Provided by: manpages-it_3.73-2_all bug

NOME

       abc2ps - Traduce il formato ABC in PostScript

SINTASSI

       abc2ps [opzioni] file ...

DESCRIZIONE

       Il programma abc2ps legge un file di input contenente musica in formato abc e lo impagina direttamente in
       PostScript. Può essere usato anche per fornire una lista del contenuto di un file abc.

       Per una descrizione della sintassi di abc, vedere la guida  dell'utente  di  abc  che  è  una  parte  del
       pacchetto abc2mtex.

   USO GENERALE
       Fondamentalmente, l'uso è il seguente:

              abc2ps file1 file2 ...

       dove  file1,  file2  ...  sono  i file abc di input. Questo fornirà una lista del contenuto dei file. Per
       generare output Postscript, aggiungere l'opzione -o:

              abc2ps file1 file2 ... -o

   SELEZIONE MELODIE
       Per selezionare melodie specifiche dai file, usare:

              abc2ps file1 file2 ... -e selettore1 selettore2 ...

       dove ogni selettore è un insieme di numeri xref di abc o un modello.  Senza l'opzione -o, fornirà solo la
       lista  di melodie selezionate trovate nei file. Con l'opzione -o, l'output è generato solo per le melodie
       selezionate.

       Opzionalmente, la ricerca può essere fatta su altri campi usando queste opzioni al posto di -e: -R  cerca
       il  campo  `ritmo',  -C  cerca  il  campo `compositore', -S cerca il campo `sorgente'.  -T cerca il campo
       `titolo' (questo è il modo predefinito per le ricerche di modelli).   Se  è  usata  l'opzione  -C,  viene
       visualizzato  anche  il  campo  del  compositore  quando viene elencato il contenuto dei file. Avviene lo
       stesso con le opzioni -R e -S.  L'opzione  -A  seleziona  tutte  le  melodie,  sovrascrivendo  gli  altri
       selettori.

       Per filtrare diversi file con lo stesso insieme di selettori, il formato è:

              abc2ps file1 file2 -e selettori ...

       Per usare un insieme diverso di selettori per ciascun file, usare un comando come il seguente:

              abc2ps file1 -e 1-3 -f file2 file3 -R Jig

       Questo selezionerà le melodie 1-3 dal file1 e le melodie con 'Jig' nel campo ritmo dal file2 e dal file3.
       Più precisamente, l'opzione -f indica che gli argomenti seguenti (fino alla successiva opzione  -e)  sono
       nomi  di file.  Ogni insieme di selettori è applicato ai file che lo precedono.  Come precedentemente, le
       opzioni -C, -S, -R possono essere usate al posto di -e per cambiare il campo cercato.

       Per convenienza, ci sono due convenzioni:

              Un argomento con l'estensione .abc è sempre considerato come un nome di file ed è trattato come se
              fosse preceduto da -f.

              Un  argomento  che  è  ovviamente  un  insieme di numeri xref è considerato come un selettore ed è
              trattato come se fosse preceduto da -e.

       Per esempio, tutti questi tre comandi selezionano le melodie 1-3 dal file A.abc e le melodie 5-7 dal file
       B.abc:

              abc2ps A.abc -e 1-3 -f B.abc -e 5-7
              abc2ps A.abc -e 1-3 B.abc -e 5-7
              abc2ps A.abc 1-3 B.abc 5-7

       D'altro canto, questo NON funzionerà nel modo consueto:

              abc2ps A 1-3 B 5-7 -o

       perché il programma non ha modo di riconoscere che B è il
       nome di un file di input e non un selettore di modello.

       Per selezioni complicate su file di input multipli, potrebbe
       essere meglio eseguire il programma in modalità interattiva (vedere
       di seguito).

   Ottenere output PostScript
       Aggiungendo  l'opzione  -o,  le  melodie  selezionate  sono impaginate e scritte sul file di output.  Per
       impaginare tutte le melodie nel file book1.abc:

              abc2ps book1 -o

       Per impaginare specifiche melodie, usare un comando come

              abc2ps book1 -e 1-3 5,20- 'House*' Hall -o

       L'idea è quella di variare il numero e/o i modelli fino a quando i titoli  desiderati  vengono  elencati,
       poi aggiungere l'opzione -o alla lista degli argomenti per ottenere il file di output.

       In  modo  predefinito,  tutte le melodie selezionate sono scritte nello stesso file, con l'aggiunta degli
       adeguati salti pagina.  Usando l'opzione -E , si ottiene l'output in EPSF; ogni melodia è allora messa in
       un file separato con un corretto bounding box e nessuna interruzione di pagina.

       L'opzione -O determina dove viene diretto l'output.  L'argomento di -O può essere sia un nome di file che
       un =. In quest'ultimo caso si dice a abc2ps di scegliere il nome da se stesso.

       Per le modalità PS e EPS, il nome del file di output è:

       modalità PS:
              predefinito        Out.ps
              -O NOME        NOME.ps
              -O =           L'output per "foo.abc" è scritto in "foo.ps"

       modalità EPSF:
              predefinito        Outnnn.eps, dove nnn è un numero progressivo
              -O NOME        NOMEnnn.eps
              -O =           Il nome del file di output è <titolo_melodia>.eps

       Nota: se un file output esiste già sarà sovrascritto.  Ciò accadrà se due melodie hanno lo stesso nome ed
       è usata l'opzione -O = per l'output EPSF.

       L'effettivo  formato  di output è governato dalle impostazioni dei parametri che possono essere messi nei
       file di formato.  Il file di formato può essere selezionato usando l'opzione -F; i file di  formato  sono
       usualmente  cercati  sia  nella  directory  corrente  che  nella  directory /usr/share/abc2ps.  Si faccia
       riferimento alla sezione Output formating nel file /usr/share/doc/abc2ps/New.Features per una descrizione
       dettagliata dei parametri disponibili.

   Modalità interattiva
       Se  la riga di comando contiene l'opzione -i, abc2ps viene eseguito in modalità interattiva. Questo rende
       possibile costruire file di output pezzo per pezzo. Lo svantaggio è che si deve riavviare il programma se
       si fanno degli errori.

       La modalità interattiva si avvia con:

              abc2ps -i

       Poi il programma è pronto per un input con la riga

              select tunes:

       Si  dovrebbe  rispondere  con  una  riga di argomenti, che sono trattati esattamente nella stessa maniera
       della modalità non interattiva.  La sola differenza è che l'input non  è  eseguito  prima  attraverso  la
       shell,  cosi`  che i caratteri jolly non sono espansi e le virgolette non vengono rimosse. Di conseguenza
       si dovrebbe usare Jig* al posto di 'Jig*', ecc.  quando si specificano le stringhe di selezione e i  nomi
       dei file devono essere scritti per esteso.  Per uscire dalla modalità interattiva, inserire 'q', 'quit' o
       un input vuoto.

       Per esempio, una "sessione" potrebbe apparire come questa:

             abc2ps -i          avvia abc2ps interattivamente
             book1              elenca le melodie in book1.abc
             book1 -e 1-10      elenca le melodie con xrefs 1-10 in book1
             book1 -e 1-10 -o   scrive queste melodie nel file Out.ps
             book2              elenca le melodie nel file book2.abc
             book2 -e House -o  scrive le melodie con 'House' nel titolo
             quit               esce da abc2ps

       Per rendere le cose più facili, ci sono tre caratteri speciali:

             ?   mostra l'ultimo input usato;
             !   all'inizio della riga è sostituito dagli ultimi
                 file usati;
             *   all'inizio della riga è sostituito dall'ultimo
                 input.

       Questo significa che lo  stesso  effetto  dell'esempio  precedente  può  essere  ottenuto  con  la  forma
       abbreviata nel seguente modo:

             abc2ps -i          avvia abc2ps interattivamente
             book1              elenca le melodie
             ! 1-10             equivalente a 'book1 1-10'
             * -o               equivalente a 'book1 1-10 -o'
             book2              elenca le melodie nel file book2.abc
             ! -e House -o      equivalente a 'book2 -e House -o'
             q                  esce da abc2ps

       Si  noti  che  l'opzione  -e non è necessaria nella riga `* 1-10' perché è chiaro che 1-10 è un selettore
       (vedere sopra).

       Un altro punto è che se sono usate opzioni aggiuntive quando si avvia interattivamente, queste funzionano
       come modo predefinito per la modalità interattiva.  Per esempio, avviando il programma con

              abc2ps -io

       tutte  le  melodie  selezionate sono scritte immediatamente nel file output.  L'uso del programma è molto
       simile a quello di abc2mtex.  Naturalmente, non è possibile elencare il contenuto del file  (per  aiutare
       nella scelta riguardo i titoli) quando si usa il programma in questo modo.

       Nella modalità interattiva, -O ed -E possono essere usate prima di redirigere l'output. Quando si commuta
       a un altro file di output, il file precedente viene chiuso. Ricommutare successivamente allo stesso  file
       iniziale sovrascriverà il file.

   Differenze da abc2mtex
       Essenzialmente, tutte le caratteristiche descritte nella guida di abc2mtex dovrebbero funzionare. Ci sono
       un po' di eccezioni:

              La notazione delle legature S è stata sostituita dalla sintassi (...)  (vedere di seguito).

              I segni di chiave HP e Hp probabilmente non sono trattati esattamente nel modo giusto.

              Non c'è una verifica automatica dei gambi delle note.

              In questa versione non c'è il modo per trasporre la musica automaticamente.

   Alcune caratteristiche extra
       Per gli esempi, vedere il file /usr/share/doc/abc2ps/examples/sample.abc.

       Codici per le decorazioni.
              Includendo quelle definite nella sintassi  standard  di  abc,  sono  interpretate  le  decorazioni
              seguenti:

                 .   dot, staccato
                 J   slide
                 M   tenuto (M='em-phasis')
                 H   corona (fermata)
                 ~   abbellimento
                 R   arpeggio
                 T   'tr' sopra la nota
                 u   archetto verso l'alto
                 v   archetto verso il basso
                 k   >-come accento
                 K   ^-come accento

       Sequenze di escape.
              L'inserzione  di  una stringa tra due barre inverse in una riga di musica delimita una sequenza di
              escape. Nella versione attuale, queste sono  trattate  come  campi  di  informazione.   Ciò  rende
              semplice  cambiare  la  tonalità,  il  metro  o  la lunghezza predefintita all'interno di una riga
              (vedere sample.abc).

       Gruppi irregolari (N-uple).
              abc2ps può gestire casi generali di gruppi irregolari usando la sintassi:

              (p:q:r abcd ...

              Questo significa `metti p note nel tempo di q per le successive r note.' Se q non è  fornito,  usa
              le  impostazioni  predefinite come descritto nella guida dell'utente di abc2mtex. Se r non è dato,
              usa il valore di p in modo predefinito. Per esempio:

              (3::2 = (3:2:2;  (3 = (3:2:3

              Il numero scritto sopra il gruppo irregolare è p. Questa sintassi generalizzata è compatibile  con
              il  vecchio  uso.  In  realtà,  q non è per niente usato qui; è rilevante solo per i programmi che
              riproducono la musica.

       Accordi.
              Il programma accetta la notazione +...+,  ma  sembra  più  intuitivo  usare  un  qualche  tipo  di
              parentesi  per  raggruppare  insieme  le  note che formano un accordo. Questo programma accetta le
              parentesi quadre:

              [ace][adf]

              al posto della sintassi +...+.  La notazione abc permette formalmente note con  durate  differenti
              sullo stesso gambo: [a/bc2] e cosi` via. Questo programma assegna a tutte le note di un accordo la
              durata della prima nota nella parentesi. Un accordo con due note  identiche  realizza  un  unisono
              (una testa con due gambi uno in su e l'altro in giù), per esempio, [AA].

       Legature d'espressione e di valore.
              Al  posto  della  sintassi  SabcSd  per  una  legatura sopra le note abcd, questo programma usa la
              notazione

              (abcd)

              per una legatura sopra le note abcd. Permette casi come  (ab(cd))   e   ((ab)cd)   e   (a(bc)d)  e
              legature  sopra legature simili. Per collegare tre o quatto note con le legature (per esempio, per
              una nota tenuta su diverse battute) usare (a(b)c) o, con le legature di valore, a-b-c.

              La regola è che ogni nota da sola all'interno delle parentesi  come  (b)  termina  una  precedente
              legatura e, allo stesso momento, ne inizia una nuova.

              Notare  che  la  sintassi  della  legatura  (...) non interferisce con lo stile (3abc per i gruppi
              irregolari. Se una parentesi '(' è seguita da un numero k,  è  iterpretata  come  l'inizio  di  un
              gruppo  irregolare  di  k note, altrimenti è l'inizio di una legatura. Per esempio, una legatura è
              messa sopra le ultime due terzine in questa riga: (3abc ((3cde) ((3efg).

              Una parentesi non bilanciata ')' o '(' indica la continuazione di una legatura su una riga vicina.
              Questo  è necessario (per esempio) per rendere possibile l'interruzione automatica di righe.  Essa
              creerà anche strane e inaspettate legature aggiuntive se il file di  input  contiene  la  sintassi
              scorretta (3abc) invece di (3abc per le terzine.

       Stanghette.
              I  simboli seguenti denotano una doppia stanghetta all'inizio o alla fine di un pezzo (senza punti
              di ripetizione): [| produce una barra spessa seguita da una sottile, |] una barra sottile  seguita
              da una spessa.

              Per  un  miglior  risultato quando si usa l'interruzione di riga automatica, il programma dividerà
              alcuni tipi di stanghette quando queste sono alla fine di una riga.  Per esempio,  ::  diventa  :|
              insieme  con  |:  sulla  riga  successiva,  |: diventa | insieme con |: sulla riga successiva, :|2
              diventa :| insieme con [2 sulla riga successiva ecc.

       Il Campo E.
              Questo campo può essere usato per impostare alcuni parametri dall'interno del file:

                 shrink    imposta la modalità "glue" (colla) per comprimere
                 space     imposta la larghezza naturale di glue
                 stretch   modalità glue estesa
                 fill      modalità normale per riempire i pentagrammi
                 break     ignora continuazioni
                 xref      scrive i numeri di xref sull'output
                 one       scrive una melodia per pagina
                 newpage   inizia una nuova pagina per la successiva melodia
                 lw ppp  imposta la larghezza del pentagramma locale a ppp
                 punti.

              Per esempio, per ottenere come output una singola melodia in un formato  ristretto,  mettere  E:lw
              400  dentro  l'intestazione  di questa melodia. Se questo è messo dopo l'intestazione ma dentro il
              corpo della melodia, solo la musica è impostata con una differente larghezza e il titolo è scritto
              come prima.

       Chiave di basso e di contralto.
              La  chiave di basso è selezionata accodando la parola bass alla specificazione della tonalità. Per
              esempio, K:G bass. Le note sono quindi scritte in modo che C sia sotto il pentagramma e c sia  nel
              terzo  spazio  dall'alto,  il  che  è  uno spostamento in giù di una linea rispetto alla chiave di
              violino.

              Per cambiamenti di chiave in-linea, usare una specificazione in-linea come [K:G bass]  (prima  era
              K:G  bass;  questo  è  ancora  supportato).  Se la chiave in sè non cambia, è sufficiente scrivere
              [K:bass] e similmente [K:treble].

              Usare similmente alto per la chiave di contralto (viola o C).

       Cantato.
              Le parole del testo allineate sotto il rigo sono specificate usando una riga direttamente sotto il
              rigo, facendola iniziare con w:. Per esempio:

              edc2 edc2 |
              w: Tre gatti ciechi, tre gatti ciechi

              Ogni  parola  delimitata  da  spazi bianchi nella riga w: è associata con una nota, in sequenza. I
              seguenti simboli speciali sono disponibili per modificare questo comportamento:

                 *  salta una nota
                 -  divide una parola in due sillabe, associate con
                    due note, con un trattino, `-', tra di esse
                 \-  aggiunge un trattino senza dividere la parola
                 |  si sposta in avanti sino alla linea di battuta successiva.
                 ~  viene reso come uno spazio, ma comprime le parole da
                     scrivere sotto un'unica nota. Cioè hey~ho produrrà le due
                     parole `hey' e `ho' sotto un'unica nota.
                 _  traccia un piccolo segno di sottolineatura dalla nota
                    precedente a questa.

              Per più di una riga di parole del testo, usare semplicemente diverse righe w:.  Per tracciare un -
              senza interrompere la parola in quel punto, usare un carattere di escape cosi` \-.

              Si noti che \\ nella riga di musica in abc ora definisce una interruzione di pentagramma. Questo è
              utile quando si impaginano canzoni, poiché è tedioso dividere la  riga  esplicitamente  quando  si
              sposta un'interruzione di rigo quando sono presenti righe con il testo.

              Se  una  parola inizia con un numero, questo è interpretato come numerazione di una stanza e viene
              rientrato di un po'. In altre parole, usare qualcosa come:

              w: 1.~~Tre gatti ciechi

              per mettere un numero prima di "Tre".

       Musica a pentagrammi multipli.
              Abc2ps gestisce musica che consiste di diverse voci. Questo è fatto usando righe V:, come:

              V:2 name="Clarinet 2" short="Cl.2" clef=treble stems=down

              (Qui il numero 2 in V:2 è una stringa arbitraria,  ogni  identificatore  formato  da  una  singola
              parola  può essere usato al suo posto.)  In seguito, si può commutare la voce usando semplicemente
              V:2.  Le varie impostazioni, chiave, durata predefinita, ecc., sono  mantenute  separatamente  per
              ogni voce.

              Accordi  di  chitarra,  prima  e seconda terminazione e interruzioni di riga sono presi solo dalla
              voce più alta. Ogni voce può avere il suo proprio testo.

              Ci sono diversi parametri che controllano la sistemazione dei pentagrammi, delle graffe, parentesi
              quadre,  lunghe  linee  di  battuta ecc. Fare riferimento a /usr/doc/abc2ps/changelog per maggiori
              informazioni.

              Le singole voci possono essere selezionate da un manoscritto a più voci usando l'opzione  -V.  Per
              esempio,  -V  1-2,4  estrarrà  le  prime due voci e la quarta voce. Specificatamente, questo rende
              possibile generare partiture a voce singola per l'uso di singoli musicisti.

       Scrivere testo tra la musica.
              Questo può essere fatto usando i pseudocommenti in tre modi. Primo:

              %%text Questa è una riga di testo.

              scrive una riga di testo nell'output. Secondo,

              %%center Questa è un'altra riga di testo.

              scrive ancora una riga, ma centrata. Da ultimo,

              %%begintext
              Prima riga di testo
              Seconda riga
              E ancora un'altra riga.
              %%endtext

              che scriverà un blocco di diverse righe. Per evitare conflitti con altri programmi,  le  righe  di
              testo stesse possono essere precedute con %%.

              Vedere /usr/share/doc/abc2ps/New.Features per ulteriori informazioni.

       Numeri di battuta ed etichette.
              Usare  l'opzione -k per abilitare i numeri di battuta. Per esempio, -k 1 numererà ogni battuta, -k
              5 numererà ogni cinque battute, ecc.  L'opzione -k 0 numererà la prima battuta in ogni  rigo.   In
              alternativa, usare il pseudo-commento %%barnumbers.

              Il  programma  conta le battute automaticamente, cercando di fare la cosa giusta alla prima e alla
              seconda conclusione. Cioè, ricorda il numero di battuta all'inizio della  prima  conclusione,  poi
              ritorna  a  questo  valore all'inizio della seconda conclusione. Cosi`, se c'è una melodia con 2x8
              battute con la prima e la seconda conclusione dopo le prime 8 battute, si otterrebbero comunque 16
              battute totali.

              All'interno  di una singola melodia, i numeri di battuta sono contati attraversando i limiti delle
              parti. Tuttavia, se un titolo T: appare dentro una melodia, il numero di battuta è  reimpostato  a
              1. Si può usare una riga T: vuota per resettare il numero di battuta senza scrivere effettivamente
              un titolo.

              Le etichette delle battute sono lettere maiuscole  A,  B,  C,  ...  per  marcare  punti  specifici
              all'interno della musica. La loro sintassi è simile a quella degli accordi della chitarra, ma sono
              posizionate prima di una linea di battuta al posto di una nota o pausa, per esempio,

              | abcd "A"| ABCD |

              posiziona la lettera A sopra la seconda linea di battuta.  Nel caso in cui  qualcuno  volesse  una
              etichetta  sulla  prima  battuta (che usualmente non è preceduta da una linea di battuta), è stato
              introdotto un nuovo simbolo, [|], per denotare una linea di battuta `invisibile'.

              I tipi di carattere per i numeri e le etichette di  battuta  possono  essere  impostati  usando  i
              pseudo-commenti %%barnumberfont e %%barlabelfont.

       Riquadri.
              Nella  musica  stampata, i numeri delle battute sono resi spesso più visibili mettendo un riquadro
              attorno ad essi. Anche questo è possibile. Infatti, un riquadro  può  essere  messo  attorno  alla
              maggior  parte  dei  pezzi  di  testo  aggiungendo  la  parola box alla specificazione del tipo di
              carattere, per esempio,

              %%barnumberfont Times-Italic 11 box
       Ciò può essere fatto per il titolo, accordi della chitarra, cantato, ecc. Per abilitare il riquadro senza
       cambiare lo stile e/o la dimensione dei caratteri, può essere usato il carattere *, come in

              %%titlefont * * box

OPZIONI

       Questo è un breve sommario delle opzioni supportate da abc2ps. Per informazioni più dettagliate vedere la
       documentazione in /usr/share/doc/abc2ps.

   Modi di funzionamento
       -o     Scrive l'output per le melodie selezionate.

       -E     Produce output EPSF, una melodia per file.

       -Onomefile
              Imposta il nome del file di output a nomefile (quello predefinito è Out.ps).   Se  nomefile  è  =,
              crea un nome per il file di output a partire dal nome del file in input o dal titolo della melodia
              (in modalità EPSF).

       -i     Funzionamento interattivo.

       -vn    Imposta la verbosità per l'output a schermo a n.  0 fornisce un output molto piccolo,  da  1  a  3
              mostra successivamente più informazioni. Verbosità più grandi di 10 servono per il debug.

       -h     Rapido  aiuto,  equivalente  all'esecuzione  di  `abc2ps'  senza  alcun argomento. Mostra anche le
              impostazioni predefinite per alcuni parametri.

       -V     Questa opzione era usata per mostrare il numero di versione ma ora è usata per la selezione  della
              voce (vedi sopra). Per visualizzare il numero della versione, usare l'opzione -h.

   Selezione
       -e     Gli argomenti seguenti sono selettori.

       -f     Gli argomenti seguenti sono nomi di file.

       -T     Cerca il campo Titolo di ABC (predefinito).

       -C     Cerca il campo Compositore di ABC.

       -R     Cerca il campo Ritmo di ABC.

       -S     Cerca il campo Sorgente di ABC.

       -V str Seleziona voci, per esempio, -fB-V 1,4-5.

   Formattazione
       Queste opzioni cambiano l'aspetto dell'output:

       -H     Mostra le impostazioni di tutti i parametri di formattazione.

       -p     Genera  un output `pretty' (bello), con più spazi vuoti tra le melodie, caratteri più grandi per i
              titoli e simboli musicali più grandi.  In modo predefinito, l'impaginazione stringe le melodie per
              ridurre  il  il  numero  delle  pagine.  Questo  usa  il contenuto di un'impostazione di parametri
              chiamata pretty.

       -P     Simile a -p, ma usa un'impostazione di parametri chiamata pretty2.

       -s xxx Scala l'output della musica con un fattore xxx.

       -w www Imposta la larghezza del pentagramma a www punti, inch o centimetri.

       -m mmm Imposta il margine sinistro a mmm punti, inch o centimetri.

       -d xxx Imposta la separazione dei pentagrammi a xxx punti, inch o centimetri.

       -x     Include numeri di riferimenti incrociati (l'intestazione X di ABC) nell'output.

       -k n   Numera ogni n battute; se n è 0, numera ogni prima battuta di ogni rigo.

       -n     Include note storiche e altre cose al di sotto di ogni melodia.

       -N     Include nell'output i numeri di pagina.

       -1     Scrive ogni melodia su di una pagina separata.

       -l     Opera in modo orizzontale (landscape).

       -g shrink|space|stretch|fill
              Imposta la modalità `glue'.  La modalità predefinita è fill, che riempie il pentagramma.

       -F format
              Legge il formato dal file format.

       -D directory
              Cerca i file formato nella directory directory.

       -X x   Imposta il rigore nella spaziatura tra le note, 0 < x < 1.

   Trasposizione
       -T n   Traspone di n semitoni (usare _n per numeri negativi).

       -T note
              Traspone il basso fondamentale su/giù alla nota note.

   Interruzioni di riga
       -a x   Imposta il massimo grado di contrazione permesso a x, dovex varia tra 0.0 e 1.0.

       -b     Forza un'interruzione di pentagramma alla fine di ogni riga, anche se la riga  ha  il  simbolo  di
              continuazione \ alla fine.

       -c     Accoda  il  simbolo  di  continuazione  a  tutte le linee di musica, il che porta all'interruzione
              automatica di riga.

       -B n   Formatta con n battute su ogni pentagramma.

   Allocazione delle risorse
       -maxs n
              Imposta il numero massimo di simboli (predefinito 800).

       -maxv v
              Imposta il numero massimo di voci (predefinito 4).

FILE

       /usr/share/abc2ps/*.fmt
              Vari file formato d'esempio.

       /usr/share/doc/abc2ps/examples/*
              Vari esempi di file ABC.

VEDERE ANCHE

       /usr/share/doc/abc2ps/ReadMe.abc2ps
              Una versione più dettagliata delle informazioni contenute in questa pagina di manuale.

       /usr/share/doc/abc2ps/New.Features
              Una descrizione delle nuove caratteristiche della versione  1.2.4b  di  questo  programma.  Alcune
              informazioni da questo file sono state integrate parzialmente in questa pagina di manuale.

       /usr/share/doc/abc2ps/changelog
              Una  descrizione  dei  cambiamenti  recenti nelle versioni recenti di questo programma, includendo
              l'impaginazione di voci multiple.  Alcune informazioni da questo  file  sono  state  integrate  in
              questa pagina di manuale.

       /usr/share/doc/abc2ps/layout.txt
              Una descrizione dell'algoritmo di impaginazione usato in abc2ps.

AUTORE

       Questa  pagina  di  manuale è stata scritta da Anselm Lingnau <lingnau@debian.org>, per il sistema Debian
       GNU/Linux. Traduzione e adattamenti in  italiano  a  cura  di  Hugh  Hartmann  <hhartmann@fastwebnet.it>.
       Revisione a cura di Beatrice Torracca <beatricet@libero.it>

                                                                                                       ABC2PS(1)