può fare riferimento a http://www.pluto.it/ildp/collaborare/
       Segnalare eventuali errori di traduzione a ildp@pluto.it