Provided by: manpages-it_4.21.0-2_all 

NOME
ranlib - genera l'indice dell'archivio.
SINTASSI
ranlib [--plugin name] [-DhHvVt] archive
DESCRIZIONE
ranlib genera un indice dei contenuti di un archivio e lo memorizza nell'archivio. L'indice elenca
ciascun simbolo definito da un membro di un archivio che sia un file oggetto rilocabile.
Si può usare nm -s o --print-armap per elencare questo indice.
Un archivio con un tale indice velocizza il collegamento alla libreria e permette alle routine nella
libreria di chiamare ciascun altra senza preoccuparsi della sua posizione nell'archivio.
Il programma GNU ranlib è un'altra forma di GNU ar; eseguire ranlib è completamente equivalente a
eseguire ar -s.
OPZIONI
-h
-H
--help
Mostra informazioni sull'uso di ranlib.
-v
-V
--version
Mostra il numero di versione di ranlib.
-D Opera in modalità deterministica. L'intestazione del membro dell'archivio della mappa dei simboli
mostrerà zero per il UID, il GID, e la marcatura temporale. Quando viene usata quest'opzione,
esecuzioni multiple produrranno file di output identici.
Se binutils è stato configurato con --enable-deterministic-archives, questa modalità è abilitata in
modo predefinito. Può essere disabilitata con l'opzione -U descritta più avanti.
-t Aggiorna la marcatura temporale della mappa dei simboli di un archivio.
-U Non opera in modalità deterministica. È l'inverso dell'opzione -D, vista prima: l'indice di archivio
producono i valori effettivi di UID, GID, marcatura temporale, e permessi.
Se binutils è stato configurato senza --enable-deterministic-archives, questa modalità è abilitata in
modo predefinito.
@file
Legge le opzioni da riga di comando da file. Le opzioni lette sono inserite al posto dell'opzione
originale @file. Se file non esiste o non può essere letto, l'opzione sarà trattata letteralmente, e
non rimossa.
Le opzioni in file sono separate da spazi vuoti. Si può includere uno spazio vuoto in un'opzione
racchiudendo l'intera opzione fra apici, singoli o doppi. Può essere incluso qualsiasi carattere
(compresa la barra inversa) facendo precedere al carattere una barra inversa. Il file può esso stesso
contenere ulteriori opzioni @file; ciascuna di queste opzioni sarà elaborata ricorsivamente.
VEDERE ANCHE
ar(1), nm(1) e i campi Info per binutils.
COPYRIGHT
Copyright (c) 1991-2023 Free Software Foundation, Inc.
È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento nei termini della “Licenza per
documentazione libera GNU” (GNU Free Documentation License), versione 1.3 o ogni versione successiva
pubblicata dalla Free Software Foundation; senza sezioni non modificabili, senza testi di prima di
copertina e di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata “Licenza
per la documentazione libera GNU" ("GNU Free Documentation License").
TRADUZIONE
La traduzione italiana di questa pagina di manuale è stata creata da Giulio Daprelà <giulio@pluto.it> e
Marco Curreli <marcocurreli@tiscali.it>
Questa traduzione è documentazione libera; leggere la GNU General Public License Versione 3 o successiva
per le condizioni di copyright. Non ci assumiamo alcuna responsabilità.
Per segnalare errori nella traduzione di questa pagina di manuale inviare un messaggio a pluto-
ildp@lists.pluto.it.
binutils-2.41 25 novembre 2023 RANLIB(1)