Provided by: scmxx_0.9.0-2.4_amd64 bug

NOME

       scmxx - scambia dati con il tuo telefonino Siemens

SINOSSI

       scmxx  [--device  device]  [--baud  baudrate]  [--quiet]  [--verbose]  [--reset]  {--info  | --set-time |
       --mem-info | --lock-info | --lock lock {--enable | --disable} | --set-smsc --number {numero | nome} }

       scmxx [--device device] [--baud baudrate] [--quiet] [--verbose] [--out file] [--pipe  pipe]  {--remove  |
       --send | --get} [--binary] [--mem memoria] [--slot slot] [file...]

       scmxx  [--device  device]  [--baud baudrate] [--quiet] [--verbose] [--out file] [--pipe pipe] [--pin PIN]
       {--remove | --send | --get} [--pbook] [--mem memoria] [--slot slot] [--text testo] [ --number  {numero  |
       nome} ] [file...]

       scmxx  [--device  device]  [--baud baudrate] [--quiet] [--verbose] [--out file] [--pipe pipe] {--remove |
       --send | --get} [--sms] [--mem memoria] [--slot slot]  [--text  testo]  [  --number  {numero  |  nome}  ]
       [--direct] [--flash] [--srr] [--unicode] [file...]

       scmxx [--help] [--version]

DESCRIZIONE

       SCMxx  può  copiare  files da e verso un telefonino Siemens e inoltre può cancellare file salvati. I file
       possono venire letti da un determinato file o attraverso stdin e salvati in  un  determinato  file  o  su
       stdout. Gli SMS possono essere anche direttamente mandati o ricevuti senza essere salvati nel telefonino.
       SCMxx è stato testato con diversi modelli della Siemens (solo S25 e successivi) e quindi  verrà  stampato
       un messaggio di avviso ogniqualvolta lo si usi con altri modelli non supportati.

OPZIONI

       --device (-d)
              specifica un device diverso da quello specificato nelle opzioni di compilazione.  Sovrascriverà la
              variabile d'ambiente SCMXX_TTY e l'opzione di compilazione.  Per sistemi linux, questo device  può
              essere  ad esempio /dev/ttyS0 per connessioni seriali, /dev/ircomm0 per connessioni via infrarosso
              e /dev/rfcomm0 per connessioni via bluetooth.

       --baud (-b)
              specifica la velocità di trasmissione. Valori validi dipendono  dal  sistema,  ma  possono  essere
              9600, 19200, 38400, 57600 o 115200. Il valore di default è 19200. Il S25 e il *35i lavorano solo a
              19200, tutti gli altri modelli successivi possono lavorare anche a piena velocità. Le  connessioni
              via  infrarosso  possono essere un'eccezione a queste regole (dipende dal dongle dell'infrarosso).
              Questo valore sovrascriverà la variabile d'ambiente SCMXX_BAUD e l'opzione di compilazione.

       --out (-o)
              specifica il file da usare. Quando si prendono  dei  file  binari  con  l'opzione  "all",  vengono
              accodati  il numero dello slot, un punto e il tipo di file.  Quando si manda o si cancella, questo
              parametro non viene usato, ma  gli  ultimi  parametri  devono  essere  dei  file  validi.   Stdout
              dev'essere  esplicitamente selezionato mediante il trattino ("-"), di default niente viene scritto
              su stdout. Non viene accodato nulla su "-" quando si prendono file multipli.

       --pipe (-p)
              specifica un pipe verso un altro programma. Quando si prendono dei file con l'opzione "all",  ogni
              file viene mandato in pipe a questo programma singolarmente (solo per --binary e --sms).

       --quiet (-q)
              decrementa il numero dei messaggi in output

       --pin  usa questa opzione nel caso dovesse venire richesto un codice PIN per l'accesso.

       --verbose (-v)
              incrementa il numero dei messaggi in output

       --reset
              cerca  di  resettare il telefonino, così che sia nuovamente accessibile. Potrebbe succedere che il
              telefonino non risponda più sull'interfaccia seriale, specialmente dopo un trasferiemnto  di  file
              interrotto dall'utente. Questo comando semplicemente ignora alcuni caratteri speciali.

       --help (-h)
              stampa il messaggio di aiuto.

       --version
              stampa il numero di versione.

       --remove (-r)
              rimuove  un  record  dal  telefonino.   Quando specificato assieme a --sms e --get, questo comando
              prenderà e cancellerà il messaggio.  Quando specificato assieme a --sms e --send,  questo  comando
              prenderà e manderà il messaggio.

       --get (-g)
              prende  un record e la salva su di un file.  Quando specificato assieme a --sms e --remove, questo
              comando prenderà e cancellerà il messaggio.  Quando specificato assieme a --sms e  --send,  questo
              comando prenderà e manderà il messaggio.

       --send (-s)
              manda  un  file  al  telefonino.   Nel caso volessi mandare sms, dai un'occhiata anche all'opzione
              --direct.  Quando specificato assieme a --sms e --remove, questo comando prenderà e cancellerà  il
              messaggio.  Quando specificato assieme a --sms e --get, questo comando prenderà e manderà.

       --info (-i)
              ottiene informazioni dal telefonino, --mem-info può essere usata come opzione per visualizzazre un
              elenco più completo delle memorie disponibili.

       --mem-info
              visualizza informazioni sulle memorie disponibili e i loro slot, oltre ad altre informazioni.  Usa
              lo  stesso  formato  di  --mem=?  (vedi  sotto) e può essere usato come opzione per --info così da
              visualizzare informazioni più complete riguardo la memoria.

       --lock-info
              visualizza lo stato dei blocchi. Può anche essere usato come opzione di --info per visualizzare la
              lista dei nomi dei blocchi.

       --lock specify a lock that you can enable or disable.  For some locks, a password is needed (see --pin)

       --enable
              enable e.g. a lock

       --disable
              disable e.g. a lock

       --dial dial  a  number (requires --number).  The program returns either after 10 seconds or when the call
              reached the other side.

       --hangup
              hangup all currently active calls

       --set-time
              sincronizza l'orologio del telefonino. L'uso di comandi come ntpdate è raccomandato prima di usare
              questo comando.

       --set-smsc
              setta il numero SMSC (necessita --number)

       --binary (-N)
              seleziona il tipo di trasferimento file in modalità binaria.

       --pbook (-P)
              seleziona il trasferimento dell'agenda telefonica.

       --sms (-S)
              seleziona il trasferimento di sms.

       --mem  seleziona  una  memoria  a cui accedere. I numeri degli slot possono variare dipendentemente dalla
              memoria selezionata. Vedi l'output di --info per i tipi di memoria supportata.  Non usando  questa
              opzione si modifica il comportamento di default (se un comportamento di default è stato definito).
              La stringa speciale "?" stampa in output nello stesso formato di --mem-info ma solo  per  il  modo
              selezionato.

       --slot seleziona  uno  slot  da  accedere.  Vedi  l'output di --mem-info o di --mem=?.  Non usando questa
              opzione modifica il comportamento di default (se un comportamento di default  è  stato  definito).
              La  stringa  speciale  "all"  definisce  tutto  l'intervallo  di  slot  disponibili per la memoria
              selezionata e il modo e, ad eccezione di --sms, non può  essere  usata  con  --send.   Per  quanto
              riguarda  gli  SMS,  ci  sono  anche  altre  quattro stringhe speciali: "read", "unread", "sent" e
              "unsent". Le ultime due possono essere usate con --send.  Per l-accesso all-elenco telefonico, c'è
              anche  la  stringa  speciale "last" (ultimo).  Quando questa opzione viene tralasciata con --send,
              scmxx cerca di trovare uno slot vuoto (operazione che potrebbe anche durare molto).  La ricerca di
              uno  slot  libero  non  è  ancora  supportata  per  l'elenco  telefonico.   Quando  uno slot viene
              specificato assieme a vari file da caricare, lo slot specificato è il punto  di  partenza  da  cui
              cercare  altri  slot  vuoti.  La  riscrittura  di  slot multipli non vuoti non è ancora possibile,
              eccetto per il caso speciale "all" (tutti).

       --text (-t)
              specifica il testo di un SMS o il testo di un record della rubrica.  Per i  record  della  rubrica
              telefonica,  il limite del record dipende dalla rubrica selezionata (vedi l'output di --mem-info o
              di --mem=?).

       --number (-n)
              specifica un numero a cui  mandare  l'SMS  o  il  numero  del  record  all'interno  della  rubrica
              telefonica.  Nota  che  il  numero  può  avere  un  '+'  iniziale  per i numeri internazionali. E'
              normalmente limitato a 20 cifre (senza il '+') che di certo è a sufficienza.

       --direct
              manda/prendi sms senza salvarli nel telefonino. Questo non è il comportamento di default in quanto
              vieni  di  certo  accreditato  quando spedisci un sms. Quando prendi direttamente, gli SMS che non
              sono di tipo DELIVER rimangono nella memoria del telefonino (scmxx  non  può  ancora  decodificare
              quei messaggi).

       --unicode
              spedisci  l'SMS usando l'UCS-2 (16bit unicode) come set di caratteri.  Non devi specificare questo
              parametro per rendere disponibile la decodifica di sms in formato unicode.

       --flash
              setta la class0 nello  schema  di  codice  dei  dati,  che  viene  normalmente  interpretato  come
              "visualizza  immediatamente".  Non tutti i supporti riceventi lo supportano. Fai attenzione che un
              secondo SMS di questo tipo generalmente sovrascrive il precedente senza chiedere! Il suo uso non è
              consigliato.

       --srr  questo  comando  setta  il  bit di RichiestaReportDiStato all'interno del tipo della pdu della pdu
              dell'SMS. Dipende dalla SMSC se questo viene seguito. Con alcuni carrier, questo parametro porta a
              costi aggiuntivi!

       --sort ordina  i  messaggi  durante  la stampa sull'output scelto. Alcuni metodi possibili di ordinamento
              sono "tipo", "slot" o "tipo, slot". "tipo" ordina per tipo di SMS con un ordine  interno  di  tipi
              non  supportati  all'inizio,  dopo  SMS-SUBMIT, SMS-STATUS-REPORT e SMS-DELIVER. "slot" ordina per
              slot dell'SMS.  "tipo, slot" ordina con "type" prima e ordina  ogni  SMS  dello  stesso  tipo  con
              "slot". Il comportamento di default non ordina affatto (l'ordine dipende dal telefonino).

       --pin  enable  pin  usage.  Use this only if there was an error message that asks for a PIN or PUK. For a
              PIN, this is the corresponding "<PIN>", for a PUK, it is "<PUK>,<new PIN>". The value is only used
              once.  Consider using the pin file (see below) instead of this option.

       --system-charset
              definisce   il   set   di  caratteri  del  sistema  invece  di  usare  il  valore  di  ritorno  da
              nl_langinfo(CODESET). Questo è dovuto al fatto che alcuni sistemi non supportano se  di  caratteri
              unicode  come  UTF-8  oppure  quando i dati sono stati codificati in un altro set di caratteri. In
              generale non dovresti aver bisogno di questa opzione.

ESEMPI

       Manda un file bitmap al telefonino come bitmap (logo):
              scmxx --send --binary --mem="bmp" --slot=0 myfile.bmp

       Prende una Bitmap dal telefonino e la salva in un nuovo file:
              scmxx --get --binary --mem="bmp" --slot=0 --out=myfile.bmp

       Prendi tutti gli SMS non ancora letti (comportamento di default) e mandali sullo stdout:
              scmxx --get --sms --slot=unread --out=-

              scmxx -gS -o-

       Spedisce un sms direttamente (senza salvarlo nel telefonino):
              scmxx --send --sms --direct --number=123 --text="test"

       Prende una entry dell'agenda telefonica e la salva in un file:
              scmxx --get --pbook --mem=SM --out=SM.pb

       Modifica uno slot specifico (33) nell'agenda telefonica all'interno della memoria SM:
              scmxx -sP --mem=SM --slot=33 --number=123 --text="test"

NOTA

       L'output testuale (elenco telefonico e SMS) dipende dal set di caratteri in uso localmente. Con l'input è
       lo  stesso.  Questo  ha  il vantaggio della localizzazione, ma ha anche lo svantaggio che tutti gli altri
       caratteri devono essere inseriti mediante una sequenza \XXXX  dove  X  è  un  carattere  esadecimale  (ad
       esempio \20ac per il segno dell'Euro). Questa è una rappresentazione a 16bit del valore unicode. Il \XXXX
       è solo usato per l'output con l'intenzione di leggerlo nuovamente  più  tardi.  Per  l'output  normale  i
       caratteri  che  non  possono essere visualizzati nella zona locale vengono sostituiti con un '?'.  Usando
       una base locale UTF-8, si può essere sicuri che ogni carattere potrà essere convertito.  Il carattere  di
       nuova  riga  può  essere  inserito  utilizzando  il carattere comune \n e '\' dev'essere mascherato da sè
       stesso. Nella shell bash, questo può anche risultare in un input come "\\\\".

PROBLEMI DI CONNESSIONE

       Ci sono parametri addizionali, come --ignore-serial-bits  (default)  e  --keep-serial-bits.   Usali  solo
       quando  non ottieni assolutamente nessuna risposta dal telefonino.  La selezione di una delle due dipende
       dal cavo e dalla porta seriale, e non può essere determinata automaticamente.

       Se noti dei time-out al primo comando, prova con il parametro --start-delay=<secondi>

       Un altro parametro --device-timeout=<secondi> viene fornito per il caso in cui il tuo telefonino  dovesse
       aver  bisogno  di  più  di  10 secondi per rispondere.  Attualmente questo valore dovrebbe essere più che
       sufficiente ma non si è mai sicuri. Il valore minimo è 1, valori più alti di 25 hanno lo stesso valore di
       "per sempre".

SICUREZZA

       L'opzione  --pin dev'essere usata con cautela. L'opzione e il suo argomento sono visibili nella lista dei
       processi.

AMBIENTE

       SCMXX_TTY
              vedi --device per la descrizione

       SCMXX_BAUD
              vedi --baud per la descrizione

FILES

       ~/.scmxx/cache.pb
              questo  file  serve  come  file  di  ricerca  durante  l'output  di  SMS  (per   l'indirizzo   del
              ricevente/mittente)  e  per  creare alias dei numeri (--number) nell'invio di sms. Il formato è lo
              stesso di un elenco telefonico (i numeri degli slot non servono, ma devono essere presenti).

       ~/.scmxx/config
              questo file può contenere opzioni lunghe (senza il --),  gli  argomenti  sono  separati  dal  nome
              dell'opzione  da  un  '='.   Ogni  spazio  è  permesso  all'inizio  di  una  riga, prima e dopo il
              separatore.  Un '#' all'inizio della linea, la commenta.  Esempi:

                        #scegli un device a cui accedere
                        device  =  /dev/ttyS0
                        #manda sempre gli SMS usando UCS-2
                        unicode

       ~/.scmxx/pin
              This file is used as an alternativ to the --pin command line option. The file MUST  NOT  be  group
              readable/writeable  or  world  readable/writeable!  It also MUST be a regular file, not a symlink.
              SCMxx refuses to use the file if this is not the case.  If a PUK value is requested by the  phone,
              the  corresponding PIN must also be defined.  The only necessary format elements are '{', '=', ';'
              and '}'. Spaces and newlines are ignored.  The file has the following format:

                        sim 262031234567890 {
                          pin = 1234
                          puk = 12345678;
                          pin2 = 4321;
                          puk2 = 87654321;
                        }
                        device 350123456789012 {
                          type SIM {
                            pin = 0000;
                            puk = 0000;
                          }
                        }

              "sim" sections use the IMSI as identifier, "device" sections  use  the  IMEI  as  identifier  (see
              output of --info). Since the IMSI is needed, you canNOT switch the phone on with this!  The "type"
              sub section in the device section has the following idenfifiers:

              SIM    device code (theft protection)

              FSIM   very first inserted SIM

              NET    network personalization

              NETSUB network subset personalization

              SP     service provider personalization

              CORP   corporate personalization

AUTORE

       Andrea Benazzo andy@slacky.it