Provided by: manpages-it_4.13-4_all 

NOME
startx - inizializza una sessione X
SINTASSI
startx [ [ client ] opzioni ... ] [ -- [ server ] [ display ] opzioni ... ]
DESCRIZIONE
Lo script startx è un'interfaccia grafica a xinit la quale fornisce un qualcosa di più carino
all'interfaccia utente per l'esecuzione di una sessione singola del X Window System. Spesso è eseguito
senza argomenti.
Arguments immediately following the startx command are used to start a client in the same manner as
xinit(1). The special argument '--' marks the end of client arguments and the beginning of server
options. It may be convenient to specify server options with startx to change on a per-session basis the
default color depth, the server's notion of the number of dots-per-inch the display device presents, or
take advantage of a different server layout, as permitted by the Xorg(1) server and specified in the
xorg.conf(5) configuration. Some examples of specifying server arguments follow; consult the manual page
for your X server to determine which arguments are legal.
startx -- -depth 16
startx -- -dpi 100
startx -- -layout Multihead
Note that in the Debian system, what many people traditionally put in the .xinitrc file should go in
.xsession instead; this permits the same X environment to be presented whether startx, xdm, or xinit is
used to start the X session. All discussion of the .xinitrc file in the xinit(1) manual page applies
equally well to .xsession. Keep in mind that .xinitrc is used only by xinit(1) and completely ignored by
xdm(1).
Per determinare il client da eseguire, startx cerca i seguenti file, nell'ordine:
$(HOME)/.startxrc
/usr/lib/x86_64-linux-gnu/sys.startxrc
$(HOME)/.xinitrc
/etc/X11/xinit/xinitrc
If command line client options are given, they override this behavior and revert to the xinit(1)
behavior. To determine the server to run, startx first looks for a file called .xserverrc in the user's
home directory. If that is not found, it uses the file xserverrc in the xinit library directory. If
command line server options are given, they override this behavior and revert to the xinit(1) behavior.
Users rarely need to provide a .xserverrc file. See the xinit(1) manual page for more details on the
arguments.
I file del system-wide xinitrc e xserverrc si possono trovare nella directory /etc/X11/xinit.
VARIABILI D'AMBIENTE
DISPLAY This variable gets set to the name of the display to which clients should
connect. Note that this gets set, not read.
XAUTHORITY Questa variabile, se non ancora definita, è impostata a $(HOME)/.Xauthority.
Questo avviene per prevenire che il server X, se non viene dato l'argomento
-auth, dall'automatica messa in non-sicurezza dell'autenticazione host-based per
l'host locale. Guardare le pagine man di Xserver(1) e Xsecurity(7) per maggiori
informazioni sull'autenticazione client/server su X.
FILE
$(HOME)/.xinitrc Il client da eseguire. Tipicamente uno script di shell il quale esegue diversi
programmi in background.
$(HOME)/.xserverrc Il server da eseguire. Per default è X.
/etc/X11/xinit/xinitrc Il client da eseguire se l'utente non ha un file .xinitrc.
/etc/X11/xinit/xserverrc Il server da eseguire se l'utente non ha un file .xserverrc.
VEDERE ANCHE
xinit(1), X(7), Xserver(1), Xorg(1), xorg.conf(5)
TRADUZIONE
La traduzione italiana di questa pagina di manuale è stata creata da Marco Curreli
<marcocurreli@tiscali.it>
Questa traduzione è documentazione libera; leggere la GNU General Public License Versione 3 o successiva
per le condizioni di copyright. Non ci assumiamo alcuna responsabilità.
Per segnalare errori nella traduzione di questa pagina di manuale inviare un messaggio a pluto-
ildp@lists.pluto.it.
X Version 11 xinit 1.4.0 STARTX(1)