bionic (8) usermod.8.gz

Provided by: passwd_4.5-1ubuntu2.5_amd64 bug

NOME

       usermod - modifica l'account di un utente

SINOSSI

       usermod [opzioni] LOGIN

DESCRIZIONE

       Il comando usermod modifica i file di account del sistema in modo da riflettere i cambiamenti che sono
       specificati sulla riga di comando.

OPZIONI

       Il comando usermod accetta le seguenti opzioni:

       -a, --append
           Aggiunge l'utente al/i gruppo/i supplmentare/i. Usare solo con l'opzione -G.

       -c, --comment COMMENTO
           Il nuovo valore per il campo commento dell'utente nel file password. Normalmente viene modificato
           usando l'utilità chfn(1).

       -d, --home HOME_DIR
           La nuova directory home dell'utente.

           Se è data l'opzione -m il contenuto della directory home corrente sarà spostato nella nuova directory
           home, che viene creata se non esiste già.

       -e, --expiredate DATA_SCADENZA
           La data in cui l'account dell'utente verrà disabilitato. La data è specificata nel formato
           AAAA-MM-GG.

           Un argomento DATA_SCADENZA vuoto disabilita la scadenza dell'account.

           Questa opzione richiede il file /etc/shadow. Se non c'è ancora viene creata una voce nel file
           /etc/shadow.

       -f, --inactive INATTIVO
           Il numero di giorni dopo la scadenza di una password prima che l'account venga disabilitato
           permanentemente.

           Il valore 0 disabilita l'account non appena la password è scaduta, e il valore -1 disabilita questa
           funzionalità.

           Questa opzione richiede il file /etc/shadow. Se non c'è ancora viene creata una voce nel file
           /etc/shadow.

       -g, --gid GRUPPO
           Il nome o numero del gruppo da assegnare alla connessione dell'utente. Il gruppo deve esistere.

           Tutti i file nella directory home dell'utente che hanno come gruppo il precedente gruppo primario
           dell'utente stesso verranno modificati perché abbiano questo nuovo gruppo.

           Il gruppo dei file che si trovano all'esterno della directory home dell'utente andrà modificato
           manualmente.

       -G, --groups GRUPPO1[,GRUPPO2,...[,GRUPPON]]]
           Una lista di gruppi supplementari di cui l'utente è altresì membro. Ciascun gruppo è separato dal
           successivo da una virgola, senza spazi bianchi intermedi. I gruppi sono soggetti alle stesse
           restrizioni del gruppo dato con l'opzione -g.

           Se l'utente è attualmente membro di un gruppo che non è elencato, l'utente verrà rimosso dal gruppo.
           Questo comportamento può essere cambiato con l'opzione -a che aggiunge all'utente i gruppi
           supplementari dei quali fa attualmente parte.

       -l, --login NUOVO_LOGIN
           Il nome dell'utente verrà cambiato da LOGIN a NUOVO_LOGIN. Niente altro viene cambiato. In
           particolare, la directory home dell'utente e la casella di posta dovrebbero probabilmente essere
           modificate manualmente in modo da riflettere il nuovo nome di login.

       -L, --lock
           Blocca la password di un utente. Questo inserisce un «!» davanti alla password cifrata,
           disabilitandola. Non si può utilizzare questa opzione con le opzioni -p e -U.

           Nota: se si vuole bloccare l'account (non solo l'accesso tramite password), si deve anche impostare
           DATA_SCADENZA a 1.

       -m, --move-home
           Sposta il contenuto della directory home di un utente nella nuova posizione.

           Questa opzione è valida solo in combinazioone con l'opzione -d (o --home).

           usermod cercherà di adattare la proprietà dei file e di copiare i permessi, le ACL e gli attributi
           estesi, ma successive modifiche manuali potrebbe comunque essere necessarie.

       -o, --non-unique
           Quando è usata con l'opzione -u questa opzione permette di modificare l'ID utente in un valore non
           univoco.

       -p, --password PASSWORD
           La passwird cifrata, così come viene restituita da crypt(3).

           Nota: questa opzione non è consigliata perché la password (o password cifrata) sarà visibile agli
           utenti che elencano i processi.

           La password verrà scritta nel file locale /etc/passwd o /etc/shadow. Questo potrebbe essere diverso
           dal database delle password configurato per l'utilizzo da PAM.

           Ci si deve accertare che la password rispetti le norme delle password del sistema.

       -R, --root CHROOT_DIR
           Effettua le modifiche nella directory CHROOT_DIR e usa i file di configurazione dalla directory
           CHROOT_DIR.

       -s, --shell SHELL
           Il nome della nuova shell di login dell'utente. Lasciando questo campo vuoto si fa in modo che il
           sistema selezioni la shell di login predefinita.

       -u, --uid UID
           Il nuovo valore numerico dell'ID utente.

           Questo valore deve essere univoco, a meno che non sia utilizzata l'opzione -o. Il valore non può
           essere negativo.

           La casella di posta dell'utente e ogni altro file di proprietà dell'utente che si trovi all'interno
           della directory home avrà l'ID utente cambiato automaticamente.

           La proprietà dei file esterni alla directory home dell'utente va corretta manualmente.

           Non vengono fatti controlli riguardo UID_MIN, UID_MAX, SYS_UID_MIN o SYS_UID_MAX dal file
           /etc/login.defs.

       -U, --unlock
           Sblocca la password di un utente. Questo rimuove il «!» davanti alla password cifrata. Non si può
           usare questa opzione con l'opzione -p o -L.

           Nota: se si vuole sbloccare l'account (non solo l'accesso con password) si deve anche impostare
           DATA_SCADENZA (per esempio a 99999 o al valore EXPIRE dal file /etc/default/useradd).

       -v, --add-subuids FIRST-LAST
           Add a range of subordinate uids to the user's account.

           This option may be specified multiple times to add multiple ranges to a users account.

           No checks will be performed with regard to SUB_UID_MIN, SUB_UID_MAX, or SUB_UID_COUNT from
           /etc/login.defs.

       -V, --del-subuids FIRST-LAST
           Remove a range of subordinate uids from the user's account.

           This option may be specified multiple times to remove multiple ranges to a users account. When both
           --del-subuids and --add-subuids are specified, the removal of all subordinate uid ranges happens
           before any subordinate uid range is added.

           No checks will be performed with regard to SUB_UID_MIN, SUB_UID_MAX, or SUB_UID_COUNT from
           /etc/login.defs.

       -w, --add-subgids FIRST-LAST
           Add a range of subordinate gids to the user's account.

           This option may be specified multiple times to add multiple ranges to a users account.

           No checks will be performed with regard to SUB_GID_MIN, SUB_GID_MAX, or SUB_GID_COUNT from
           /etc/login.defs.

       -W, --del-subgids FIRST-LAST
           Remove a range of subordinate gids from the user's account.

           This option may be specified multiple times to remove multiple ranges to a users account. When both
           --del-subgids and --add-subgids are specified, the removal of all subordinate gid ranges happens
           before any subordinate gid range is added.

           No checks will be performed with regard to SUB_GID_MIN, SUB_GID_MAX, or SUB_GID_COUNT from
           /etc/login.defs.

       -Z, --selinux-user UTENTESE
           Il nuovo utente SELinux per il login dell'utente.

           Un UTENTESE vuoto rimuoverà la mappatura per l'utente SELinux da LOGIN (se presente).

AVVISI/CAVEAT

       You must make certain that the named user is not executing any processes when this command is being
       executed if the user's numerical user ID, the user's name, or the user's home directory is being changed.
       usermod checks this on Linux. On other platforms it only uses utmp to check if the user is logged in.

       Si deve cambiare manualmente il proprietario di eventuali file crontab e compiti at.

       Si devono apportare tutte le modifiche che riguardano NIS sul server NIS.

CONFIGURAZIONE

       Le seguenti variabili di configurazione in /etc/login.defs cambiano il comportamento di questo strumento:

       MAIL_DIR (testo)
           La directory di spool per la posta. Questa è necessaria per manipolare la casella di posta quando il
           corrispondente account utente viene modificato o cancellato. Se non è specificata viene utilizzato un
           valore impostato al momento della compilazione.

       MAIL_FILE (testo)
           Imposta la posizione delle caselle di posta degli utenti relative alla loro directory home.

       Le variabili MAIL_DIR e MAIL_FILE vengono utilizzate da useradd, usermod e userdel per creare, spostare e
       cancellare le caselle di posta dell'utente.

       MAX_MEMBERS_PER_GROUP (numero)
           Numero massimo di membri per gruppo. Quando viene raggiunto il massimo, viene creata una nuova riga
           per il gruppo nel file /etc/group (con lo stesso nome, stessa password e stesso GID).

           Il valore predefinito è 0, che non pone nessun limite al numero di membri per gruppo.

           Questa opzione (dividi gruppo) permette di limitare la lunghezza delle righe nel file «group». Questo
           è utile per essere certi che le righe per gruppi NIS non eccedano i 1024 caratteri.

           Se si deve impostare questo limite, si può usare 25.

           Nota: la divisione dei gruppi potrebbe non essere supportata da ogni strumento (anche all'interno del
           pacchetto Shadow). Non si dovrebbe utilizzare questa variabile a meno di esserci forzati.

       SUB_GID_MIN (number), SUB_GID_MAX (number), SUB_GID_COUNT (number)
           If /etc/subuid exists, the commands useradd and newusers (unless the user already have subordinate
           group IDs) allocate SUB_GID_COUNT unused group IDs from the range SUB_GID_MIN to SUB_GID_MAX for each
           new user.

           The default values for SUB_GID_MIN, SUB_GID_MAX, SUB_GID_COUNT are respectively 100000, 600100000 and
           10000.

       SUB_UID_MIN (number), SUB_UID_MAX (number), SUB_UID_COUNT (number)
           If /etc/subuid exists, the commands useradd and newusers (unless the user already have subordinate
           user IDs) allocate SUB_UID_COUNT unused user IDs from the range SUB_UID_MIN to SUB_UID_MAX for each
           new user.

           The default values for SUB_UID_MIN, SUB_UID_MAX, SUB_UID_COUNT are respectively 100000, 600100000 and
           10000.

FILE

       /etc/group
           Informazioni sugli account di gruppo.

       /etc/gshadow
           Informazioni sicure sugli account di gruppo.

       /etc/login.defs
           Configurazione del pacchetto password shadow

       /etc/passwd
           Informazioni sugli account utente.

       /etc/shadow
           Informazioni sicure sugli account utente.

       /etc/subgid
           Per user subordinate group IDs.

       /etc/subuid
           Per user subordinate user IDs.

VEDERE ANCHE

       chfn(1), chsh(1), passwd(1), crypt(3), gpasswd(8), groupadd(8), groupdel(8), groupmod(8), login.defs(5),
       subgid(5), subuid(5), useradd(8), userdel(8).