bionic (8) syslogd.8.gz

Provided by: manpages-it_3.73-2_all bug

NOME

     syslogd — fa il log dei messaggi di sistema

SINTASSI

     syslogd [-V] [-a socket] [-d] [-f config_file] [-h] [-l host_list] [-m mark_interval] [-n] [-p log_socket]
     [-r] [-s domain_list] [--no-klog] [--no-unixaf] [--no-forward]

DESCRIZIONE

     Syslogd legge e fa il logs dei messaggi alla console di sistema, fa il log di file, altre macchine e/o
     utenti come specificato dal suo file di configurazione.  Le opzioni sono le seguenti:

     -V      Stampa il numero di versione ed esce.

     --help  Visualizza informazioni di aiuto ed esce.

     -d      Entra in modalità debug. syslogd non si mette in background, non fa il fork e mostra informazioni
             di debug.

     -a      Specifica dei socket aggiuntivi dai quali syslogd deve ascoltare.  Questo è necessario se si
             intende permettere a qualche demone di funzionare in un ambiente a cui si è acceduto con chroot()'.
             Si possono specificare fino a 19 socket aggiuntivi.

     -f, --rcfile=FILE
             Specifica il percorso di un file di configurazione alternativo; il default è specifico di sistema e
             mostrato nell'output di help.

     -h, --hop
             Abilita l'inoltro dei messaggi remoti. Per default syslogd non inoltra i messaggi che riceve da
             host remoti.

     -l      Un elenco di host separati da caratteri di due punti che devono essere considerati locali; essi
             vengono loggati con il loro nome invece che con il loro FQDN (Fully Qualified Domain Name).

     -m, --mark=INTERVAL/fP
             Seleziona il numero di minuti tra i messaggi ``mark''.  Il default è 20 minuti. Impostarlo a 0
             disabilita la marcatura temporale.

     -n, --no-detach
             Sopprime la messa in background e il distacco del demone dal suo terminale di controllo.

     -p, --socket=PATH
             specifica il percorso di un socket di log alternativo.  Il default è specifico di sistema e
             visualizzato nell'output di help.

     -r, --inet
             Abilita il ricevimenti di messaggi usando il socket di un dominio internet. Il default è di non
             ricevere alcun messaggio dalla rete. Le versioni più vecchie accettano sempre messaggi remoti.

     -s      Un elenco di nomi di domini separati da caratteri di due punti che devono essere separati dgli FQDN
             degli host quando si fa il log.

     --no-klog
             Non ascolta il dispositivo di log del kernel. Questo è supportato solo su sistemi che definiscono
             un dispositivo di log del kernel, in tutti gli altri questo è già il default, e l'opzione verrà
             silenziosamente ignorata.

     --no-unixaf
             Non ascolta alcun socket di dominio unix. Questa opzione sovrascrive -p e -a.

     --no-forward
             Non inoltra alcun messaggio. Questo sovrascrive -h.

     Syslogd legge il suo file di configurazione quando parte e qualora riceva un segnale di riavvio.  Per
     informazioni sul formato del file di configurazione, vedere syslog.conf(5).

     Syslogd legge messaggi dal socket del dominio UNIX /dev/log, da un socket del dominio Internet specificato
     in /etc/services, e dal dispositivo speciale /dev/klog (per leggere i messaggi del kernel).

     Syslogd crea il file /var/run/syslog.pid, e memorizza il suo processo id lì.  Questo può essere usato per
     un kill o per riconfigurare syslogd.

     Il messaggio inviato a syslogd deve consistere di una singola linea.  Il messaggio può contenere un codice
     di priorità, che deve essere un numero decimale anteposto inserito in parentesi angolari, per esempio,
     ‘⟨5.⟩’ Questo codice di priorità viene mappato nelle priorità definite nel fileinclude ⟨sys/syslog.h⟩.

FILE

     /etc/syslog.conf     Il file di configurazione
     /var/run/syslog.pid  L'id di processo del syslogd corrente.
     /dev/log             Nome del datagramma del socket log del dominio UNIX.
     /dev/klog            Il dispositivo di log del kernel.

VEDERE ANCHE

     logger(1), syslog(3), services(5), syslog.conf(5)

STORIA

     Il comando syslogd è apparso nella 4.3BSD.