Provided by: kid3-core_3.9.1-1_amd64 

NOME
kid3, kid3-qt, kid3-cli - Kid3 ID3 Tagger
SINOSSI
kid3 [--help | --author | --version | --license | --desktopfile FILE] [FILE...]
kid3-qt [--portable] [Opzioni Qt] [FILE...]
kid3-cli [--portable] [--dbus] [-h | --help] [-c COMANDO1] [-c COMANDO2...] [FILE...]
OPZIONI
--portable
Archiviare la configurazione nel file kid3.ini nella cartella dell'applicazione.
FILE
Se FILE è il percorso a una cartella, essa sarà aperta. Se sono specificati uno o più percorsi, la
loro cartella comune è aperta e i file selezionati.
kid3
--help
Mostra la guida sulle opzioni.
--author
Mostra le informazioni sull'autore.
--version
Mostra le informazioni sulla versione.
--license
Mostra le informazioni sulla licenza.
--desktopfile FILE
Il nome file della voce del desktop per questa applicazione.
kid3-qt
Opzioni Qt
Vedere qt5options(7).
kid3-cli
--dbus
Attivare l'interfaccia D-Bus.
-c
Eseguire un comando. Più opzioni -c sono possibili, sono eseguite in sequenza. Vedere la sezione su
kid3-cli per una descrizione dei comandi disponibili.
-h|--help
Mostra la guida sulle opzioni e sui comandi.
INTRODUZIONE
Kid3 è un'applicazione per modificare i tag ID3v1 e ID3v2 nei file MP3 in modo efficiente. Questi tag
possono essere modificati dalla maggior parte dei lettori MP3, ma in modo non proprio comodo ed
efficiente. Inoltre, sono supportati anche i tag nei file Ogg/Vorbis, Opus, DSF, FLAC, MPC, APE, MP4/AAC,
MP2, Speex, TrueAudio, WavPack, WMA, WAV, AIFF e nei moduli dei tracker (MOD, S3M, IT, XM).
Kid3 non acquisisce né codifica i file MP3, ma ha lo scopo di modificare i tag ID3 di tutti i file di un
album in modo efficiente, cioè con il minor numero possibile di clic del mouse e di tasti. Dove la
maggior parte degli altri programmi può modificare i tag ID3v1 o ID3v2, Kid3 ha il pieno controllo su
entrambe le versioni, può convertire i tag tra i due formati e ha accesso a tutti i tag ID3v2. I tag di
più file possono essere impostati sullo stesso valore, ad es. l'artista, l'album, l'anno e il genere di
tutti i file di un album hanno generalmente gli stessi valori e possono essere impostati insieme. Se le
informazioni per i tag sono contenute nel nome del file, i tag possono essere impostati automaticamente
dal nome del file. È anche possibile impostare il nome del file in base ai tag trovati nel file in
formati arbitrari.
L'attività di modifica è ulteriormente supportata dalla sostituzione automatica di caratteri o
sotto-stringhe, ad esempio per rimuovere caratteri illegali dai nomi dei file. Il controllo automatico
dei caratteri maiuscoli e minuscoli semplifica l'utilizzo di uno schema di denominazione coerente in
tutti i tag.
Le informazioni dei tag per interi album possono essere recuperate da gnudb.org[1], MusicBrainz[2],
Discogs[3], Amazon[4] o altre fonti di elenchi di tracce. Il formato di importazione è liberamente
configurabile tramite espressioni regolari.
Segnalare qualsiasi problema o richiesta di funzionalità all'autore.
UTILIZZARE KID3
Funzionalità di Kid3
• Modificare i tag ID3v1.1
• Modificare tutti i frame ID3v2.3 e ID3v2.4
• Modificare i tag di più file
• Convertire tra tag ID3v1 e ID3v2
• Modificare i tag MP3, Ogg/Vorbis, Opus, DSF, FLAC, MPC, APE, MP4/AAC, MP2, Speex, TrueAudio, WavPack,
WMA, WAV and AIFF
• Generare i tag dal nome file
• Generare i tag dal contenuto dei campi dei tag
• Generare il nome file dai tag
• Generare e cambiare il nome delle cartelle dai tag
• Generare file della scaletta
• Conversione automatica delle maiuscole/minuscole e traduzione delle stringhe
• Importare da gnudb.org[1], MusicBrainz[2], Discogs[3], Amazon[4] e altre fonti di dati
• Esportare come CSV, HTML, scaletta, Kover XML e altri formati. I file CSV esportati possono essere
importati nuovamente.
Esempio d'uso
Questa sezione descrive una sessione tipica con Kid3. Supponiamo di avere una cartella contenente file
MP3 con i brani dell'album «Let's Tag» del gruppo «One Hit Wonder». La cartella è denominata nel formato
«artista - album», nel nostro caso One Hit Wonder - Let's Tag. La cartella contiene le tracce nel formato
«traccia titolo.mp3», che si pensa sia utile perché i nomi dei file sono brevi (importante quando si
usano lettori MP3 mobili con schermi piccoli) e nell'ordine corretto se ordinati alfabeticamente
(importante quando si usano lettori MP3 hardware che riproducono i brani in ordine alfabetico o
nell'ordine in cui vengono masterizzati su CD e quell'ordine è alfabetico quando si usa mkisofs). Oltre a
ciò, le informazioni sull'artista e sull'album sono già nel nome della cartella e non devono essere
ripetute nel nome file. Ma torniamo al nostro esempio, l'elenco delle cartelle è simile al seguente:
01 Intro.mp3
02 We Only Got This One.mp3
03 Outro.mp3
Questi file non hanno ancora tag e vogliamo generarli utilizzando Kid3. Usiamo la voce di menu File →
Apri (o il pulsante della barra degli strumenti) e selezioniamo uno dei file in questa cartella. Tutti i
file saranno visualizzati nell'elenco dei file. Data la nostra pigrizia, vogliamo utilizzare le
informazioni nella cartella e i nomi dei file per generare i tag. Pertanto selezioniamo tutti i file,
quindi facciamo clic sul pulsante A: Tag 1 nella sezione File. Questo imposterà i valori di titolo,
artista, album e traccia in tutti i file. Per impostare i valori di anno e genere di tutti i file,
manteniamo tutti i file selezionati e digitiamo «2002» per Data e selezioniamo «Pop» dalla casella
combinata Genere. Per impostare solo questi due valori, le loro caselle di controllo vengono
automaticamente selezionate e tutti le altre caselle rimangono deselezionate. Ora cambiamo la selezione
selezionando solo il primo file e vediamo che tutti i tag contengono i valori corretti. I tag degli altri
file possono essere verificati anche selezionandoli uno ad uno. Quando siamo soddisfatti dei tag,
utilizziamo la voce di menu File → Salva (o il pulsante della barra degli strumenti). La selezione della
voce di menu File → Crea scaletta (o il pulsante della barra degli strumenti) genererà un file One Hit
Wonder - Let's Tag.m3u nella cartella.
GUIDA AI COMANDI
Gli elementi della GUI
La GUI di Kid3 è separata in sei sezioni. A sinistra ci sono gli elenchi dei file e delle cartelle, a
destra le sezioni File, Tag 1, Tag 2 e Tag 3.
Per navigare tra le diverse sezioni utilizzando la tastiera, sono supportate diverse scorciatoie da
tastiera. Nelle sezioni dei tag, le scorciatoie sono attive quando non si modifica il testo o quando si è
nella prima colonna.
• Alt+Sinistra: Vai alla sezione precedente (Command+[ su macOS®)
• Alt+Destra: Vai alla sezione successiva (Command+] su macOS®)
• Ctrl+Maiusc+V: Da altro tag other tag
• Ctrl+C: Copiare
• Ctrl+V: Incollare
• Maiusc+Canc: Rimuovere
• F2: Modificare
• Insert: Aggiungere
• Canc: Eliminare
Elenco dei file
L'elenco dei file contiene i nomi di tutti i file nella cartella aperta che corrispondono al filtro
del nome file selezionato (in genere *.mp3 *.ogg *.opus *.dsf *.flac *.mpc *.aac *.m4a *.m4b *.m4p
*.mp4 *.mp2 *.spx *.tta *.wv *.wma *.wav *.aiff *.ape). È possibile selezionare uno o più file. Per
non selezionare alcun file, fare clic nell'area vuota dopo le voci dell'elenco. La selezione
determina i file interessati dalle operazioni disponibili utilizzando i pulsanti descritti di
seguito.
Oltre a Nome, è possibile visualizzare anche altre colonne Dimensioni, Tipo, Data modifica con i
dettagli del file. Le colonne possono essere nascoste deselezionandone il nome nel menu contestuale
dell'intestazione dell'elenco. L'ordine delle colonne può essere modificato tramite trascinamento e
rilascio. L'ordinamento può essere attivato facendo clic sull'intestazione della colonna.
I valori dei tag standard possono essere visualizzati e modificati anche nelle colonne dell'elenco
dei file.
A sinistra dei nomi può essere visualizzata un'icona: un disco per mostrare che il file è stato
modificato o informazioni su quali tag sono presenti (V1, V2, V1V2 o NO TAG, nessuna icona è
visualizzata se il file non è ancora stato letto).
Le cartelle sono visualizzate con un'icona a forma di cartella. Se si apre una cartella, i suoi file
vengono visualizzati in un albero gerarchico. Selezionando i file dalle sottocartelle, le operazioni
possono essere eseguite su file in cartelle diverse, il che è utile se la raccolta musicale è
organizzata con una cartella per ciascun artista contenente cartelle per album di questo artista.
Il clic del tasto destro del mouse all'interno dell'elenco dei file apre un menu contestuale con i
seguenti comandi:
• Espandi tutto: espande tutti gli alberi delle cartelle (solo l'albero attuale se il tasto Maiusc
è premuto)
• Contrai tutto: contrae l'albero tutti gli alberi delle cartelle
• Rinomina: cambia il nome di un file
• Cestina: sposta un file nel cestino
• Riproduci: riproduce un file, vedere Riproduci. Se il file selezionato è una scaletta, i file
della scaletta saranno riprodotti.
• Modifica: modificare una scaletta, vedere Modificare la scaletta.
• Le voci successive sono comandi utente, che possono essere definiti nella scheda Azioni
dell'utente di Configura Kid3. Qui è anche possibile attivare la riproduzione con doppio clic.
Modificare la scaletta
Una scaletta può essere creata vuota o contenente le tracce di una cartella, vedere Creare una
scaletta. Il file della scaletta creato in questo modo può essere modificato facendo doppio clic o
utilizzando Modifica dal menu contestuale dell'elenco dei file. Viene visualizzata una finestra con
le voci della scaletta. È possibile aprire più scalette contemporaneamente.
È possibile aggiungere nuove voci trascinandole dall'elenco dei file, da un gestore file o da
un'altra scaletta. Se una voce viene trascinata da un'altra scaletta, sarà spostata o copiata in base
al sistema. Per invocare l'altra operazione, rispettivamente, il tasto Maiusc, Ctrl o Alt (per
copiare invece che spostare su macOS®) deve essere premuto. Il riordino delle voci all'interno della
scaletta è possibile anche tramite il trascinamento della selezione. In alternativa, le voci possono
essere spostate utilizzando le scorciatoie da tastiera Ctrl+Maiusc+Su e Ctrl+Maiusc+Giù (su macOS®
Command deve essere premuto invece di Ctrl). Una voce può essere rimossa utilizzando il tasto
Elimina.
Notare quanto segue: per trascinare le voci dall'elenco dei file, devono essere tenute sul lato
sinistro (vicino alle icone), lo stesso gesto sul lato destro eseguirà una selezione multipla, tale
azione è ancora facilmente possibile.
Quando una scaletta è stata modificata, le modifiche possono essere archiviate utilizzando Salva o
scartate utilizzando Annulla. Quando la finestra è chiusa, viene visualizzato un messaggio di
conferma in caso di modifiche non salvate.
Le tracce selezionate in una scaletta saranno selezionate automaticamente nell'elenco dei file,
rendendo così possibile modificare i loro tag.
Per eseguire azioni su una scaletta, è necessario selezionare il relativo file nell'elenco dei file.
Modifica dal menu contestuale porta alla finestra descritta in questa sezione e Riproduci avvia il
lettore multimediale con i brani della scaletta. Le azioni dell'utente possono agire sulle scalette,
ad esempio Esporta cartella della scaletta, che copia i file da una scaletta in una cartella.
Elenco delle cartelle
L'elenco delle cartelle contiene i nomi delle cartelle nella cartella aperta, nonché l'attuale (.) e
la cartella superiore (..). Permette di cambiare rapidamente la cartella senza utilizzare il comando
Apri o trascinare e rilasciare.
La visibilità, l'ordine e l'ordinamento delle colonne possono essere configurati come descritto nella
sezione relativa all'elenco dei file.
File
Mostra le informazioni sulla codifica (MP3, Ogg, Opus, DSF, FLAC, MPC, APE, MP2, MP4, AAC, Speex,
TrueAudio, WavPack, WMA, WAV, AIFF), bit rate, frequenza di campionamento, canali e la lunghezza di
il file.
Il campo di testo Nome contiene il nome del file (se viene selezionato un solo file). Se questo nome
viene modificato, il file sarà rinominato quando viene utilizzato il comando Salva.
La casella combinata Formato e il campo di testo contengono il formato da utilizzare quando il nome
file viene generato dal primo o dal secondo tag. Il nome file può contenere caratteri arbitrari,
anche una parte di cartella separata da una barra dal nome del file, ma quella cartella deve già
esistere affinché la rinomina abbia esito positivo. I seguenti codici speciali vengono utilizzati per
inserire i valori dei tag nel nome file:
• %s %{title} Titolo (Brano)
• %a %{artist} Artista
• %l %{album} Album
• %c %{comment} Commento
• %y %{year} Anno
• %t %{track} Traccia (ad es. 01)
• %t %{track.n} Traccia con larghezza dei campi n (ad es. 001 per %{track.3})
• %T %{tracknumber} Traccia (senza zeri iniziali, ad es. 1)
• %g %{genre} Genere
• %{ignore} Ignorato durante la generazione di tag dal nome del file
I codici di formato non sono limitati agli esempi sopra riportati. È possibile utilizzare qualsiasi
nome di frame, ad esempio nomi di frame unificati come %{albumartist}, %{discnumber.1}, %{bpm} o
formattare nomi specifici come %{popm}.
È possibile anteporre e aggiungere stringhe alla sostituzione per un codice di formato aggiungendole
tra virgolette doppie tra le parentesi graffe di un codice di formato. Queste stringhe saranno
inserite nella stringa risultante solo se il codice del formato restituisce un valore non vuoto. Ad
esempio, se il nome del file deve contenere sia il titolo che il sottotitolo, è possibile utilizzare
%{title} [%{subtitle}] nella stringa di formato. Ciò produrrebbe una stringa che termina con [] se
non esiste un frame di sottotitoli per un file. Al fine di omettere le parentesi se non è presente
alcun sottotitolo, al suo posto deve essere utilizzato %{title}%{"["subtitle"]"}. Questo ometterà le
parentesi, lo spazio iniziale e il sottotitolo se non esistono i sottotitoli.
L'elenco dei formati disponibili può essere modificato nella finestra di dialogo che appare quando si
fa clic sul pulsante Nome file dal tag nella scheda File delle impostazioni.
Una seconda casella combinata Formato (con la freccia in giù) viene utilizzata per generare i tag dal
nome file. Se il formato del nome file non corrisponde a questo modello, vengono provati alcuni altri
formati comunemente utilizzati.
Alcuni formati di file comunemente utilizzati sono già disponibili nella casella combinata, ma è
anche possibile digitare un formato speciale nell campo di testo.
L'elenco dei formati disponibili può essere modificato nella finestra che appare quando si fa clic
sul pulsante Tag dal nome file nella scheda File delle impostazioni.
Internamente, un'espressione regolare viene creata dai codici di formato. Se sono richieste
espressioni regolari avanzate, il formato per generare i tag dai nomi dei file può essere fornito
come un'espressione regolare completa con catture precedute dai codici di formato, ad es. per
estrarre i numeri di traccia senza rimuovere zeri iniziali, potrebbe essere utilizzato un formato
come «/%{track}(\d+)%{title}(.*)»
Da: Tag 1, Tag 2: imposta il nome file utilizzando il formato selezionato e il primo tag o il secondo
tag, rispettivamente.
A: Tag 1, Tag 2: i tag sono impostati dal nome file. Primo, è utilizzato il formato specificato in
Formato. Se il nome file esistente non verifica questo formato, saranno provati i seguenti formati:
• Artista - Album/Traccia Brano
• Album/Traccia - Artista - Brano
• /Artista - Album - Traccia - Brano
• Album/Artista - Traccia - Brano
• Album/Artista - Brano
• Artista/Album/Traccia Brano
Se viene selezionato un singolo file, i controlli della GUI sono riempiti con i valori estratti dal
nome file. Se vengono selezionati più file, i tag dei file sono impostati direttamente in base ai
nomi dei file.
Tag 1
I campi di testo per Titolo, Artista, Album, Commento, Data, Numero traccia e Genere sono utilizzati
per modificare il valore corrispondente nel primo tag dei file selezionati. Il valore sarà modificato
quando viene modificata la selezione del file o prima di operazioni come Salva ed Esci e quando viene
selezionata la casella di controllo corrispondente a sinistra del nome del campo. Ciò è utile per
modificare solo alcuni valori e lasciare invariati gli altri valori.
Se si seleziona un singolo file, tutte le caselle di controllo sono selezionate e i widget di
modifica della riga contengono i valori trovati nei tag di questo file. Se non viene trovato un tag
nel file, viene visualizzato il valore vuoto corrispondente, che è una stringa vuota per i campi di
testo Titolo, Artista, Album e Commento, 0 per le modifiche numeriche Data e Numero traccia e un
valore selezionato vuoto per la casella combinata Genere. I valori possono essere modificati e se la
casella di controllo corrispondente è selezionata, saranno impostati per il file selezionato dopo la
modifica della selezione. Il file viene quindi marcato come modificato dal simbolo di un disco
nell'elenco, ma rimane invariato fino a quando non viene utilizzato il comando Salva.
Se si selezionano più file, sono visualizzati solo i valori identici in tutti i file selezionati. In
tutti gli altri controlli, sono visualizzati i valori vuoti come sopra descritto. Tutte le caselle di
controllo sono deselezionate per evitare modifiche indesiderate. Se un valore deve essere impostato
per tutti i file selezionati, può essere modificato e la casella di controllo deve essere impostata.
I valori saranno impostati per tutti i file selezionati quando la selezione viene modificata e
possono essere salvati utilizzando il comando Salva.
Le caselle di selezione controllano anche il funzionamento della maggior parte dei comandi che
influiscono sui tag, come copia, incolla e trasferimento tra i tag 1 e 2. Per semplificare l'utilizzo
con più file in cui tutte le caselle di controllo sono deselezionate, questi comandi si comportano
allo stesso modo quando tutte le caselle di controllo sono selezionate e quando tutte le caselle di
controllo sono deselezionate.
Da tag 2: i campi del tag 1 sono impostati dai valori corrispondenti nel tag 2. Se è selezionato un
singolo file, i controlli della GUI sono riempiti con i valori del tag 2. Se sono selezionati più
file, i tag dei file sono impostati direttamente.
Copia: il buffer di copia è riempito con i valori di Tag 1. Solo i valori con la casella marcata
saranno utilizzati nei seguenti comandi Incolla.
Incolla. incolla i valori dal buffer di copia nei controlli della GUI.
Rimuovi: questo imposterà tutti i controlli della GUI a un valore vuoto che si traduce nella
rimozione di tutti i valori. Il file salvato non conterrà tag 1.
Tag 2
I controlli della GUI funzionano nello stesso modo a quanto descritto per la sezione Tag 1, ma la
dimensione delle stringhe non è limitata.
Per il tag 2 Genere è possibile utilizzare anche i proprio nomi oltre ai generi elencati nella
casella combinata, basta digitare il nome nella riga di modifica.
Il tag 2 non può contenere solo gli stessi valori del tag 1, il formato è costruito in modo
flessibile da più frame che sono essi stessi composti da più campi. La tabella tag 2 mostra tutti i
frame disponibili nel file selezionato.
Modifica: questo aprirà una finestra che consente di modificare tutti i campi del frame selezionato.
Se più file sono selezionati, i campi modificati sono applicati a tutti i file selezionati che
contengono tale frame.
Aggiungi: apparirà un richiedente per selezionare il tipo di frame e un frame del tipo selezionato
può essere modificato e aggiunto al file. Questo funziona anche per aggiungere un frame a più file
selezionati.
Elimina: elimina il frame selezionato nei file selezionati.
Trascina qui la copertina dell'album viene visualizzato se il file non contiene una copertina
incorporata. Un'immagine può essere aggiunta utilizzando il trascinamento della selezione da un
browser o da un file manager e sarà visualizzata qui. Le cornici possono essere modificate o aggiunte
facendo doppio clic su questo controllo.
Tag 3
Alcuni file possono avere più di due tag ed è visibile una terza sezione di tag. I seguenti tipi di
file possono avere una sezione Tag 3:
• I file MP3 possono avere un tag ID3v1.1, un tag ID3v2 (2.3.0 o 2.4.0) e nella terza sezione un
tag APE. Tali tag APE sono utilizzati per ottenere informazioni sul guadagno di riproduzione.
Nella sezione Tag 3, queste informazioni sono visibili e il tag APE può essere rimosso con il
pulsante Rimuovi.
• Il blocco RIFF INFO dei file WAV è disponibile nella sezione Tag 3 perché la sezione Tag 1 è
dedicata ai tag ID3v1.1 e gestisce le loro restrizioni. Il Tag 2 è ancora utilizzato per i tag
ID3v2.4.0, che sono supportati anche per i file WAV, ma i blocchi RIFF INFO sembrano essere
supportati meglio.
• I file FLAC normalmente utilizzano un commento Vorbis per i loro metadati. Tuttavia, ci sono file
FLAC che hanno tag ID3v1 e ID3v2, che si trovano nelle sezioni Tag 1 e Tag 3. I tag ID3 nei file
FLAC sono supportati solo da TagLib, pertanto l'estensione OggFlacMetadata deve essere
disabilitata nella scheda Estensioni delle impostazioni.
I controlli della GUI funzionano come nella sezione Tag 2.
Testi sincronizzati e codici di temporizzazione degli eventi
Per sincronizzare le informazioni con i dati audio, è disponibile un editor specifico. Questi frame
sono supportati per i tag ID3v2.3.0 e ID3v2.4.0. Per aggiungere un frame del genere, il nome
specifico del frame deve essere selezionato nell'elenco che appare quando si fa clic sul pulsante
Aggiungi - Testi sincronizzati o Codici di temporizzazione evento, rispettivamente. L'editor è lo
stesso per entrambi i tipi, per i codici di temporizzazione degli eventi è disponibile solo un
insieme predefinito di eventi mentre per i testi sincronizzati è necessario inserire del testo. Di
seguito, viene spiegata la modifica dei testi sincronizzati.
Viene selezionato un file con un tag ID3v2, si accede all'editor dei testi utilizzando Aggiungi e
selezionando Testi sincronizzati. Per un frame di testi sincronizzati esistente, viene selezionato e
si fa clic su Modifica. Il lettore viene aperto automaticamente con il file attuale in modo che il
file possa essere riprodotto e messo in pausa per sincronizzare i testi.
Le impostazioni nella parte superiore dell'editor SYLT normalmente non devono essere modificate. Se
il testo contiene caratteri che non sono presenti nell'insieme di caratteri Latin 1, è consigliabile
modificare la codifica del testo in UTF16 (o UTF8 per ID3v2.4.0). Per i testi in inglese e la massima
compatibilità, utilizzare ISO-8859-1.
La sezione Testi ha cinque pulsanti in alto. Aggiungi aggiungerà un nuovo evento temporale nella
tabella. Il tempo è preso dalla posizione del lettore, quindi l'aggiunta di una voce durante la
riproduzione della traccia aggiungerà una linea per la posizione attualmente riprodotta. Gli eventi
nella tabella devono essere ordinati cronologicamente, pertanto la riga sarà inserita di conseguenza.
Le voci con un orario non valido sono trattate in modo speciale: se la riga attualmente selezionata
ha un orario non valido, la marca temporale relativa sarà sostituita dall'ora attuale invece di
aggiungere una nuova riga. Se l'ora corrente non è valida, sarà utilizzata la prima riga con un'ora
non valida. Questo comportamento dovrebbe facilitare l'aggiunta di marche temporali se il testo è già
nella tabella, ma mancano le marche temporali (come nel caso dell'importazione di testi non
sincronizzati). Si noti che il tempo non valido è rappresentato come 00:00.00, cioè uguale al tempo
all'inizio assoluto della traccia, che non è valido. Per rendere un tempo non valido, premere il
tasto Elimina o utilizzare Cancella dal menu contestuale. Le nuove righe inserite utilizzando
Inserisci riga dal menu di scelta rapida o create durante l'importazione di testi non sincronizzati
con Dagli appunti o Importa contengono anche marche temporali non valide. Le righe nella tabella
possono essere eliminate facendo clic sul pulsante Elimina o utilizzando Elimina righe dal menu di
scelta rapida.
I testi sincronizzati possono essere importati da un file utilizzando Importa. Il formato previsto è
LRC semplice o avanzato. Se il file selezionato non contiene una parentesi quadra nella prima riga,
si suppone che sia un semplice file di testo con testi non sincronizzati. Le righe di tale file sono
quindi importate con marche temporali non valide. Le informazioni sull'ora possono essere aggiunte
utilizzando il pulsante Aggiungi o tramite inserimento manuale. È anche possibile importare testi
tramite copia e incolla utilizzando Dagli appunti. I testi sincronizzati possono essere scritti in
file LRC utilizzando Esporta. Si noti che saranno esportate solo le voci con marche temporali valide
e che le voci saranno ordinate per ora. Le voci con tempo non valido non saranno memorizzate nemmeno
nel frame SYLT, assicurarsi quindi di includere tutte le informazioni di temporizzazione prima di
uscire dalla finestra.
La specifica ID3[5] suggerisce una marca temporale ogni sillaba. Tuttavia la maggior parte dei
lettori supporta solo la granularità di una riga o frase. Per supportare entrambi i casi d'uso, Kid3
segue le stesse convenzioni dell'Editor SYLT[6]. Si presume che il testo immesso nella tabella inizi
una nuova riga a meno che non inizi con uno spazio o un trattino. Eccezioni a questa regola sono
possibili iniziando una riga con un trattino basso ('_') per forzare la continuazione o un
cancelletto ('#') per forzare una nuova linea. Questi caratteri di escape non sono memorizzati nel
frame SYLT. All'interno del frame SYLT, le nuove righe iniziano con un carattere di avanzamento di
riga (esadecimale 0A) mentre le continuazioni no. Durante la lettura di frame SYLT, Kid3 controlla se
la prima voce inizia con un avanzamento di riga. In caso contrario, si presume che tutte le voci
siano nuove righe e che non vengano utilizzate continuazioni di sillabe.
Durante la riproduzione della traccia, viene evidenziata la riga associata alla posizione di
riproduzione attuale, in modo da poter verificare la correttezza delle informazioni di
sincronizzazione. Se è necessario aggiungere uno scostamento a uno o più marche temporali, questo può
essere realizzato con il menu contestuale Aggiungi scostamento. I valori negativi possono essere
utilizzati per ridurre il tempo. Utilizzando Scorri alla posizione nel menu contestuale, è possibile
impostare la posizione di riproduzione sull'orario della riga selezionata.
Procedura consigliata per aggiungere i nuovi testi sincronizzati
• Ottenere i testi non sincronizzati, ad es. utilizzando Testi → Integra testi dal menu contestuale
dell'elenco dei file.
• Copiare i testi non sincronizzati negli appunti, basta portarsi alla riga Testi nella tabella dei
frame premere Ctrl+C.
• Aggiungere un frame di testi sincronizzato (Aggiungi..., Testi sincronizzati, OK), fare clic su
Dagli appunti.
• Ora tutte le righe dei testi non sincronizzati sono nella tabella, tutte le marche temporali non
sono valide (0:0:0.00). È possibile eliminare in anticipo le voci vuote.
• Iniziare a riprodurre il brano facendo clic sul pulsante di riproduzione ► nella barra degli
strumenti di riproduzione nella parte inferiore della finestra principale.
• Quando viene visualizzata la riga del testo successiva con marca temporale non valida, fare clic
su Aggiungi o premere Alt+A, la marca temporale sarà aggiornata.
• Continuare così fino a quando non sono impostate tutte le marche temporali. Se si è perso
qualcosa, fermare la riproduzione e cancellare le marche temporali utilizzando il tasto Elimina o
selezionandoli e utilizzando Cancella dal menu contestuale. Per riavviare la riproduzione da una
determinata marca temporale, utilizzare Scorri alla posizione dal menu contestuale.
Il menu File
File → Apri... (Ctrl+O)
Apre una cartella. Tutti i file corrispondenti al filtro del nome file selezionato saranno
visualizzati nell'elenco dei file e il file scelto sarà selezionato.
File → Apri recente
Apre una cartella aperta di recente.
File → Apri cartella... (Ctrl+D)
Apre una cartella. Tutti i file che corrispondono al nome del file selezionato saranno visualizzati
nell'elenco.
File → Ricarica (F5)
Ricaricare la cartella. I file modificati devono essere salvati prima. Le sottocartelle espanse
saranno contratte.
File → Salva (Ctrl+S)
Salvare tutti i file modificati nella cartella. I file modificati sono contrassegnati con un simbolo
del disco nell'elenco dei file. Se sono stati modificati nomi di file, questi file saranno
rinominati.
File → Scarta modifiche
Ripristina le modifiche di uno o più file. Se non viene selezionato alcun file nell'elenco dei file,
le modifiche di tutti i file saranno ripristinate, altrimenti saranno ripristinate solo le modifiche
dei file selezionati.
File → Importa...
La Finestra di importazione può essere utilizzata per importare i dati direttamente da un server
freedb.org, da un server MusicBrainz, da Discogs, Amazon o altre fonti di elenchi di tracce di album
in formato testuale.
L'importazione da un server freedb.org è possibile utilizzando una finestra che appare quando è
selezionato Dal server: gnudb.org. L'artista e il nome dell'album da cercare possono essere digitati
nei due campi più in alto, gli album che corrispondono alla query saranno visualizzati quando si fa
clic su Trova e i risultati da www.gnudb.org[7] sono ricevuti. L'importazione dei dati delle tracce
per un album viene eseguita facendo doppio clic sull'album nell'elenco. È possibile selezionare sia
il server freedb.org da cui importare sia il percorso CGI. I dati importati sono visualizzati nella
tabella di anteprima della finestra di importazione. Se soddisfatti delle tracce visualizzate,
possono essere importati chiudendo la finestra di importazione con OK.
Una ricerca sul server di Discogs può essere eseguita utilizzando Discogs. Come nella finestra di
gnudb.org, è possibile digitare artista e album e quindi scegliere da un elenco di versioni. Un Token
può essere inserito per utilizzare l'API RESTful Discogs invece dell'interfaccia web, spesso
modificata, impedendo così il funzionamento dell'analizzatore di importazione. È necessario
registrare un account su Discogs[8] e poi generare un token sul sito web (Impostazioni/Programmatori,
Genera token). Non dimenticare Salva impostazioni dopo aver inserito il token per utilizzarlo nelle
successive richieste. Se Tag standard è marcata, le informazioni standard vengono importate, ad es.
artista, album e titolo. Se Tag aggiuntivi è marcata, vengono importate ulteriori informazioni se
disponibili, ad es. interpreti, arrangiatori o editore. Se Copertina è marcata, la copertina sarà
scaricata se disponibile.
Una ricerca su Amazon può essere eseguita utilizzando Amazon. Come nella finestra di gnudb.org, è
possibile inserire artista e album e quindi scegliere da un elenco di versioni. Se Tag aggiuntivi è
marcata, vengono importate ulteriori informazioni se disponibili, ad es. interpreti, arrangiatori o
editore. Se Copertina è marcata, la copertina sarà scaricata se disponibile.
È possibile cercare nello stesso modo nella banca dati delle uscite di MusicBrainz utilizzando Da
MusicBrainz Release. Il flusso è lo stesso descritto per Da gnudb.org.
L'importazione da un server MusicBrainz è possibile utilizzando la finestra che appare quando è
selezionato Da MusicBrainz Fingerprint. Il server può essere selezionato come nella finestra di
importazione freedb. Segue una tabella che mostra i dati delle tracce importate. La colonna di destra
mostra lo stato della query MusicBrainz, che inizia con «In sospeso» quando viene aperta la finestra.
Quindi viene cercata l'impronta digitale e se non produce un risultato, viene tentata un'altra
ricerca utilizzando i tag nel file. Pertanto, può essere utile che una query MusicBrainz riuscita
memorizzi informazioni note (ad es. artista e album) nei tag prima dell'importazione. Se è stato
trovato un risultato, la ricerca termina nello stato «Riconosciuto», altrimenti non è stato trovato
nulla o più risultati ambigui e uno di essi deve essere selezionato dall'utente. OK e Applica
utilizzano i dati importati, Annulla chiude la finestra. La chiusura può richiedere del tempo poiché
tutto il meccanismo di MusicBrainz deve essere spento.
Per l'importazione di dati testuali, Da file/appunti apre una sotto-finestra, in cui sono disponibili
diversi formati di importazione preconfigurati. I primi due, «CSV non quotato» e «CSV quotato»
possono essere utilizzati per importare dati esportati dalla finestra Esporta. I dati CSV possono
essere modificati con un foglio di calcolo e devono essere scritti utilizzando le tabulazioni come
delimitatori. L'importazione dovrebbe quindi essere possibile utilizzando «CSV quotato», che è più
flessibile di «CSV non quotato». Tuttavia, i suoi campi non possono contenere virgolette doppie. Se
si esporta solo da Kid3 e si importa in seguito, «CSV non quotato» può essere utilizzato come formato
semplice per questo scopo. Si noti che ci sono anche i comandi «Esporta CSV» e «Importa CSV» nel menu
contestuale dell'elenco dei file, che utilizzano gli script per esportare e importare i dati CSV in
un modo più completo, potente e flessibile.
Il formato successivo, «testo HTML di freedb», può essere usato per copiare informazioni da un pagina
HTML di freedb.org[9]. Cercare un album in freedb e se le informazioni desiderate sono visualizzate
nel browser web, copiare il contenuto negli appunti. Quindi fare clic sul pulsante Dagli appunti e le
tracce importate saranno visualizzate nella tabella di anteprima nella parte superiore della
finestra. Se si è soddisfatti dei dati importati, chiudere la finestra con OK, che inserirà i dati
nei tag della cartella attuale. La destinazione (Tag 1, Tag 2 o Tag 1 e tag 2) può essere selezionata
con una casella combinata. I file nella cartella attuale devono essere nell'ordine di traccia
corretto per ottenere i tag assegnati. Questo è il caso se sono numerati.
Il formato successivo di importazione preconfigurato, «codice HTML di freedb», può essere utilizzato,
se i dati sono disponibili come documento HTML. L'importazione è possibile utilizzando il pulsante Da
file, che apre un selettore di file o ne copia il contenuto da un editor e quindi importa dagli
appunti. Questo formato può essere utile per l'importazione non in linea, sebbene il documento HTML
può anche essere aperto in un browser e quindi importato nel primo formato tramite gli appunti.
Sono disponibili altri formati preconfigurati, ad es. «Titolo traccia Tempo». Un formato
personalizzato vuoto può essere creato con Aggiungi per essere impostato dall'utente. Due righe sotto
il nome del formato possono essere impostate con un'espressione regolare per acquisire i campi dal
testo di importazione. La prima espressione regolare sarà analizzata una volta per ogni documento per
raccogliere dati per album come artista, album, anno e genere. Si tenta di far corrispondere la
seconda riga dall'inizio del documento alla fine per ottenere i dati della traccia, generalmente
numero e titolo. Le espressioni regolari includono tutte le funzionalità offerte da Qt(TM) che è la
maggior parte di ciò che Perl offre. I costrutti con parentesi «(..)» creano buffer di acquisizione
per i campi da importare e sono preceduti da codici specifici di Kid3 per specificare quale campo
acquisire. I codici sono gli stessi utilizzati per il formato del nome file, oltre ai codici elencati
di seguito, è possibile qualsiasi nome di frame:
• %s %{title} Titolo (Brano)
• %a %{artist} Artista
• %l %{album} Album
• %c %{comment} Commento
• %y %{year} Anno
• %t %{track} Traccia
• %g %{genre} Genere
• %d %{duration} Durata
Ad esempio, un'espressione regolare della traccia (seconda riga) da importare da una scaletta .m3u
potrebbe essere «%{track}(\d+) \s +%{title}(\S [^\r\n]*)\.mp3[\r\n] ». Tutti i formati possono essere
cambiati modificando le espressioni regolari e il nome e quindi facendo clic su Salva impostazioni.
Saranno memorizzati nel file kid3rc nella cartella di configurazione. Questo file può essere
direttamente modificato per avere più formati di importazione o può essere eliminato per ripristinare
i formati predefiniti. I formati possono essere eliminati utilizzando Rimuovi.
Precisione mostra una stima della corrispondenza tra le informazioni importate e le tracce fornite.
Utilizza la durata delle tracce o i nomi dei file per calcolare il livello di somiglianza in
percentuale. Copertina mostra l'URL dell'immagine di copertina dell'album che sarà scaricata.
Per verificare se le tracce importate corrispondono all'insieme attuale di file, è possibile
confrontare la durata delle tracce importate con la durata dei file. Questa opzione può essere
abilitata con la casella di selezione Controlla la differenza di tempo massima consentita (sec): e la
differenza massima tollerata nel tempo può essere impostata in secondi. Se viene rilevata una mancata
corrispondenza in una lunghezza, la lunghezza viene visualizzata con uno sfondo rosso nella tabella
di anteprima.
Se i file sono ordinati in modo diverso rispetto alle tracce importate, è necessario modificare le
tracce assegnate. Questa attività può essere facilitata utilizzando l'opzione Corrisponde a con i
pulsanti Lunghezza, Traccia e Titolo, che riordinare le tracce in base al campo corrispondente. Per
correggere manualmente le assegnazioni, è possibile trascinare una traccia con il pulsante sinistro e
il tasto Ctrl premuto, quindi rilasciare nella nuova posizione.
Quando si apre la finestra di importazione, essa contiene il contenuto attuale dei tag. Il tipo di
tag (Tag 1, Tag 2, Tag 1 e Tag 2) può essere selezionato utilizzando la casella combinata
Destinazione. Il pulsante a destra di questa casella combinata può essere utilizzato per ripristinare
la tabella al contenuto attuale dei tag. Le caselle di controllo nella prima colonna della tabella
possono essere utilizzate per selezionare le tracce che vengono importate. Questo può essere utile se
una cartella contiene le tracce di entrambi i CD di un doppio CD e solo le tracce del secondo CD
devono essere importate.
Per identificare le tracce importate, è possibile visualizzare i nomi dei file o i percorsi completi
dei file utilizzando il menu di contestuale dell'intestazione della tabella. I valori nella tabella
di importazione possono essere modificati. Il pulsante Ripristina a destra della casella combinata
Destinazione può essere utilizzato per ripristinare il contenuto dei tag, che può essere utile anche
dopo aver modificato la Destinazione.
Quasi tutte le finestre dispongono di un pulsante Salva impostazioni, che può essere utilizzato per
memorizzare in modo persistente le impostazioni specifiche e le dimensioni della finestra.
Da tag porta a una sotto-finestra per impostare i frame dei tag dal contenuto di altri frame dei tag.
Questo può essere usato per copiare semplicemente informazioni tra tag o estrarre una parte da un
frame e inserirla in un altro.
Come nella finestra importa da file/appunti, ci sono formati liberamente configurabili per eseguire
diverse operazioni. Sono già preconfigurati formati per copiare il valore dell'album in Artista
dell'album, Compositore o Direttore ed estrarre il numero di traccia dai campi del titolo che
contengono un numero. Esiste anche un formato per estrarre un sottotitolo da un campo Titolo.
L'esempio seguente spiega come aggiungere un formato personalizzato, che imposta le informazioni dal
campo Sottotitoli anche nel campo Commento. Crea un nuovo formato utilizzando il pulsante Aggiungi e
imposta un nuovo nome, ad es. «Sottotitolo su commento». Quindi inserire «%{subtitle}» in Fonte e
«%{comment}(.*)» per Estrazione e fare clic su Salva impostazioni.
L'espressione in Fonte può contenere codici di formato per frame di tag arbitrari, è possibile
utilizzare più codici per combinare i contenuti di frame diversi. Per ogni traccia, un testo viene
generato dai suoi tag utilizzando il formato Fonte e l'espressione regolare da Estrazione viene
applicata a questo testo per impostare nuovi valori per i tag. I codici di formato sono utilizzati
prima delle parentesi di acquisizione per specificare il frame del tag in cui deve essere memorizzato
il testo acquisito. Funziona come per importa da file/appunti.
Importa da tag... è anche disponibile direttamente dal menu File. La differenza tra queste due
funzioni è che la finestra di importazione opera su tutti i file della cartella attuale mentre la
funzione di menu opera sui file selezionati (che possono trovarsi in cartelle diverse). La funzione
di menu supporta un codice aggiuntivo «%{__return}» per restituire il valore estratto, che può essere
utile con le interfacce CLI e QML.
File → Importa da gnudb.org...
Importa da un server freedb.org utilizzando la ricerca degli album di gnudb.org. Questo elemento di
menu apre la stessa finestra di importazione di Importa..., ma apre direttamente la sezione
gnudb.org.
File → Importa da Discogs...
Importa dal server Discogs. Questo elemento di menu apre la stessa finestra di importazione di
Importa..., ma apre direttamente la sezione Da Discogs.
File → Importa da Amazon...
Importa da Amazon. Questo elemento di menu apre la stessa finestra di importazione di Importa..., ma
apre direttamente la sezione Da Amazon.
File → Importa da MusicBrainz Release...
Importa dalla banca dati delle uscite di MusicBrainz. Questo elemento di menu apre la stessa finestra
di importazione di Importa..., ma apre direttamente la sezione Da MusicBrainz Release.
File → Importa da MusicBrainz Fingerprint...
Importa dal server di MusicBrainz. Questo elemento di menu apre la stessa finestra di importazione di
Importa..., ma apre direttamente la sezione Da MusicBrainz Fingerprint.
File → Importa da tag...
Come Da tag, ma l'importazione è applicata ai file selezionati.
File → Importazione automatica...
Importazione automatica consente di importare informazioni per più album da vari servizi Web. Se le
cartelle sono selezionate nell'elenco dei file, saranno importati i dati di traccia per le cartelle
selezionate. Se non è selezionata alcuna cartella, saranno importate tutte le cartelle nell'elenco
dei file.
Il tipo di tag (tag 1, tag 2, tag 1 e tag 2) può essere selezionato utilizzando la casella combinata
Destinazione.
I profili determinano quali server saranno contattati per recuperare le informazioni sull'album.
Alcuni profili sono predefiniti (Tutti, MusicBrainz, Discogs, Copertina), i profili personalizzati
possono essere aggiunti utilizzando il pulsante Aggiungi a destra della casella combinata Profilo.
La tabella seguente mostra i server che saranno utilizzati durante l'importazione delle informazioni
sull'album utilizzando il profilo selezionato. Il processo di importazione di un album è terminato se
sono state trovate tutte le informazioni richieste, quindi l'ordine delle righe nella tabella è
importante. Può essere modificato utilizzando i pulsanti Sposta su e Sposta giù. Modifica può essere
utilizzato per modificare una voce esistente. La selezione Server offre gli stessi server che possono
essere utilizzati nelle funzioni di importazione. Tag standard, Tag aggiuntivi, Copertina determinano
le informazioni che devono essere recuperate dal server. Infine, Precisione è l'accuratezza minima
che deve essere raggiunta per accettare i dati importati. Se la precisione non è sufficiente, sarà
tentato il server successivo nell'elenco. La stessa finestra contenente le proprietà del server
appare quando si fa clic su Aggiungi per aggiungere una nuova voce dei server. Le voci esistenti
possono essere eliminate utilizzando Rimuovi.
Per avviare un'importazione in serie automatica con il profilo selezionato, fare clic su Avvia. I
dettagli sull'importazione in esecuzione sono visualizzati nella parte superiore della finestra. Il
processo può essere interrotto con il pulsante Interrompi.
File → Preleva copertina...
La finestra Sfoglia copertina aiuta a trovare la copertina dell'album. Artista/Album viene riempito
dai tag, se possibile. Fonte offre una varietà di siti web con copertine di album. L'URL con artista
e album come parametri si trova sotto il nome. I valori codificati come URL per artista e album
possono essere inseriti utilizzando «%u{artist}» e «% u{album}», sono possibili altri valori dai tag
anche, come descritto in Configura Kid3, Azioni dell'utente. Altre fonti possono essere inserite dopo
la voce «Fonte personalizzata» sostituendo «Fonte personalizzata» con il nome della fonte, premendo
Invio, quindi inserendo URL e infine premendo Salva impostazioni. Il comando del browser risultante
viene visualizzato nella parte superiore della finestra e può essere avviato facendo clic su Sfoglia.
Il browser, che può essere configurato nelle impostazioni, viene avviato con la fonte selezionata.
Un'immagine di copertina può quindi essere trascinata dal browser nella finestra di Kid3 e sarà
impostato nella cornice dei file selezionati.
Poiché non tutti i browser supportano il trascinamento della selezione delle immagini e le immagini
sui siti web spesso hanno un URL, in questi casi Kid3 riceverà l'URL e non l'immagine. Se l'URL punta
a un'immagine, essa sarà scaricata. Tuttavia, se l'URL si riferisce ad altre risorse web, deve essere
tradotto nell'immagine corrispondente. Tali associazioni sono definite nella tabella Estrazione URL.
La colonna di sinistra Corrispondenza contiene un'espressione regolare che viene confrontata con
l'URL. Se corrisponde, le espressioni catturate tra parentesi sono inserite nel modello della colonna
destra Immagine e URL (nelle posizioni marcate con \1 ecc.). L'espressione regolare sostituita
contiene l'URL della foto. In questo modo la copertina può essere importata da Amazon, Google
Immagini, ecc. utilizzando il trascinamento della selezione. È anche possibile definire le proprie
associazioni.
File → Esporta...
La Finestra Esporta viene utilizzata per archiviare i dati dai tag in un file o negli appunti.
L'editor in alto mostra un'anteprima dei dati da esportare. Se i dati di esportazione contengono
caratteri di tabulazione, l'esportazione viene visualizzata in una tabella. I dati saranno generati
dai tag nella cartella attuale in base al formato configurato.
Le impostazioni del formato sono simili a quelle della finestra Importa: il campo più in alto
contiene il titolo (ad es. «CSV non quotato»), seguito dall'intestazione, che sarà generata
all'inizio del file. Di seguito sono riportati i dati della traccia; è usato per ogni traccia.
Infine, il trailer può essere utilizzato per generare del testo finale.
I campi del formato non contengono espressioni regolari come nella finestra Importa, ma solo
espressioni di formato del risultato con speciali espressioni che iniziano con il carattere %, che
saranno sostituite dai valori dei tag. Il tutto funziona come il formato del nome file e gli stessi
codici sono utilizzati più alcuni codici aggiuntivi. È possibile utilizzare non solo i codici
elencati di seguito, ma tutti i nomi dei frame dei tag.
• %s %{title} Titolo (Brano)
• %a %{artist} Artista
• %l %{album} Album
• %c %{comment} Commento
• %y %{year} Anno
• %t %{track} Traccia (ad es. 01)
• %t %{track.n} Traccia con larghezza dei campi n (ad es. 001 per %{track.3})
• %T %{tracknumber} Traccia (senza zeri iniziali, ad es. 1)
• %g %{genre} Genere
• %f %{file} Nome file
• %p %{filepath} Percorso
• %{modificationdate} Data di modifica
• %{creationdate} Data di creazione
• %u %{url} URL
• %{dirname} Nome della cartella
• %d %{duration} Durata in minuti:secondi
• %D %{seconds} Durata in secondi
• %n %{tracks} Numero di tracce dell'album
• %e %{extension} Estensione del file
• %O %{tag1} Il formato del tag 1 (ID3v1.1 o vuoto se non esistente)
• %o %{tag2} Il formato del tag 2 (ID3v2.3.0, ID3v2.4.0, ID3v2.2.0, ID3v2.2.1, Vorbis, APE, MP4,
ASF, o vuoto se non esistente)
• %b %{bitrate} Bit rate in kbit/s
• %v %{vbr} VBR o vuoto (solo per ID3v2.3 con id3lib)
• %r %{samplerate} Campionamento in Hz
• %m %{mode} Modalità canale (stereo o stereo congiunto)
• %h %{channels} Numero di canali (1 o 2)
• %k %{codec} Codificatore (ad es. MPEG 1 Layer 3, MP4, Ogg Vorbis, FLAC, MPC, APE, ASF, AIFF, WAV)
Alcuni formati sono predefiniti. «CSV non quotato» separa i campi in schede. I dati in questo formato
possono essere nuovamente importati in Kid3 utilizzando il formato di importazione con lo stesso
nome. «CSV quotato» racchiude inoltre i campi tra virgolette doppie, facilitando l'importazione in
applicazioni per fogli di calcolo. Tuttavia, i campi non devono contenere virgolette doppie quando si
utilizza questo formato. «M3U esteso» e «PLS esteso» generano scalette con attributi estesi e nomi di
percorso assoluti. «HTML» può essere utilizzato per generare una pagina HTML con collegamenti
ipertestuali alle tracce. «Kover XML» crea un file che può essere importato dal programma di stampa
di copertine Kover. «Dettagli tecnici» fornisce informazioni su bit rate, frequenza di campionamento,
canali, ecc. Infine, «Formato personalizzato» viene lasciato vuoto per la definizione di un formato
personalizzato. È possibile definire più formati personalizzati aggiungendo righe nel file kid3rc
nella cartella di configurazione. Gli altri formati possono essere adattati alle proprie esigenze.
La Fonte dei tag per generare i dati dell'esportazione (Tag 1 o Tag 2) può essere selezionata con una
casella combinata. Premendo Su file o Negli appunti sono archiviati i dati in un file o negli
appunti. OK e Annulla chiudono la finestra, mentre OK accetta le impostazioni della finestra attuale.
File → Crea scaletta...
Crea una scaletta. Il formato e il contenuto della scaletta possono essere impostati tramite diverse
opzioni.
Il nome della scaletta può essere Come il nome della cartella oppure utilizzare un Formato con i
valori dei tag, ad es. «%{artist} - %{album}» per avere l'artista e il nome dell'album nel nome del
file della scaletta. I codici di formato sono gli stessi di Esporta. Crea nuova scaletta vuota crea
una scaletta vuota con il nome indicato. L'estensione dipende dal formato della scaletta.
La posizione della scaletta generata è determinata dalla selezione della casella combinata Crea in.
Cartella attuale
La scaletta viene creata nella cartella attuale e contiene solo i file della cartella attuale. La
cartella attuale è la cartella in cui si trova il file attuale. Se sono selezionati più file, il
file attuale è probabilmente l'ultimo file selezionato.
Tutte le cartelle
Una scaletta è creata in ogni cartella che contiene i file elencati, e ogni scaletta contiene i
file di quella cartella.
Cartella principale
Viene creata una sola scaletta nella cartella di livello superiore (cioè la cartella dell'elenco
file) e contiene i file elencati della cartella di livello superiore e tutte le sue
sottocartelle.
Il Formato della scaletta può essere M3U, PLS o XSPF.
Se è selezionato Includi solo i file selezionati, nella scaletta saranno inclusi solo i file
selezionati. Se viene selezionata una cartella, saranno selezionati tutti i suoi file. Se questa
casella di controllo non è attivata, tutti i file audio saranno inclusi nella scaletta.
Ordina per nome file seleziona il solito caso in cui i file sono ordinati per nome file. Con Ordina
per campo tag, è possibile ordinare in base a una stringa di formato con valori dai campi tag. Ad
esempio, «%{track.3}» può essere utilizzato per ordinare in base al numero di traccia («.3» viene
utilizzato per ottenere tre cifre con zeri iniziali poiché le stringhe sono utilizzate per
l'ordinamento). È anche possibile utilizzare più campi, ad es. «%{genre}%{year}» per ordinare
utilizzando una stringa composta da genere e anno.
Le voci della scaletta avranno percorsi di file relativi o assoluti a seconda che sia impostato Usa
percorso relativo per i file nella scaletta o Usa percorso completo per i file nella scaletta.
Quando è impostato Scrivi solo un elenco di file, la scaletta conterrà solo i percorsi dei file. Per
generare una scaletta estesa con informazioni aggiuntive, è possibile impostare una stringa di
formato utilizzando il controllo Scrivi informazioni usando.
File → Esci (Ctrl+Q)
Chiude l'applicazione.
Il menu Modifica
Modifica → Seleziona tutto (Alt+A)
Seleziona tutti i file.
Modifica → Deseleziona (Ctrl+Maiusc+A)
Deseleziona tutti i file.
Modifica → Seleziona tutti i file nella cartella
Seleziona tutti i file della cartella attuale.
Modifica → File precedente (Alt+Su)
Seleziona il file precedente.
Modifica → File successivo (Alt+Giù)
Seleziona il file successivo.
Modifica → Trova... (Ctrl+F)
Trova le stringhe nei nomi dei file e nei tag. La finestra Trova è un sottoinsieme della finestra
Sostituisci, che è descritta di seguito.
Modifica → Sostituisci... (Ctrl+R)
Questa funzione apre una finestra per trovare e sostituire le stringhe nei nomi dei file e nei tag.
L'insieme di frame in cui viene eseguita la ricerca può essere limitato disattivando la casella di
controllo Seleziona tutto e selezionando i frame da cercare. Ci sono anche opzioni di ricerca
disponibili per cercare all'indietro, tenendo conto delle maiuscole e per usare espressioni regolari.
In base al numero di file, la ricerca potrebbe richiedere del tempo, perciò può essere interrotta
chiudendo la finestra.
Il menu Strumenti
Strumenti → Applica formato nome file
Quando Applica automaticamente il formato è disattivata per il formato del nome file nella finestra
di configurazione, questa voce di menu può essere utilizzata per applicare il formato configurato ai
nomi dei file selezionati. Questo può anche essere utilizzato per verificare se i nomi dei file sono
conformi al formato configurato applicando il formato a tutti i file salvati e quindi controllando se
alcuni file sono stati modificati (e quindi marcati con il simbolo di un disco nell'elenco dei file).
Strumenti → Applica formato tag
Quando Applica automaticamente il formato è disattivata per il formato di tag nella finestra di
configurazione, questa voce di menu può essere utilizzata per applicare il formato configurato ai tag
dei file selezionati. Questo può anche essere utilizzato per verificare se i tag sono conformi al
formato configurato applicando il formato a tutti i file salvati e quindi controllando se alcuni file
sono stati modificati (e quindi marcati con il simbolo di un disco nell'elenco dei file).
Strumenti → Applica codifica del testo
Imposta la Codifica del testo selezionata in Impostazioni → Configura Kid3... → Sezione tag → Scheda
Tag 2 per tutti i file selezionati. Se UTF8 è selezionato, UTF16 sarà utilizzato per i tag ID3v2.3.0
poiché UTF8 non è supportato per questo formato.
Strumenti → Rinomina cartella...
Questa finestra offre la possibilità di rinominare automaticamente la cartella attualmente aperta in
base ai tag nei file. Diversi formati sono preconfigurati per includere informazioni sull'artista,
sull'album e sull'anno nel nome della cartella. È anche possibile impostare un formato personalizzato
e Modifica l'elenco dei formati disponibili. I seguenti codici speciali vengono utilizzati per
inserire i valori dei tag nel nome della cartella:
• %s %{title} Titolo (Brano)
• %a %{artist} Artista
• %l %{album} Album
• %c %{comment} Commento
• %y %{year} Anno
• %t %{track} Traccia (ad es. 01)
• %t %{track.n} Traccia con larghezza dei campi n (ad es. 001 per %{track.3})
• %T %{tracknumber} Traccia (senza zeri iniziali, ad es. 1)
• %g %{genre} Genere
• %{dirname} Nome della cartella (ad es. %{year" "}%{dirname} anteporrà l'anno al nome attuale
della cartella)
• %{max-year} Il valore massimo dell'anno trovato per questa cartella, può essere utilizzato per
altri codici diversi da «year»
• %{min-year} Il valore minimo dell'anno trovato per questa cartella
• %{unq-year} Il valore unico dell'anno trovato per questa cartella o vuoto se non unico
Se viene individuato un separatore di cartelle «/» nel formato, saranno create più cartelle. Se si
desidera creare una nuova cartella anziché rinominare la cartella attuale, nella casella combinata
Azione selezionare Crea cartella anziché Rinomina cartella. La Fonte delle informazioni sui tag può
essere scelta tra Tag 1 e tag 2, Tag 1 e Tag 2. Un'anteprima dell'operazione di rinomina eseguita sul
primo file è disponibile nelle sezioni Da e A della finestra.
Più cartelle possono essere rinominate selezionandole
Tools → Numero tracce...
Se i numeri delle tracce nei tag non sono impostati o hanno valori errati, questa funzione può
numerare automaticamente le tracce in ordine crescente. Il numero iniziale può essere impostato nella
finestra. Se è necessario numerare solo una parte delle tracce, esse devono essere selezionate.
Quando si seleziona Numero totale di tracce, nei tag sarà impostato anche il numero di tracce.
È possibile numerare le tracce in più cartelle. Le cartelle devono essere espanse e selezionate.
Se è selezionato Reimposta contatore per ciascuna cartella, la numerazione delle tracce viene
riavviata con il numero indicato per ciascuna cartella quando vengono selezionate più cartelle.
La finestra di numerazione delle tracce può anche essere utilizzata per formattare i numeri di
traccia esistenti senza modificare i valori quando la casella di controllo lasciata su Numero
iniziale è disattivata. Il numero totale di tracce sarà aggiunto se la casella di controllo
corrispondente è attiva, che può essere utilizzata per impostare il totale per tutte le tracce
selezionate. Se si desidera solo la formattazione dei numeri esistenti, anche questa casella di
controllo deve essere disattivata.
Strumenti → Filtro...
Il filtro può essere utilizzato per visualizzare solo quei file che soddisfano determinati criteri.
Ciò è utile se si desidera organizzare una raccolta di grandi dimensioni e modificare solo i file che
non si trovano nello schema desiderato. L'espressione che definisce i file da visualizzare utilizza
gli stessi codici di formato utilizzati nel formato del nome file, nell'importazione e
nell'esportazione.
• %s %{title} Titolo (Brano)
• %a %{artist} Artista
• %l %{album} Album
• %c %{comment} Commento
• %y %{year} Anno
• %t %{track} Traccia (ad es. 01)
• %t %{track.n} Traccia con larghezza dei campi n (ad es. 001 per %{track.3})
• %T %{tracknumber} Traccia (senza zeri iniziali, ad es. 1)
• %g %{genre} Genere
• %f %{file} Nome file
• %p %{filepath} Percorso assoluto al file
• %e %{extension} Estensione del file
• %O %{tag1} Il formato del tag 1 (ID3v1.1 o vuoto se non esistente)
• %o %{tag2} Il formato del tag 2 (ID3v2.3.0, ID3v2.4.0, ID3v2.2.0, ID3v2.2.1, Vorbis, APE, MP4,
ASF, o vuoto se non esistente)
• %b %{bitrate} Bit rate in kbit/s
• %v %{vbr} VBR o vuoto (solo per ID3v2.3 con id3lib)
• %r %{samplerate} Campionamento in Hz
• %m %{mode} Modalità canale (stereo o stereo congiunto)
• %h %{channels} Numero di canali (1 o 2)
• %k %{codec} Codificatore (ad es. MPEG 1 Layer 3, MP4, Ogg Vorbis, FLAC, MPC, APE, ASF, AIFF, WAV)
• %w %{marked} Marcato, è 1 se il file è marcato (ad es. a causa di troncamento o violazione dello
standard), vuoto altrimenti
• %1a %1{artist}, ... Utilizzare il prefisso 1 per ottenere i valori di tag 1
• %2a %2{artist}, ... Utilizzare il prefisso 2 per ottenere i valori di tag 2
Questi codici sono sostituiti con i valori per il file e le stringhe risultanti possono essere
confrontate con le seguenti operazioni:
• s1 equals s2: vero se s1 e s2 sono uguali.
• s1 contains s2: vero se s1 contiene s2, cioè s2 è una sottostringa di s1.
• s matches re: vero se s verifica l'espressione regolare re.
Le espressioni vere sono sostituite da 1, false da 0. I valori veri sono rappresentati da 1, true, on
e yes, i valori falsi da 0, false, off e no. Le operazioni booleane sono not, and, or (in questo
ordine di precedenza) e possono essere raggruppate tra parentesi.
Alcune regole di filtro sono predefinite e possono servire da esempio per le proprie espressioni:
Tutto
Quando l'elenco dei file viene filtrato - questo è indicato da «[filtrato]» nel titolo della
finestra - e tutti i file devono essere nuovamente visualizzati, il filtro può essere
ripristinato utilizzando questo filtro.Utilizza un'espressione vuota, ma un valore vero avrebbe
lo stesso effetto.
Mancata corrispondenza tra nome file e tag
not (%{filepath} contains "%{artist} - %{album}/%{track} %{title}")
Verifica se il percorso del file è conforme al formato del nome file. Questa regola viene
adattata automaticamente se cambia il formato del nome file.
Nessun tag 1
%{tag1} equals ""
Visualizza solo i file che non hanno un tag 1.
Nessun tag 2
%{tag2} equals ""
Visualizza solo i file che non hanno un tag 2.
Tag ID3v2.3.0
%{tag2} equals "ID3v2.3.0"
Visualizza solo i file che non hanno un tag ID3v2.3.0.
Tag ID3v2.4.0
%{tag2} equals "ID3v2.4.0"
Visualizza solo i file che non hanno un tag ID3v2.4.0.
Tag 1 != Tag 2
not (%1{title} equals %2{title} and %1{album} equals %2{album} and %1{artist} equals %2{artist}
and %1{comment} equals %2{comment} and %1{year} equals %2{year} and %1{track} equals %2{track}
and %1{genre} equals %2{genre})
Visualizza i file con differenze tra tag 1 e tag 2.
Tag 1 == Tag 2
%1{title} equals %2{title} and %1{album} equals %2{album} and %1{artist} equals %2{artist} and
%1{comment} equals %2{comment} and %1{year} equals %2{year} and %1{track} equals %2{track} and
%1{genre} equals %2{genre}
Visualizza i file con tag 1 e tag 2 identici.
Incompleto
%{title} equals "" or %{artist} equals "" or %{album} equals "" or %{year} equals "" or
%{tracknumber} equals "" or %{genre} equals ""
Visualizza i file con valori vuoti nei tag standard (titolo, artista, album, data, numero
traccia, genere).
Nessuna immagine
%{picture} equals ""
Visualizza solo i file che non hanno un'immagine.
Marcato
not (%{marked} equals "")
Visualizza solo i file che sono marcati perché violano lo standard ID3, sono troncati o
l'immagine è troppo grande.
Filtro personalizzato
Per aggiungere il proprio filtro, selezionare questa voce. Ad esempio, se si desidera avere un
filtro per gli artisti che iniziano con «The», sostituire «Filtro personalizzato» con il nome
«The Bands» e premere Invio. Quindi inserire la seguente espressione nel campo di testo:
%{artist} matches "The.*"
Quindi fare clic su Salva impostazioni. Fare clic su Applica per filtrare i file. Tutti i file
elaborati sono visualizzati nella vista di testo, con un «+» per quelli che corrispondono al
filtro e un «-» per gli altri. Al termine, sono visualizzati solo i file con un artista il cui
nome inizia con «The» e il titolo della finestra è marcato con «[filtrato]».
Strumenti → Converti ID3v2.3 in ID3v2.4
Se ci sono tag ID3v2.3 nei file selezionati, saranno convertiti in tag ID3v2.4. I frame che non sono
supportati da TagLib saranno eliminati. Saranno convertiti solo i file senza modifiche non salvate.
Strumenti → Converti ID3v2.4 in ID3v2.3
Se ci sono tag ID3v2.4 nei file selezionati, saranno convertiti in tag ID3v2.3. Saranno convertiti
solo i file senza modifiche non salvate.
Strumenti → Riproduci
Si apre una semplice barra degli strumenti per riprodurre file audio. Contiene i pulsanti per le
operazioni di base (Riproduci/Pausa, Interrompi riproduzione, Traccia precedente, Traccia successiva,
Chiudi), cursori per posizione e volume e un indicatore della posizione attuale. Se si selezionati
più file, le tracce selezionate sono riprodotte, altrimenti saranno riprodotti tutti i file.
Il menu Impostazioni
Impostazioni → Mostra la barra degli strumenti
Commuta la visualizzazione della barra degli strumenti.
Impostazioni → Mostra la barra di stato
Commuta la visualizzazione della barra di stato, che visualizza azioni più lunghe come l'apertura o
il salvataggio di una cartella.
Impostazioni → Mostra immagine
Commuta la visualizzazione dell'immagine di anteprima della copertina dell'album.
Impostazioni → Nascondi automaticamente i tag
I tag vuoti sono automaticamente nascosti se questa opzione è attiva. Le sezioni File, Tag 1 e Tag 2
possono essere compresse manualmente ed espanse facendo clic sui pulsanti corrispondenti -/+.
Impostazioni → Configurare scorciatoie da tastiera...
Apre una finestra per assegnare le scorciatoie da tastiera per la maggior parte delle funzioni del
programma. Ci sono anche funzioni senza menu o pulsante corrispondente disponibili, ad es. file
successivo, file precedente, selezionare tutto.
Impostazioni → Configura Kid3...
Apre la finestra di configurazione, che consiste di pagine per tag, azioni dell'utente e impostazioni
di rete.
Le opzioni specifiche dei tag sono disponibili nella pagina Tag, che è essa stessa suddivisa in
quattro schede per Tag 1, Tag 2, Tag 3 e Tutti i tag.
Se Evidenzia i campi troncati è selezionata, i campi troncati ID3v1.1 saranno marcati in rosso. I
campi di testo dei tag ID3v1.1 possono contenere solo 30 caratteri, il commento solo 28 caratteri.
Anche i numeri di genere e traccia sono limitati, in modo che i campi possano essere troncati quando
importati o trasferiti da ID3v2. I campi troncati e il file saranno marcati in rosso e il segno sarà
rimosso dopo la modifica del campo.
Con Codifica del testo per ID3v1 è possibile impostare l'insieme di caratteri utilizzato nei tag
ID3v1. Questa codifica dovrebbe essere ISO-8859-1, quindi si consiglia di mantenere questo valore
predefinito. Tuttavia, ci sono tag in giro con codifica diversa, quindi può essere impostato qui e i
tag ID3v1 possono essere copiati in ID3v2 che supporta Unicode.
La casella di selezione Utilizza il formato traccia/numero totale delle tracce controlla se il campo
del numero di traccia dei tag ID3v2 contiene semplicemente il numero di traccia o in aggiunta il
numero totale di tracce nella cartella.
Quando si seleziona Genere come testo anziché stringa numerica, tutti i generi ID3v2 saranno
archiviati come stringa di testo anche se esiste un codice corrispondente per i generi ID3v1. Se
questa opzione non è impostata, i generi per i quali esiste un codice ID3v1 vengono memorizzati come
numero del codice del genere (tra parentesi per ID3v2.3). Pertanto, il genere Metal viene memorizzato
come «Metal» o «(9)» a seconda di questa opzione. I generi che non sono nell'elenco dei generi ID3v1
sono sempre memorizzati come stringa di testo. Lo scopo di questa opzione è una migliore
compatibilità con i dispositivi che non interpretano correttamente i codici di genere.
Quando si seleziona File WAV con blocco ID3 minuscolo, il blocco RIFF utilizzato per archiviare i tag
ID3v2 nei file WAV sarà chiamato «id3» anziché «ID3». Per impostazione predefinita, Kid3 e altre
applicazioni che utilizzano TagLib accettano sia la variante minuscola sia quella maiuscola durante
la lettura di file WAV, ma utilizzano «ID3» quando scrivono tag ID3v2 su file WAV. Poiché esistono
altre applicazioni che accettano solo «id3» (ad es. JRiver Media Center e foobar2000), questa opzione
può essere utilizzata per creare tag che possono essere letti da tali applicazioni.
Quando si seleziona Evidenzia le violazioni dello standard, i campi ID3v2 che violano lo standard
saranno marcati in rosso. I dettagli sulla violazione sono mostrati in una descrizione:
• Deve essere unico
• Una nuova riga non è consentita
• Il ritorno a capo non è consentito
• Il proprietario non può essere vuoto
• Deve essere numerico
• Deve essere numerico o numero/totale
• Il formato è GGMM
• Il formato è HHMM
• Il formato è AAAA
• Deve iniziare con un anno e un carattere di spaziatura
• Deve essere una data/ora ISO 8601
• Deve essere una chiave musicale, 3 caratteri, A-G, b, #, m, o
• Deve avere un codice di lingua ISO 639-2, 3 caratteri minuscoli
• Deve essere un codice ISRC, 12 caratteri
• Deve essere un elenco di stringhe separate da «|»
• Ha uno spazio in eccesso
I documenti degli standard ID3 sono disponibili in linea:
• Tag ID3 versione 2.3.0[10]
• Tag ID3 versione 2.4.0 - Struttura principale[11]
• Tag ID3 versione 2.4.0 - Frame nativi[5]
Codifica del testo definisce la codifica predefinita utilizzata per i frame ID3v2 e può essere
impostata su ISO-8859-1, UTF16 o UTF8. UTF8 non è valido per i frame ID3v2.3.0; se impostato, sarà
utilizzato UTF16. Per i frame ID3v2.4.0, sono possibili tutte e tre le codifiche.
Versione usata per i nuovi tag determina se i nuovi tag ID3v2 sono creati come versione 2.3.0 o
2.4.0.
Cifre del numero di traccia è il numero di cifre nei campi Numero traccia. Gli zeri iniziali sono
utilizzati per la spaziatura. Ad esempio, con un valore di 2 il numero di traccia 5 è impostato come
«05».
La casella combinata Nome campo commento è rilevante solo per i file Ogg/Vorbis e FLAC e imposta il
nome del campo utilizzato per i commenti. Applicazioni diverse sembrano usare nomi diversi, «COMMENT»
ad esempio è utilizzato da XMMS, mentre Amarok utilizza «DESCRIPTION».
Il formato delle immagini nei file Ogg/Vorbis è determinato da Nome campo immagine, che può essere
«METADATA_BLOCK_PICTURE» o «COVERART». Il primo è lo standard ufficiale e utilizza lo stesso formato
delle immagini nei tag FLAC. «COVERART» è un modo non ufficiale precedente di includere immagini nei
commenti di Vorbis. Può essere utilizzato per la compatibilità con lettori datati.
Se la casella di selezione Se più grande di (byte) è attivata, i file contenenti copertine degli
album incorporate che superano la dimensione data in byte sono marcati in rosso. Questo può essere
usato per trovare file contenenti immagini di grandi dimensioni che non sono accettate da alcune
applicazioni e lettori. Il valore predefinito è 131072 byte (128 KB).
Generi personalizzati può essere utilizzato per definire i generi che non sono disponibili
nell'elenco dei generi standard, ad es. «Gothic Metal». Tali generi personalizzati appariranno nella
casella combinata Genere di Tag 2. Per i tag ID3v1.1, è possibile utilizzare solo i generi
predefiniti.
L'elenco di generi personalizzati può anche essere utilizzato per ridurre il numero di generi
disponibili nella casella combinata Genere a quelli normalmente utilizzati. Se la propria raccolta
contiene principalmente musica nei generi Metal, Gothic Metal, Ancient e Hard Rock, è possibile
inserire quei generi e marcare Mostra solo generi personalizzati. La casella combinata Tag 2 Genere
conterrà quindi solo quei quattro generi e non sarà necessario cercarli nell'elenco completo dei
generi. In questo esempio, solo Metal e Hard Rock saranno elencati nell'elenco dei generi di tag 1,
poiché queste due voci di generi personalizzati sono generi standard. Se Mostra solo generi
personalizzati non è attiva, i generi personalizzati possono essere trovati alla fine dell'elenco dei
generi.
In Frame personalizzati, è possibile definire fino a otto nomi di frame personalizzati, che possono
quindi essere utilizzati come frame unificati, ad esempio come frame di accesso rapido.
Frame di accesso rapido definisce quali tipi di frame sono mostrati sempre nella sezione Tag 2. Tali
frame possono quindi essere aggiunti senza prima utilizzare il pulsante Aggiungi. L'ordine di questi
frame di accesso rapido può essere modificato trascinando gli elementi.
La casella combinata Nome campo numero traccia è rilevante solo per RIFF INFO e imposta il nome del
campo utilizzato per i numeri di traccia. I numeri di traccia non sono specificati nello standard
RIFF originale, ci sono applicazioni che utilizzano «ITRK», altri utilizzano «IPRT».
Formato tag contiene opzioni per il formato dei tag. Quando è selezionato Applica automaticamente il
formato, la configurazione del formato viene utilizzata automaticamente durante la modifica del testo
nei campi di testo. Convalida abilita validatori nei controlli con i valori di traccia/totale e
data/ora. Maiuscole/minuscole può essere impostato su Nessuna modifica, Tutte minuscole, Tutte
maiuscole, Prima lettera maiuscola o Tutte le prime lettere maiuscole. Per utilizzare una conversione
basata sulla localizzazione tra caratteri minuscoli e maiuscoli, è possibile selezionare una
localizzazione nella casella combinata di seguito. L'elenco di sostituzione delle stringhe può essere
impostato su associazioni di stringhe arbitrarie. Per aggiungere una nuova associazione, selezionare
la cella Da di una riga e inserire il testo da sostituire, quindi portarsi sulla colonna A e inserire
il testo sostitutivo. Quando il testo da sostituire inizia e termina con una barra ("/"), viene
utilizzata un'espressione regolare. Per le espressioni regolari contenenti gruppi di acquisizione, le
occorrenze di \1, \2, ... in A vengono sostituite con la stringa acquisita dal gruppo di acquisizione
corrispondente. Per rimuovere un'associazione impostare la cella Da su un valore vuoto (ad es.
digitando prima lo spazio e poi il backspace). L'inserimento e l'eliminazione di righe è anche
possibile utilizzando un menu di scelta rapida che viene visualizzato quando si fa clic sul pulsante
destro. La sostituzione è attiva solo se la casella di selezione Sostituzione stringa è marcata.
La tabella in Valutazione contiene l'associazione delle valutazioni in stelle ai valori effettivi
memorizzati nel tag. I frame con informazioni di valutazione sono elencati nella riga Valutazione
dell'elenco dei frame. Per questi frame, la valutazione può essere impostata assegnando un numero di
stelle su cinque. Diversi formati di tag e diverse applicazioni utilizzano valori diversi per
associare la valutazione in stelle al valore memorizzato nel tag. Per visualizzare il numero corretto
di stelle, Kid3 cercherà una mappa in questa tabella. La chiave per cercare l'associazione è il nome
del frame, ad esempio «RATING» utilizzato per i commenti di Vorbis o «IRTD» per RIFF INFO. Per i tag
ID3v2, viene utilizzata una chiave combinata costituita dal frame ID «POPM» del frame Popularimeter e
dal suo campo «Email», separati da un punto. Pertanto, esistono diverse chiavi per ID3v2, ad es.
«POPM.Windows Media Player 9 Series» per l'associazione utilizzata da Windows Media Player ed
Explorer, e semplicemente «POPM» per i frame POPM con un campo «Email» vuoto. Poiché possono esistere
più voci per «POPM», il loro ordine è importante. Quando Kid3 aggiunge un nuovo frame Popularimeter,
utilizzerà la prima voce «POPM» per determinare il valore da scrivere nel campo «Email». Questo
valore specificherà quindi l'associazione da utilizzare per le stelle. La prima voce viene utilizzata
anche se non viene trovata alcuna chiave, pertanto è la voce predefinita.
Oltre alla colonna Nome contenente le chiavi, la tabella ha le colonne da 1 a 5 per i valori da
memorizzare quando viene dato il numero di stelle corrispondente . Al contrario, i valori determinano
il numero di stelle visualizzate per il valore memorizzato nel frame. Ad esempio, la riga nella
tabella seguente contiene i valori 1, 64, 128, 196, 255. Le soglie per il numero di stelle da
visualizzare si trovano tra questi valori e sono compatibili con ciò che Windows® Explorer utilizza.
Tabella 1. Voce nella tabella di valutazione
┌────────────┬──────┬───────┬────────┬─────────┬─────────┐
│ Nome │ 1 │ 2 │ 3 │ 4 │ 5 │
├────────────┼──────┼───────┼────────┼─────────┼─────────┤
│ POPM │ 1 │ 64 │ 128 │ 196 │ 255 │
├────────────┼──────┼───────┼────────┼─────────┼─────────┤
│ Intervallo │ 1-31 │ 32-95 │ 96-159 │ 160-223 │ 224-255 │
└────────────┴──────┴───────┴────────┴─────────┴─────────┘
Nella pagina File la casella di selezione Carica gli ultimi file aperti può essere contrassegnata in
modo che Kid3 si aprirà e selezionerà l'ultimo file selezionato al successivo avvio. Mantieni
data/ora del file può essere marcata per conservare la marca temporale di modifica del file. Nome
file per copertina imposta il nome suggerito quando un'immagine incorporata viene esportata in un
file. Con Codifica del testo (esportazione, scaletta) è possibile impostare la codifica utilizzata
durante la scrittura dei file. Il Sistema predefinito può essere modificato, ad esempio, se le
scalette devono essere utilizzate su un dispositivo diverso.
Se Marca le modifiche è attiva, i campi modificati sono marcati con uno sfondo grigio chiaro.
La sezione Elenco file determina quali file vengono visualizzati nell'elenco dei file. Un Filtro può
essere utilizzato per limitare gli elementi in questo elenco ai file con estensioni supportate. Per
specificare esplicitamente quali cartelle visualizzare nell'elenco dei file o escludere determinate
cartelle, è possibile utilizzare le opzioni Includi cartelle e Escludi cartelle. Possono contenere
espressioni con metacaratteri, ad esempio */Musica/* per includere solo la cartella Musica o
*/iTunes/* per escludere la cartella iTunes dall'elenco dei file. Se devono essere utilizzate più
espressioni di questo tipo, possono essere separate da spazi o punti e virgola.
I pulsanti Nome file dal tag e Tag dal nome file nella sezione Formato aprono le finestre per
modificare i formati disponibili nelle caselle combinate Formato (con le frecce su e giù), che si
trovano nella sezione File della finestra principale.
Formato nome file contiene opzioni per il formato dei nomi dei file. Sono disponibili le stesse
opzioni di Formato tag.
Inoltre, è possibile impostare la Lunghezza massima consentita per i nomi dei file. La maggior parte
dei file system moderni ha un limite di 255 caratteri, ma se vuoi masterizzare i file su CD, dovresti
impostare il limite a 64. Se Usa per i nomi di scalette e cartelle è selezionata, il formato del nome
del file viene utilizzato anche durante la creazione di scalette e la rinomina delle cartelle.
La pagina Azioni dell'utente contiene una tabella con i comandi disponibili nel menu contestuale
dell'elenco dei file. Per operazioni critiche come l'eliminazione di file, è consigliabile marcare
Conferma per visualizzare una finestra di conferma prima di eseguire il comando. Risultato può essere
contrassegnato per vedere il risultato scritto dei comandi della console (standard output e standard
error). Nome è il nome visualizzato nel menu contestuale. Comando è la riga di comando da eseguire.
Gli argomenti possono essere passati utilizzando i seguenti codici:
• %F %{files} Percorsi dei file (un elenco se sono selezionati più file)
• %f %{file} Percorso di un file singolo
• %uF %{urls} URL (un elenco se più file sono selezionati)
• %uf %{url} URL a un file singolo
• %d %{directory} Cartella
• %s %{title} Titolo (Brano)
• %a %{artist} Artista
• %l %{album} Album
• %c %{comment} Commento
• %y %{year} Anno
• %t %{track} Traccia (ad es. 01)
• %t %{track.n} Traccia con larghezza dei campi n (ad es. 001 per %{track.3})
• %T %{tracknumber} Traccia (senza zeri iniziali, ad es. 1)
• %g %{genre} Genere
• %b %{browser} Comando per avviare il browser web
• %q %{qmlpath} Cartella di base per i file QML forniti
Il codice speciale @separator può essere impostato come comando per inserire un separatore nel menu
contestuale delle azioni dell'utente. Le voci di menu possono essere inserite in un sottomenu
racchiudendole con i comandi @beginmenu e @endmenu. Il nome del sottomenu è determinato dalla colonna
Nome del comando @beginmenu.
Per eseguire gli script QML, @qml viene utilizzato come nome di comando. Il percorso dello script QML
viene passato come parametro. Gli script forniti sono disponibili nella cartella %{qmlpath}/script/
(su Linux® in genere /usr/share/kid3/qml/script/, su Windows qml/script/ all'interno della cartella
di installazione e su macOS® nella cartella dell'applicazione
kid3.app/Contents/Resources/qml/script/). Gli script personalizzati possono essere archiviati in
qualsiasi cartella. Se il codice QML utilizza componenti della GUI, @qmlview sarà utilizzato al posto
di @qml. Ulteriori parametri vengono passati allo script QML dove saranno disponibili tramite la
funzione getArguments(). Una panoramica di alcune funzioni e proprietà disponibili in QML è
disponibile nell'appendice Interfaccia QML.
Il comando che sarà inserito con %{browser} può essere definito nella riga Browser web sopra. I
comandi che iniziano con %{browser} possono essere utilizzati per recuperare informazioni sui file
audio dal web, ad esempio
%{browser} http://lyricwiki.org/%u{artist}:%u{title}
interrogherà i testi del brano attuale in LyricWiki[12]. La «u» in %u{artist} e %u{title} viene
utilizzata per la codifica come URL delle informazioni relative all'artista %{artist} e al brano
%{title}. È facile definire le proprie query allo stesso modo, ad es. una ricerca di immagini con
Google[13]:
%{browser} http://images.google.com/images?q=%u{artist}%20%u{album}
Per aggiungere la copertina dell'album al tag 2, è possibile cercare immagini con Google o Amazon
utilizzando i comandi descritti sopra. L'immagine può essere aggiunta al tag con il trascinamento
della selezione. È possibile aggiungere un'immagine anche con Aggiungi, quindi selezionare il frame
Immagine e importare un file di immagine o incollarlo dagli appunti. I frame sono supportati per i
tag ID3v2, MP4, FLAC, Ogg e ASF.
Per aggiungere ed eliminare voci nella tabella, può essere utilizzato un menu contestuale.
La pagina Rete contiene solo un campo per inserire l'indirizzo proxy e facoltativamente la porta,
separati da due punti. Il proxy sarà utilizzato durante l'importazione da un server Internet quando
la casella di selezionate è marcata.
Nella pagina Estensioni, le estensioni disponibili possono essere abilitate o disabilitate. Le
estensioni sono divise in due sezioni. L'elenco Estensioni metadati e priorità contiene estensioni
che supportano i formati di file audio. L'ordine delle estensioni è importante perché vengono provate
dall'alto verso il basso. Alcuni formati sono supportati da più estensioni, quindi i file saranno
aperti con la prima estensione che li supporta. TaglibMetadata supporta la maggior parte dei formati,
se si trova in cima all'elenco, aprirà la maggior parte dei file. Se si desidera utilizzare
un'estensione diversa per un formato di file, assicurarsi che sia elencata prima dell'estensione
TaglibMetadata. I dettagli sull'estensione dei metadati e sul motivo per cui si potrebbe volerla
utilizzare al posto di TagLib sono elencati di seguito.
• Id3libMetadata: utilizza id3lib[14] per i tag ID3v1.1 e ID3v2.3 nei file MP3, MP2, AAC. Supporta
alcuni tipi di frame in più rispetto a TagLib.
• OggFlacMetadata: utilizza libogg[15], libvorbis, libvorbisfile[16] per i file Ogg e inoltre
libFLAC ++ e libFLAC[17] per i file FLAC. Queste sono le librerie ufficiali per questi formati.
• TaglibMetadata: utilizza TagLib[18] che supporta molti formati di file audio. Può essere usato
per tutti i file audio supportati da Kid3.
• Mp4v2Metadata: mp4v2[19] è stato originariamente utilizzato da Kid3 per supportare i file M4A.
Può essere utilizzato in caso di problemi con il supporto M4A di TagLib.
La sezione Estensioni disponibili elenca le estensioni rimanenti. Il loro ordine non è importante, ma
possono essere abilitate o disabilitate utilizzando le caselle di controllo.
• AmazonImport: utilizzata per la funzione Importa da Amazon....
• DiscogsImport: utilizzata per la funzione Importa da Discogs....
• FreedbImport: utilizzata per la funzione Importa da gnudb.org....
• MusicBrainzImport: utilizzata per la funzione Importa da MusicBrainz Release....
• AcoustidImport: utilizzata per la funzione Importa da MusicBrainz Fingerprint..., che dipende
dalle librerie Chromaprint[20] e libav[21].
Le estensioni disabilitate non saranno caricate. Questo può essere utilizzato per ottimizzare
l'utilizzo delle risorse e i tempi di avvio. Le impostazioni in questa pagina hanno effetto solo dopo
il riavvio di Kid3.
Il menu Aiuto
Aiuto → Manuale di Kid3
Apre questo manuale.
Aiuto → Informazioni su Kid3
Visualizza brevi informazioni su Kid3.
KID3-CLI
Comandi
kid3-cli offre un'interfaccia a riga di comando per Kid3. Se si utilizza il percorso di una cartella, la
cartella viene aperta. Se si forniscono uno o più percorsi di file, sarà aperta la cartella comune e i
file saranno selezionati. I comandi successivi funzioneranno quindi su questi file. I comandi sono
specificati utilizzando le opzioni -c. Se vengono passati più comandi, saranno eseguiti nell'ordine
indicato. Se i file vengono modificati dai comandi, saranno salvati alla fine. Se non vengono passate
opzioni di comando, kid3-cli si avvia in modalità interattiva. I comandi possono essere inseriti e
opereranno sulla selezione attuale. Le seguenti sezioni elencano tutti i comandi disponibili.
Aiuto
help [NOME-COMANDO]
Visualizza un guida relativa ai parametri di NOME-COMANDO o su tutti i comandi, se nessun nome
comando è specificato.
Tempo massimo
timeout [default | off | TEMPO]
Sovrascrivere il tempo massimo del comando predefinito. I comandi CLI si interrompono dopo che è
scaduto un tempo massimo specifico del comando. Questo tempo massimo è di 10 secondi per ls e
albumart, 60 secondi per autoimport e filter e 3 secondi per tutti gli altri comandi. Se è necessario
elaborare un numero enorme di file, questi tempi potrebbero essere troppo restrittivi, pertanto il
tempo massimo per tutti i comandi può essere impostato su TIME ms, disattivato del tutto o lasciato
ai valori predefiniti.
Chiudere l'applicazione
exit [force]
Chiudere l'applicazione. Se ci sono file modificati e non salvati, è richiesto il parametro force.
Cambiare cartella
cd [CARTELLA]
Se non viene specificato FOLDER, passare alla cartella principale. Se viene fornita una cartella,
passare alla cartella. Se vengono forniti uno o più percorsi di file, passare alla loro cartella
comune e selezionare i file.
Stampare il nome della cartella attuale
pwd
Stampa il nome della cartella di lavoro attuale.
Elenco delle cartelle
ls
Elenca il contenuto della cartella attuale. Questo corrisponde all'elenco dei file nella GUI di Kid3.
Cinque caratteri prima dei nomi dei file mostrano lo stato del file.
• > Il file è selezionato.
• * Il file è modificato.
• 1 Il file ha un tag 1, altrimenti '-' è visualizzato.
• 2 Il file ha un tag 2, altrimenti '-' è visualizzato.
• 3 Il file ha un tag 3, altrimenti '-' è visualizzato.
kid3-cli> ls
1-- 01 Intro.mp3
> 12- 02 We Only Got This One.mp3
*1-- 03 Outro.mp3
In questo esempio, tutti i file hanno un tag 1, il secondo file ha anche un tag 2 ed è selezionato.
Il terzo file è modificato.
Salvare i file modificati
save
Selezionare i file
select [all | none | first | previous | next | FILE...]
Per selezionare tutti i file, digitare select all, per deselezionare tutti i file, digitare select
none. Per attraversare i file nella cartella attuale iniziare con select first, quindi andare avanti
utilizzando select next o indietro utilizzando select previous. È possibile aggiungere file specifici
alla selezione attuale assegnando i nomi ai file. I metacaratteri sono possibili, quindi select *.mp3
selezionerà tutti i file MP3 nella cartella attuale.
kid3-cli> select first
kid3-cli> ls
> 1-- 01 Intro.mp3
12- 02 We Only Got This One.mp3
*1-- 03 Outro.mp3
kid3-cli> select next
kid3-cli> ls
1-- 01 Intro.mp3
> 12- 02 We Only Got This One.mp3
*1-- 03 Outro.mp3
kid3-cli> select *.mp3
kid3-cli> ls
> 1-- 01 Intro.mp3
> 12- 02 We Only Got This One.mp3
>*1-- 03 Outro.mp3
Selezionare i tag
tag [NUMERI-TAG]
Molti comandi hanno un parametro TAG-NUMBERS facoltativo, che specifica se il comando opera sui tag
1, 2 o 3. Se questo parametro viene omesso, vengono utilizzati i numeri dei tag predefiniti, che
possono essere impostati da questo comando. All'avvio, è impostato su 12, il che significa che le
informazioni vengono lette dal tag 2 se disponibili, altrimenti dal tag 1; le modifiche sono
apportate al tag 2. TAG-NUMBERS può essere impostato su 1, 2 o 3 per operare solo sul tag
corrispondente. Se il parametro viene omesso, viene visualizzata l'impostazione attuale.
Ottenere il frame del tag
get [all | NOME-FRAME] [NUMERI-TAG]
Questo comando può essere utilizzato per leggere il valore del frame di un tag specifico o ottenere
informazioni su tutti i frame di tag (se l'argomento viene omesso o viene utilizzato all). I frame
modificati sono marcati con un '*'.
kid3-cli> get
File: MPEG 1 Layer 3 192 kbps 44100 Hz Joint Stereo
Name: 01 Intro.mp3
Tag 1: ID3v1.1
Title Intro
Artist One Hit Wonder
Album Let's Tag
Date 2013
Track Number 1
Genre Pop
kid3-cli> get title
Intro
Per salvare il contenuto del frame di un'immagine in un file, utilizzare
get picture:'/percorso/a/folder.jpg'
Per salvare i testi sincronizzati in un file LRC, utilizzare
get SYLT:'/percorso/a/testo.lrc'
È possibile ottenere solo un campo specifico da un frame, ad esempio get POPM.Email per il campo
Email di un frame Popularimeter. Se un file ha più frame dello stesso tipo, i diversi frame possono
essere indicizzati con parentesi, ad esempio il primo interprete da un commento di Vorbis può essere
recuperato utilizzando get performer [0], il secondo utilizzando get performer [1].
Il nome dello pseudo-campo «selected» può essere utilizzato per verificare se è selezionata un frame,
ad esempio get artist.selected restituirà 1 se è selezionato il frame dell'artista, altrimenti 0.
Impostare il frame del tag
set {NOME-FRAME} {VALORE-FRAME} [NUMERI-TAG]
Questo comando imposta il valore del frame di un tag specifico. Se FRAME-VALUE è vuoto, il frame
viene eliminato.
kid3-cli> set remixer 'O.H. Wonder'
Per impostare il contenuto di un frame da un file, utilizzare
set picture:'/percorso/a/folder.jpg' 'Descrizione immagine'
Per impostare i testi sincronizzati da un file LRC, utilizzare
set SYLT:'/percorso/a/testo.lrc' 'Descrizione del testo'
Per impostare un campo specifico di un frame, il nome del campo può essere dato dopo un punto, ad es.
per impostare il campo Contatore di un frame Popularimeter, utilizzare
set POPM.Counter 5
Un'applicazione per le specifiche del campo è il caso in cui si desidera un frame TXXX personalizzato
con descrizione «rating» anziché un frame Popularimeter standard (questo sembra essere utilizzato da
alcune estensioni). È possibile creare un frame di classificazione TXXX con kid3-cli, tuttavia è
necessario prima creare un frame TXXX con la descrizione «rating» e quindi impostare il valore di
questo frame sul valore di rating.
kid3-cli> set rating ""
kid3-cli> set TXXX.Description rating
kid3-cli> set rating 5
Il primo comando eliminerà un frame POPM esistente, perché se esiste un frame del genere, set rating
5 imposterà il frame POPM e non il frame TXXX. Un'altra possibilità sarebbe quella di utilizzare set
TXXX.Text 5, ma funzionerebbe solo se non fosse presente nessun altro frame TXXX.
Per impostare più frame dello stesso tipo, è possibile indicare un indice tra parentesi, ad es. per
impostare più performer in un commento di Vorbis, utilizzare
kid3-cli> set performer[0] 'Liza don Getti (soprano)'
kid3-cli> set performer[1] 'Joe Barr (piano)'
Per selezionare determinati frame prima di copiare, incollare o rimuovere un'azione, è possibile
utilizzare il nome dello pseudo-campo «selected». Normalmente, tutti i frame sono selezionati, per
deselezionare tutto, utilizzare set '*.selected' 0, quindi ad esempio set artist.selected 1 per
selezionare il frame dell'artista.
Ripristinare
revert
Annullare tutte le modifiche nei file selezionati (o tutti i file se non è selezionato alcun file).
Importare da file
import {FILE} {NOME-FORMATO} [NUMERI-TAG]
I tag sono importati dal file FILE nel formato con il nome FORMAT-NAME (ad es. «CSV non quotato» ,
vedere Importa).
Se tags viene fornito per FILE, i tag sono importati da altri tag. Invece di FORMAT-NAME sono
richiesti i parametri SOURCE e EXTRACTION, vedere Importa da tag. Per applicare l'importazione dai
tag sui file selezionati, utilizzare tagsel invece di tag. Questa funzione supporta anche il
risultato del valore estratto utilizzando un EXTRACTION con il valore %{__return}(.+).
Importazione automatica
autoimport [NOME-PROFILO] [NUMERI-TAG]
Importazione in serie utilizzando il profilo PROFILE-NAME (vedere Importazione automatica, "All"
viene utilizzato se omesso).
Scaricare le copertine
albumart {URL} [all]
Impostare la copertina dell'album scaricando un'immagine da URL. Le regole definite nella finestra
Sfoglia copertina sono utilizzate per trasformare gli URL generici (ad es. da Amazon) in un URL di
un'immagine. Per impostare la copertina dell'album da un file di immagine locale, utilizzare il
comando set.
kid3-cli> albumart
http://www.amazon.com/Versus-World-Amon-Amarth/dp/B000078DOC
Esporta su file
export {FILE} {NOME-FORMATO} [NUMERI -TAG]
I tag sono esportati nel file FILE nel formato con il nome FORMAT-NAME (ad es. «CSV non quotato»,
vedere Esportazione).
Creare una scaletta
playlist
Creare una scaletta nel formato impostato nella configurazione, vedere Creare una scaletta.
Applicare il formato al nome file
filenameformat
Applicare il formato al nome file impostato nella configurazione, vedere Applicare il formato al nome
file.
Applicare il formato al tag
tagformat
Applicare il formato del nome del tag impostato nella configurazione, vedere Applica il formato al
tag.
Applicare la codifica del testo
textencoding
Applicare la codifica del testo impostata nella configurazione, vedere Applicare la codifica del
testo.
Rinominare una cartella
renamedir [FORMATO] [create | rename | dryrun] [NUMERI-TAG]
Rinominare o creare cartelle dai valori nei tag in base a un determinato FORMAT (ad es. %{artist} -
%{album}, vedere Rinomina cartella), se non viene fornito alcun formato, viene utilizzato il formato
definito nella finestra Rinomina cartella. La modalità predefinita è rename; per creare cartelle,
create deve essere esplicitamente indicata. Le azioni di rinomina saranno eseguite immediatamente,
per verificare ciò che dovrebbe avvenire, utilizzare l'opzione dryrun.
Numera le tracce
numbertracks [NUMERO-TRACCIA] [NUMERI-TAG]
Numerare le tracce selezionate che iniziano con TRACK-NUMBER (1 se omesso).
Filtro
filter [NOME-FILTRO | FORMATO FILTRO]
Filtrare i file in modo che siano visibili solo i file corrispondenti a FILTER-FORMAT. È possibile
utilizzare il nome di un'espressione di filtro predefinita (ad es. «Mancata corrispondenza tra nome
file e tag») anziché un'espressione di filtro, vedere Filtro.
kid3-cli> filter '%{title} contains "tro"'
Started
/home/urs/One Hit Wonder - Let's Tag
+ 01 Intro.mp3
- 02 We Only Got This One.mp3
+ 03 Outro.mp3
Finished
kid3-cli> ls
1-- 01 Intro.mp3
1-- 03 Outro.mp3
kid3-cli> filter All
Started
/home/urs/One Hit Wonder - Let's Tag
+ 01 Intro.mp3
+ 02 We Only Got This One.mp3
+ 03 Outro.mp3
Finished
kid3-cli> ls
1-- 01 Intro.mp3
12- 02 We Only Got This One.mp3
1-- 03 Outro.mp3
Convertire ID3v2.3 in ID3v2.4
to24
Convertire ID3v2.4 in ID3v2.3
to23
Nome file da tag
fromtag [FORMATO] [NUMERI-TAG]
Impostare i nomi dei file selezionati dai valori nei tag, ad esempio fromtag '%{track} - %{title}' 1.
Se non si specifica alcun formato, è utilizzato invece il formato impostato nella GUI.
Tag da nome file
totag [FORMATO] [NUMERI-TAG]
Impostare i frame dei tag dai nomi dei file, ad esempio totag '%{albumartist} -
%{album}/%{track}%{title}' 2. Se non si specificato alcun formato, è utilizzato il formato impostato
nella GUI. Se il formato del nome file non corrisponde a questo modello, vengono provati altri
formati comunemente utilizzati.
Tag in altro tag
syncto {NUMERO-TAG}
Copiare i frame dei tag da un tag all'altro tag, ad es. per impostare il tag ID3v2 dal tag ID3v1,
utilizzare syncto 2.
Copia
copy [NUMERO-TAG]
Copiare i frame dei tag dei file selezionati nel buffer interno di copia. Essi possono essere
impostati su un altro file utilizzando il comando paste.
Per copiare solo un sottoinsieme dei frame, utilizzare lo pseudo-campo «selected» con il comando set.
Ad esempio, per copiare solo il numero del disco e i frame del copyright, utilizzare
set '*.selected' 0
set discnumber.selected 1
set copyright.selected 1
copy
Incolla
paste [NUMERO-TAG]
Impostare i frame dei tag dal contenuto del buffer copy nei file selezionati.
Rimuovi
remove [NUMERO-TAG]
Rimuovere un tag.
È possibile rimuovere solo un sottoinsieme dei frame selezionandoli come descritto nel comando copy.
Configura Kid3
config [OPZIONE] [VALORE]
Interroga o imposta un'opzione di configurazione.
L'OPZIONE è composta da un nome di gruppo e un nome della proprietà separato da un punto. Quando
nessuna OPZIONE viene fornito, vengono visualizzati tutti i gruppi disponibili. Se viene fornito solo
un nome di gruppo, vengono visualizzate tutte le proprietà disponibili del gruppo. Per un dato gruppo
e proprietà, viene visualizzato il valore attualmente configurato. Per modificare l'impostazione, il
nuovo valore può essere passato come secondo argomento.
Se il valore di un'impostazione è un elenco, tutti gli elementi dell'elenco devono essere forniti
come argomenti. Ciò significa che per aggiungere un elemento a un elenco esistente di elementi, tutti
gli elementi esistenti devono essere passati seguiti dal nuovo elemento. In una situazione del
genere, è più facile utilizzare la modalità JSON, dove l'elenco attuale può essere copiato con il
nuovo elemento aggiunto.
Esegui programma o script QML
execute [@qml] {FILE} [ARGOMENTI]
Esegui uno script QML o un eseguibile.
Senza @qml un programma è eseguito con argomenti. Quando @qml viene fornito come primo argomento, i
seguenti argomenti sono lo script QML e i suoi argomenti. Ad esempio, le etichette di una cartella
possono essere esportate nel file export.csv con il comando seguente.
kid3-cli -c "execute @qml
/usr/share/kid3/qml/script/ExportCsv.qml export.csv"
/percorso/cartella/
Qui export.csv è l'argomento per lo script ExportCsv.qml, mentre /percorso/a/cartella/ è l'argomento
FILE per kid3-cli.
Esempi
Imposta il titolo contenente un apostrofo. I comandi passati a kid3-cli con -c devono essere tra
virgolette se non consistono in una sola parola. Se un comando di questo tipo ha un argomento contenente
spazi, anche quell'argomento deve essere citato. Nelle shell UNIX® possono essere utilizzate virgolette
singole o doppie, ma nel prompt dei comandi di Windows è importante che le virgolette esterne vengano
eseguite utilizzando virgolette doppie e all'interno di queste virgolette vengano utilizzate virgolette
singole. Se il testo all'interno delle virgolette singole contiene una virgoletta singola, è necessario
eseguirne l'escape utilizzando un carattere di barra rovesciata, come mostrato nell'esempio seguente:
kid3-cli -c "set title 'I\'ll be there for you'" percorso/a/cartella
Impostare la copertina dell'album in tutti i file di una cartella utilizzando la funzione di importazione
in serie:
kid3-cli -c "autoimport 'Cover Art'" /percorso/a/cartella
Rimuovere i frame dei commenti e applicare il formato dei tag in entrambi i tag di tutti i file MP3 di
una cartella:
kid3-cli -c "set comment '' 1" -c "set comment '' 2" \
-c "tagformat 1" -c "tagformat 2" /percorso/a/cartella/*.mp3
Importare automaticamente tag 2, sincronizzare con tag 1, impostare i nomi dei file da tag 2 e alla fine
creare una scaletta:
kid3-cli -c autoimport -c "syncto 1" -c fromtag -c playlist \
/percorso/a/cartella/*.mp3
Per tutti i file con un tag ID3v2.4.0, convertire in ID3v2.3.0 e rimuovere il frame dell'arrangiatore:
kid3-cli -c "filter 'ID3v2.4.0 Tag'" -c "select all" -c to23 \
-c "set arranger ''" /percorso/a/cartella
Questo script Python utilizza kid3-cli per generare frame iTunes Sound Check iTunNORM dalle informazioni
di guadagno di riproduzione.
#!/usr/bin/env python3
# Genera iTunes Sound Check dal guadagno di riproduzione.
import os, sys, subprocess
def rg2sc(dirpath):
for root, dirs, files in os.walk(dirpath):
for name in files:
if name.endswith(('.mp3', '.m4a', '.aiff', '.aif')):
fn = os.path.join(root, name)
rg = subprocess.check_output([
'kid3-cli', '-c', 'get "replaygain_track_gain"',
fn]).strip()
if rg.endswith(b' dB'):
rg = rg[:-3]
try:
rg = float(rg)
except ValueError:
print('Value %s of %s in not a float' % (rg, fn))
continue
sc = (' ' + ('%08X' % int((10 ** (-rg / 10)) * 1000) )) * 10
subprocess.call([
'kid3-cli', '-c', 'set iTunNORM "%s"' % sc, fn])
if __name__ == '__main__':
rg2sc(sys.argv[1])
Formato JSON
Per facilitare l'analisi dei risultati da kid3-cli, è possibile ottenere l'output in formato JSON. Quando
la richiesta è in formato JSON, la risposta sarà anche JSON. Un formato compatto della richiesta fornirà
anche una rappresentazione compatta della risposta. Se la richiesta contiene un campo «id», si presume
che sia una richiesta JSON-RPC e la risposta conterrà un campo «jsonrpc» e «id» della richiesta. Il
formato della richiesta utilizza gli stessi comandi della CLI standard, il campo «method» contiene il
comando e i parametri (se presenti) sono indicati nell'elenco «params». La risposta contiene un oggetto
«result», che può anche essere nullo se il comando kid3-cli non restituisce un risultato. In caso di
errore, viene restituito un oggetto «error» con i campi «code» e «message» come usato in JSON-RPC.
kid3-cli> {"method":"set","params":["artist","Un artista"]}
{"result":null}
kid3-cli> {"method":"get","params":["artist",2]}
{"result":"An Artist"}
kid3-cli> {"method": "get", "params": ["artist"]}
{
"result": "Un artista"
}
kid3-cli> {"jsonrpc":"2.0","id":"123","method":"get","params":["artist"]}
{"id":"123","jsonrpc":"2.0","result":"Un artista"}
RICONOSCIMENTI E LICENZA
Kid3
Programma scritto da Urs Fleisch <ufleisch at users.sourceforge.net>
Traduzione: Vincenzo Reale <smart2128vr@gmail.com>
FDL[22]
GPL[23]
INSTALLAZIONE
Come ottenere Kid3
Kid3 è disponibile su https://kid3.kde.org.
Requisiti
Kid3 necessita di Qt(TM)[24]. KDE[25] è consigliato, ma non necessario, poiché Kid3 può anche essere
compilato come applicazione Qt(TM). Kid3 può essere compilato per sistemi in cui sono disponibili queste
librerie, ad es. per GNU/Linux®, Windows® e macOS®. Per applicare tag ai file Ogg/Vorbis, libogg[15],
libvorbis e libvorbisfile[16] sono necessarie, per i file FLAC libFLAC ++ e libFLAC[17]. id3lib[14] è
utilizzata per i file MP3. Questi quattro formati sono supportati anche da TagLib[18], che può gestire
anche Opus, MPC, APE, MP2, Speex, TrueAudio, WavPack, WMA, WAV, file AIFF e moduli tracker. Per importare
da impronte digitali acustiche, sono utilizzate Chromaprint[20] e libav[21] .
Kid3 è disponibile per la maggior parte delle distribuzioni Linux®, Windows® e macOS®. I collegamenti
sono disponibili su https://kid3.kde.org.
Compilazione e installazione
È possibile compilare Kid3 con o senza KDE. Senza KDE, Kid3 è una semplice applicazione Qt(TM) e manca di
alcune funzionalità di configurazione e sessione.
Per una versione di KDE, spostarsi nella cartella principale e digitare
% cmake .
% make
% make install
Compilare per diverse versioni di Qt(TM) oppure KDE, impostare le corrispondenti opzioni di cmake.
Se non sono presenti tutte le librerie, Kid3 è compilato con funzionalità ridotta. Quindi è necessario
aver cura di avere tutti i pacchetti di sviluppo desiderati installati. Dall'altro lato, le opzioni di
cmake controllano quali librerie sono compilate. L'impostazione predefinita è -DWITH_TAGLIB:BOOL=ON
-DWITH_MP4V2:BOOL=OFF -DWITH_ID3LIB:BOOL=ON -DWITH_CHROMAPRINT:BOOL=ON -DWITH_VORBIS:BOOL=ON
-DWITH_FLAC:BOOL=ON. Queste opzioni possono essere disabilitate utilizzando OFF.
Per compilare Kid3 come un'applicazione Qt(TM) senza KDE, utilizzare l'opzione -DWITH_APPS=Qt di cmake.
Per compilare sia un'applicazione KDE che una Qt(TM),impostare -DWITH_APPS="Qt;KDE".
Per utilizzare un'installazione specifica di Qt(TM), impostare -DQT_QMAKE_EXECUTABLE=/percorso/a/qmake.
La generazione di pacchetti RPM è supportata dal file kid3.spec, per i pacchetti Debian®, eseguire
build.sh deb.
L'applicazione Qt(TM) può essere compilata anche per Windows® e macOS®. Lo script build.sh può essere
utilizzato per scaricare e compilare tutte le librerie necessarie e crea un pacchetto di Kid3.
Configurazione
Con KDE, le impostazioni sono archiviate in .config/kid3rc, lo stato dell'applicazione in
.local/share/kid3/kid3staterc. Come applicazione Qt(TM), questo file è in .config/Kid3/Kid3.conf. Su
Windows®. la configurazione è archiviata nel registro, su macOS® in un file plist.
La variabile di ambiente KID3_CONFIG_FILE può essere utilizzata per impostare il percorso del file di
configurazione.
INTERFACCIA D-BUS
Esempi di D-Bus
Su Linux®. un'interfaccia D-Bus può essere utilizzata per controllare Kid3 tramite script. Gli script
possono essere scritti in qualsiasi linguaggio con associazioni D-Bus (ad es. in Python) e possono essere
aggiunti alle Azioni dell'utente per estendere le funzionalità di Kid3.
L'artista nel tag 2 del file attuale può essere impostato sul valore «One Hit Wonder» con il seguente
codice:
Shell
dbus-send --dest=org.kde.kid3 --print-reply=literal \
/Kid3 org.kde.Kid3.setFrame int32:2 string:'Artist' \
string:'One Hit Wonder'
o più semplicemente con qdbus di Qt(TM) (qdbusviewer può essere utilizzato per esplorare
l'interfaccia in una GUI):
qdbus org.kde.kid3 /Kid3 setFrame 2 Artist \
'One Hit Wonder'
Python
import dbus
kid3 = dbus.SessionBus().get_object(
'org.kde.kid3', '/Kid3')
kid3.setFrame(2, 'Artist', 'One Hit Wonder')
Perl
use Net::DBus;
$kid3 = Net::DBus->session->get_service(
"org.kde.kid3")->get_object(
"/Kid3", "org.kde.Kid3");
$kid3->setFrame(2, "Artist", "One Hit Wonder");
API D-Bus
Le API D-Bus è specificata in org.kde.Kid3.xml. L'interfaccia di Kid3 ha i seguenti metodi:
Aprire un file o una cartella
boolean openDirectory(string percorso);
percorso
percorso a un file o a una cartella
Restituisce vero se OK.
Scaricare i tag di tutti i file che non sono stati modificati o selezionati
unloadAllTags(void);
Salvare tutti i file modificati
boolean save(void);
Restituisce vero se OK.
Ricevere un messaggio di errore dettagliato fornito da alcuni metodi
string getErrorMessage(void);
Restituisce il messaggio di errore dettagliato.
Ripristina le modifiche nei file selezionati
revert(void);
Avvia un'importazione in serie automatica
boolean batchImport(int32 tagMask, string NomeProfilo);
tagMask
maschera del tag (bit 0 per tag 1, bit 1 per tag 2)
profileName
nome del profilo di importazione in serie da utilizzare
Importare i tag da un file
boolean importFromFile(int32 tagMask, string percorso, int32 fmtIdx);
tagMask
bit del tag (1 per tag 1, 2 per tag 2)
percorso
percorso del file
fmtIdx
Indice di formato
Restituisce vero se OK.
Importare i tag da altri tag
importFromTags(int32 tagMask, string origine, string estrazione);
tagMask
bit del tag (1 per tag 1, 2 per tag 2)
origine
formato per ottenere il testo originale dai tag
estrazione
espressione regolare con i nomi dei frame e le catture per estrarre il testo originale
Importare i tag da altri tag sui file selezionati
array importFromTagsToSelection(int32 tagMask, string origine, string estrazione);
tagMask
bit del tag (1 per tag 1, 2 per tag 2)
origine
formato per ottenere il testo originale dai tag
estrazione
espressione regolare con i nomi dei frame e le catture per estrarre il testo originale
returnValues
valore estratto per «%{__return}(.+)»
Scaricare la copertina dell'album
downloadAlbumArt(string url, boolean allFilesInDir);
url
URL di un'immagine o di una copertina
allFilesInDir
vero per aggiungere l'immagine a tutti i file nella cartella
Esportare tag in un file
boolean exportToFile(int32 tagMask, string percorso, int32 fmtIdx);
tagMask
bit del tag (1 per tag 1, 2 per tag 2)
percorso
percorso del file
fmtIdx
Indice di formato
Restituisce vero se OK.
Creare una scaletta
boolean createPlaylist(void);
Restituisce vero se OK.
Ottenere gli elementi di una scaletta
array getPlaylistItems(string percorso);
percorso
percorso al file della scaletta
Restituisce un elenco di percorsi assoluti agli elementi della scaletta.
Impostare gli elementi di una scaletta
boolean setPlaylistItems(string percorso, array elementi);
percorso
percorso al file della scaletta
elementi
elenco di percorsi assoluti agli elementi della scaletta
Restituisce vero se OK, falso se non tutti gli elementi sono stati trovati e aggiunti o il
salvataggio non è riuscito.
Uscire dall'applicazione
quit(void);
Selezionare tutti i file
selectAll(void);
Deselezionare tutti i file
deselectAll(void);
Impostare il primo file come file attuale
boolean firstFile(void);
Restituisce vero se esiste un primo file.
Impostare il file precedente come file attuale
boolean previousFile(void);
Restituisce vero se esiste un file precedente.
Impostare il file successivo come file attuale
boolean nextFile(void);
Restituisce vero se esiste un file successivo.
Selezionare il primo file
boolean selectFirstFile(void);
Restituisce vero se esiste un primo file.
Selezionare il file precedente
boolean selectPreviousFile(void);
Restituisce vero se esiste un file precedente.
Selezionare il file successivo
boolean selectNextFile(void);
Restituisce vero se esiste un file successivo.
Selezionare il file attuale
boolean selectCurrentFile(void);
Restituisce vero se esiste un file attuale.
Espandere o contrarre l'elemento attuale se è una cartella
boolean expandDirectory(void);
Una voce dell'elenco dei file è una cartella se getFileName() restituisce un nome con «/» come ultimo
carattere.
Restituisce vero se l'elemento attuale è una cartella.
Applicare il formato del nome del file
applyFilenameFormat(void);
Applicare il formato del tag
applyTagFormat(void);
Applicare la codifica del testo
applyTextEncoding(void);
Impostare il nome della cartella dai tag
boolean setDirNameFromTag(int32 tagMask, string formato, boolean creare);
tagMask
maschera del tag (bit 0 per tag 1, bit 1 per tag 2)
formato
formato del nome della cartella
creare
vero per creare, falso per rinominare
Restituisce vero se OK, altrimenti il messaggio di errore è disponibile utilizzando
getErrorMessage().
Impostare i numeri di traccia successivi nei file selezionati
numberTracks(int32 tagMask, int32 firstTrackNr);
tagMask
maschera del tag (bit 0 per tag 1, bit 1 per tag 2)
firstTrackNr
numero da utilizzare per il primo file
Filtrare i file
filter(string espressione);
espressione
espressione di filtro
Convertire i tag ID3v2.3 in ID3v2.4
convertToId3v24(void);
Convertire i tag ID3v2.4 in ID3v2.3
convertToId3v23(void);
Restituisce vero se OK.
Ottenere il percorso della cartella
string getDirectoryName(void);
Restituisce il percorso assoluto a una cartella.
Ottenere il nome del file attuale
string getFileName(void);
Restituisce il vero nome file assoluto, termina con «/» se si tratta di una cartella.
Impostare il nome del file selezionato
setFileName(string nome);
nome
nome file
Il file sarà rinominato al salvataggio della cartella.
Impostare il formato da utilizzare quando si imposta il nome file dai tag
setFileNameFormat(string formato);
formato
formato del nome file
Impostare i nomi dei file selezionati dai tag
setFileNameFromTag(int32 tagMask);
tagMask
bit del tag (1 per tag 1, 2 per tag 2)
Ottenere il valore del frame
string getFrame(int32 tagMask, string nome);
tagMask
bit del tag (1 per tag 1, 2 per tag 2)
nome
nome del frame (ad es. "artista")
Per ottenere dati binari come un'immagine, il nome di un file da scrivere può essere aggiunto dopo il
nome, ad es. «Picture:/percorso/a/file». Allo stesso modo, i testi sincronizzati possono essere
esportati, ad es. «SYLT:/percorso/a/file».
Restituisce il valore del frame.
Impostare il valore del frame
boolean setFrame(int32 tagMask, string nome, string valore);
tagMask
bit del tag (1 per tag 1, 2 per tag 2)
nome
nome del frame (ad es. "artista")
valore
valore del frame
Per il tag 2 (tagMask 2), se non esiste un frame con nome, viene aggiunto un nuovo frame, se il
valore è vuoto, il frame è eliminato. Per aggiungere dati binari come un'immagine, è possibile
aggiungere un file dopo il nome, ad es. «Picture:/percorso/a/file». «SYLT:/percorso/a/file» può
essere usato per importare testi sincronizzati.
Restituisce vero se OK.
Ottenere tutti i frame da un tag
array of string getTag(int32 tagMask);
tagMask
bit del tag (1 per tag 1, 2 per tag 2)
Restituisce un elenco con nomi e valori di frame alternati.
Ottenere informazioni tecniche sul file
array di stringhe getInformation(void);
Le proprietà sono Formato, Bitrate, Campionamento, Canali, Durata, Modalità canale, VBR, Tag 1, Tag
2. Le proprietà non disponibili sono omesse.
Restituisce un elenco con nomi e valori di proprietà alternati.
Impostare un tag dal nome del file
setTagFromFileName(int32 tagMask);
tagMask
bit del tag (1 per tag 1, 2 per tag 2)
Impostare un tag da un altro tag
setTagFromOtherTag(int32 tagMask);
tagMask
bit del tag (1 per tag 1, 2 per tag 2)
Copiare un tag
copyTag(int32 tagMask);
tagMask
bit del tag (1 per tag 1, 2 per tag 2)
Incollare un tag
pasteTag(int32 tagMask);
tagMask
bit del tag (1 per tag 1, 2 per tag 2)
Rimuovere un tag
removeTag(int32 tagMask);
tagMask
bit del tag (1 per tag 1, 2 per tag 2)
Elaborare nuovamente la configurazione
reparseConfiguration(void);
Le modifiche automatizzate alla configurazione sono possibili modificando il file di configurazione e
quindi elaborando nuovamente la configurazione.
Riproduce i file selezionati
playAudio(void);
INTERFACCIA QML
Esempi di QML
Gli script QML possono essere richiamati tramite il menu contestuale dell'elenco file e possono essere
impostati nella scheda Azioni dell'utente della finestra delle impostazioni. Gli script impostati lì
possono essere utilizzati come esempi per programmare script personalizzati. QML utilizza JavaScript ecco
il «Ciao mondo» obbligatorio:
import Kid3 1.0
Kid3Script {
onRun: {
console.log("Ciao mondo, la cartella è", app.dirName)
Qt.quit()
}
}
Se questo script viene salvato come /percorso/a/Esempio.qml, il comando utente può essere definito come
@qml/percorso/a/Esempio.qml con nome Test QML e Risultato selezionati. Può quindi essere avviato
utilizzando l'elemento Test QML nel menu contestuale dell'elenco dei file e il risultato sarà visibile
nella finestra.
Sfortunatamente, avviando gli script QML utilizzando qml (ad es. qml -apptype widget -I
/usr/lib/kid3/plugins/imports /percorso/a/Esempio.qml) non funziona correttamente nelle versioni recenti
di Qt. kid3-cli offre un modo alternativo per eseguire uno script QML dalla riga di comando utilizzando
il suo comando execute.
kid3-cli -c "execute @qml /percorso/a/Esempio.qml"
Per elencare i titoli nei tag 2 di tutti i file nella cartella attuale, è possibile utilizzare il
seguente script:
import Kid3 1.0
Kid3Script {
onRun: {
app.firstFile()
do {
if (app.selectionInfo.tag(Frame.Tag_2).tagFormat) {
console.log(app.getFrame(tagv2, "titolo"))
}
} while (app.nextFile())
}
}
Se la cartella contiene molti file, uno script del genere potrebbe bloccare l'interfaccia utente per
qualche tempo. Per operazioni più lunghe, dovrebbe quindi avere una pausa di tanto in tanto.
L'implementazione alternativa di seguito ha il compito per un singolo file spostato in una funzione.
Questa funzione si richiama alla fine con un timeout di 1 ms, dato che è necessario elaborare più file.
Questo assicurerà che la GUI rimanga reattiva mentre lo script è in esecuzione.
import Kid3 1.0
Kid3Script {
onRun: {
function doWork() {
if (app.selectionInfo.tag(Frame.Tag_2).tagFormat) {
console.log(app.getFrame(tagv2, "titolo"))
}
if (!app.nextFile()) {
Qt.quit()
} else {
setTimeout(doWork, 1)
}
}
app.firstFile()
doWork()
}
}
Quando si utilizza app.firstFile() con app.nextFile(), saranno elaborati tutti i file della cartella
attuale. Se sono interessati solo i file selezionati, utilizzare invece firstFile() e nextFile(), queste
sono funzioni utili del componente Kid3Script. L'esempio seguente è uno script che copia solo il numero
del disco e i frame del copyright del file selezionato.
import Kid3 1.1
Kid3Script {
onRun: {
function doWork() {
if (app.selectionInfo.tag(Frame.Tag_2).tagFormat) {
app.setFrame(tagv2, "*.selected", false)
app.setFrame(tagv2, "discnumber.selected", true)
app.setFrame(tagv2, "copyright.selected", true)
app.copyTags(tagv2)
}
if (!nextFile()) {
Qt.quit()
} else {
setTimeout(doWork, 1)
}
}
firstFile()
doWork()
}
}
Altri script di esempio sono forniti da Kid3 e sono già registrati come comandi dell'utente.
• ReplayGain in SoundCheck (ReplayGain2SoundCheck.qml): creare informazioni iTunNORM SoundCheck dai
frame del guadagno di riproduzione.
• Ridimensionare le copertine degli album (ResizeAlbumArt.qml): ridimensionare le immagini di copertina
integrate che sono più grandi di 500x500 pixel.
• Estrarre le copertine degli album (ExtractAlbumArt.qml): estrarre le immagini di copertina integrate
evitando i duplicati.
• Integrare le copertine degli album (EmbedAlbumArt.qml): integrare le copertine trovate nei file di
immagine trovati nei file audio nella stessa cartella.
• Integrare i testi (EmbedLyrics.qml): recuperare i testi non sincronizzati da un servizio web.
• Codifica del testo ID3v1 (ShowTextEncodingV1.qml): aiuta a trovare la codifica dei tag ID3v1
mostrando i tag del file attuale in tutte le codifiche di caratteri disponibili.
• ID3v1 a ASCII (Tag1ToAscii.qml): Traslitterare caratteri latini estesi nel tag ID3v1 in ASCII.
• Maiuscole dei titoli inglesi (TitleCase.qml): Formatta il testo nei tag in con i criteri inglesi di
utilizzo delle maiuscole nei titoli.
• Riscrivi tag (RewriteTags.qml): Riscrivi tutti i tag dei file selezionati.
• Esporta CSV (ExportCsv.qml): Esporta ricorsivamente tutti i tag di tutti i file in un file CSV.
• Import CSV (ImportCsv.qml): Importa ricorsivamente tutti i tag di tutti i file da un file CSV.
• Esporta JSON (ExportJson.qml): Esporta ricorsivamente tutti i tag di tutti i file in un file JSON.
• Importa JSON (ImportJson.qml): Importa ricorsivamente tutti i tag di tutti i file in un file JSON.
• Esportare la cartella della scaletta (ExportPlaylist.qml): copiare tutti i file di una scaletta in
una cartella e rinominarli in base alla loro posizione.
• QML Console (QmlConsole.qml): Semplice console per fare pratica con le API QML di Kid3.
API QML
L'API può essere facilmente esplorata utilizzando la console QML, disponibile come script di esempio con
un'interfaccia utente.
Kid3Script
Kid3Script è un normale componente QML situato nella cartella delle estensioni. È possibile
utilizzare anche un altro componente QML. L'uso di Kid3Script semplifica l'avvio della funzione di
script utilizzando il gestore di segnali onRun. Inoltre offre alcune funzioni:
onRun: gestore dei segnali che è invocato quando lo script è avviato
tagv1, tagv2, tagv2v1: costanti per i parametri dei tag
script: accesso alle funzioni di scripting
configs: accesso agli oggetti di configurazione
getArguments(): elenco degli argomenti degli script
isStandalone(): vero se lo script non era stato avviato dall'interno di Kid3
setTimeout(callback, ritardo): avvia callback dopo ms di ritardo
firstFile(): al primo file selezionato
nextFile(): al successivo file selezionato
Funzioni per creare script
Come JavaScript e quindi anche QML ha solo un insieme limitato di funzioni per gli script, l'oggetto
script ha alcuni metodi aggiuntivi, ad esempio:
script.properties (oggetto): stringa con proprietà Qt
script.writeFile (percorsoFile, dati): scrivere i dati nel file, vero se OK
script.readFile (percorsoFile): leggere i dati dal file
script.removeFile (percorsoFile): eliminare il file, vero se OK
script.fileExists (percorsoFile): vero se il file esiste
script.fileIsWritable (percorsoFile): vero se il file è scrivibile
script.getFilePermissions (percorsoFile): ottenere bit dei permessi del file
script.setFilePermissions (percorsoFile, bitModalità): impostare i bit dei permessi del file
script.classifyFile (percorsoFile): ottenere la classe del file (cartella "/", collegamento simbolico "@", exe "*",
file " ")
script.renameFile (vecchioNome, nuovoNome): rinominare il file, vero se OK
script.copyFile (origine, destinazione): copiare il file, vero se OK
script.makeDir (percorso): creare la cartella, vero se OK
script.removeDir (percorso): rimuovere la cartella, vero se OK
script.tempPath (): percorso della cartella temporanea
script.musicPath (): percorso della cartella musicale
script.listDir (percorso, [filtriNome], [classificare]): elencare le voci della cartella
script.system (programma, [arg], [msec]): avviare un comando di sistema in modo sincrono,
[codice di uscita, standard output, standard error] se non scade il tempo limite
script.systemAsync (programma, [arg], [callback]): avviare un comando di sistema in modo comando
asincrono, la callback sarà invocata con [codice di uscita, standard output, standard
error]
script.getEnv (nomeVar): ottenere il valore della variabile d'ambiente
script.setEnv (nomeVar, valore): impostare il valore della variabile d'ambiente
script.getQtVersion (): stringa versione Qt, ad es. "5.4.1"
script.getDataMd5 (dati): ottenere la stringa esadecimale dell'hash MD5 dei dati
script.getDataSize (dati): ottenere la dimensione dell'array di byte
script.dataToImage (dati, [formato]): creare un'immagine da byte di dati
script.dataFromImage (img, [formato]): ottenere byte di dati dall'immagine
script.loadImage (percorsoFile): caricare un'immagine da un file
script.saveImage (img, percorsoFile, [formato]): salvare un'immagine in un file, vero se OK
script.imageProperties (img): ottenere le proprietà di un'immagine, una mappa contenente
"larghezza", "altezza", "profondità" e "colorCount", vuoto se l'immagini non è valida
script.scaleImage (img, larghezza, [altezza]): ridimensionare un'immagine, restituisce un'immagine ridimensionata
Contesto dell'applicazione
Utilizzando QML, gran parte delle funzioni di Kid3 sono accessibili. L'API è simile a quella
utilizzata per D-Bus. Per i dettagli, consultare le rispettive note.
app.openDirectory(percorso): aprire una cartella
app.unloadAllTags(): scaricare tutti i tag
app.saveDirectory(): salvare una cartella
app.revertFileModifications(): ripristinare
app.importTags(tag, percorso, fmtIdx): importare i file
app.importFromTags(tag, origine, estrazione): importare dai tag
app.importFromTagsToSelection(tag, origine, estrazione): importare dai tag dei file selezionati
app.downloadImage(url, allFilesInDir): scaricare un'immagine
app.exportTags(tag, percorso, fmtIdx): esportare i file
app.writePlaylist(): scaricare una scaletta
app.getPlaylistItems(percorso): ottenere gli elementi di una scaletta
app.setPlaylistItems(percorso, elementi): impostare gli elementi id una scaletta
app.selectAllFiles(): selezionare tutto
app.deselectAllFiles(): deselezionare
app.firstFile([selezione], [soloFileConTag]): al primo file
app.nextFile([selezione], [soloFileConTag]): al file successivo
app.previousFile([selezione], [soloFileConTag]): al file precedente
app.selectCurrentFile([selezione]): selezionare un file attuale
app.selectFile(path, [selezione]): selezionare un file specifico
app.getSelectedFilePaths([soloFileConTag]): ottenere i percorsi dei file selezionati
app.requestExpandFileList(): espandere tutto
app.applyFilenameFormat(): applicare il formato ai nomi dei file
app.applyTagFormat(): applicare il formato al tag
app.applyTextEncoding(): applicare la codifica del testo
app.numberTracks(nr, totale, tag, [opzioni]): Numerare le tracce
app.applyFilter(espressione): filtro
app.convertToId3v23(): convertire ID3v2.4.0 in ID3v2.3.0
app.convertToId3v24(): convertire ID3v2.3.0 in ID3v2.4.0
app.getFilenameFromTags(tag): nomi dei file dai tag
app.getTagsFromFilename(tag): nomi dei file ai tag
app.getAllFrames(tag): ottenere oggetti con tutti i frame
app.getFrame(tag, nome): ottenere un frame
app.setFrame(tag, nome, valore): impostare un frame
app.getPictureData(): ottenere i dati da un frame di immagine
app.setPictureData(dati): impostare i dati in un frame di immagine
app.copyToOtherTag(tag): tag ad altri tag
app.copyTags(tag): copiare
app.pasteTags(tag): incollare
app.removeTags(tag): Rimuovere
app.playAudio(): Riprodurre
app.readConfig(): Leggere la configurazione
app.applyChangedConfiguration(): Applicare la configurazione
app.dirName: Nome della cartella
app.selectionInfo.fileName: Nome del file
app.selectionInfo.filePath: Percorso assoluto del file
app.selectionInfo.detailInfo: Dettagli di formato
app.selectionInfo.tag(Frame.Tag_1).tagFormat: Formato tag 1
app.selectionInfo.tag(Frame.Tag_2).tagFormat: Formato tag 2
app.selectionInfo.formatString(tag, formato): Sostituire i codici nella stringa di formato
app.selectFileName(titolo, cartella, filtro, saveFile): Aprire la finestra per
selezionare un file
app.selectDirName(titolo, cartella): Aprire la finestra per selezionare una cartella
Per operazioni asincrone, le callback possono essere collegate ai segnali.
function automaticImport(profile) {
function onAutomaticImportFinished() {
app.batchImporter.finished.disconnect(onAutomaticImportFinished)
}
app.batchImporter.finished.connect(onAutomaticImportFinished)
app.batchImport(profile, tagv2)
}
function renameDirectory(format) {
function onRenameActionsScheduled() {
app.renameActionsScheduled.disconnect(onRenameActionsScheduled)
app.performRenameActions()
}
app.renameActionsScheduled.connect(onRenameActionsScheduled)
app.renameDirectory(tagv2v1, format, false)
}
Oggetti di configurazione
Le diverse sezioni di configurazione sono accessibili tramite i metodi di configs. Le loro proprietà
possono essere elencate nella console QML.
script.properties (configs.networkConfig())
È possibile impostare le proprietà:
configs.networkConfig().useProxy = false
configs.batchImportConfig()
configs.exportConfig()
configs.fileConfig()
configs.filenameFormatConfig()
configs.filterConfig()
configs.findReplaceConfig()
configs.guiConfig()
configs.importConfig()
configs.mainWindowConfig()
configs.networkConfig()
configs.numberTracksConfig()
configs.playlistConfig()
configs.renDirConfig()
configs.tagConfig()
configs.tagFormatConfig()
configs.userActionsConfig()
AUTORI
Urs Fleisch <ufleisch at users.sourceforge.net>
sviluppo software
Vincenzo Reale <smart2128vr@gmail.com>
Traduzione dell'interfaccia e della documentazione
DIRITTO D'AUTORE
Diritto d'autore © 2021 Urs Fleisch
FDL
NOTE
1. gnudb.org
http://gnudb.org
2. MusicBrainz
http://musicbrainz.org
3. Discogs
http://discogs.com
4. Amazon
http://www.amazon.com
5. specifica ID3
http://id3.org/id3v2.4.0-frames
6. Editor SYLT
http://www.compuphase.com/software_sylteditor.htm
7. www.gnudb.org
http: //www.gnudb.org
8. Discogs
https://www.discogs.com/
9. freedb.org
http://freedb.org
10. Tag ID3 versione 2.3.0
http://id3.org/id3v2.3.0
11. Tag ID3 versione 2.4.0 - Struttura principale
http://id3.org/id3v2.4.0-structure
12. LyricWiki
http://www.lyricwiki.org
13. Google
http://www.google.com
14. id3lib
http://id3lib.sourceforge.net
15. libogg
http://xiph.org/ogg/
16. libvorbis, libvorbisfile
http://xiph.org/vorbis/
17. libFLAC ++ e libFLAC
http://flac.sourceforge.net
18. TagLib
http://taglib.github.io/
19. mp4v2
http://code.google.com/p/mp4v2
20. Chromaprint
http://acoustid.org/chromaprint
21. libav
http://libav.org/
22. FDL
http://www.gnu.org/licenses/licenses.html#FDL
23. GPL
http://www.gnu.org/licenses/licenses.html#GPL
24. Qt(TM)
https://www.qt.io
25. KDE
http://www.kde.org
3.9.0 18/12/2021 KID3(1)