Provided by: manpages-it_4.23.1-1_all bug

NOME

       parted - un programma per la manipolazione delle partizioni

SINTASSI

       parted [opzioni] [dispositivo [comando [opzioni ...] ...]]

DESCRIZIONE

       parted  è  un  programma per manipolare le partizioni del disco.  Supporta molti formati di tabella delle
       partizioni, compresi MS-DOS e GPT.  È utile per creare spazio per nuovi sistemi operativi,  riorganizzare
       l'uso del disco e copiare dati su nuovi dischi rigidi.

       Questa  pagina  di  manuale  documenta parted brevemente. La documentazione completa è distribuita con il
       pacchetto in formato GNU Info.

OPZIONI

       -h, --help
              visualizza un messaggio di aiuto

       -l, --list
              elenca lo schema delle partizioni di tutti i dispositivi a blocchi

       -m, --machine
              visualizza un'output interpretabile dalla macchina

       -j, --json
              visualizza output JSON

       -s, --script
              non richiede mai l'intervento dell'utente

       -f, --fix
              automaticamente risponte "fix" alle eccezioni in modalità script

       -v, --version
              visualizza la versione

       -a tipo-allineamento, --align tipo-allineamento
              Imposta l'allineamento per le partizioni appena create, tipi di argomenti validi sono:

              none   Usa l'allineamento minimo consentito dal tipo di disco.

              cylinder
                     Allinea le partizioni ai cilindri.

              minimal
                     Usa l'allineamento minimo, come dato dalle informazioni della topologia del disco. Questo e
                     il  valore  opt  utilizzerà  le  informazioni di layout fornite dal disco per allineare gli
                     indirizzi della tabella delle partizioni logiche ai reali blocchi fisici  sui  dischi.   Il
                     valore  minimo  è  il  più  piccolo  allineamento necessario per allineare correttamente la
                     partizione ai blocchi fisici, che eviti il degrado delle prestazioni.

              optimal
                     Utilizza un allineamento ottimale come dato dalle informazioni della topologia  del  disco.
                     Questo  allinea  a  un  multiplo  della  dimensione  fisica del blocco in modo da garantire
                     prestazioni ottimali.

COMANDI

       [dispositivo]
              Il dispositivo di blocco da utilizzare. Quando non ne viene indicato nessuno, parted utilizzerà il
              primo dispositivo a blocchi che trova.

       [comando [opzioni]]
              Specificare  il comando da eseguire. Se non viene fornito alcun comando, parted mostrerà un prompt
              per scrivere il comando.  I comandi possibili sono:

              help [comando]
                     Stampa un aiuto generale, o l'aiuto del comando se specificato.

              align-check tipo partizione
                     Controlla se partizione soddisfa i vincoli  di  allineamento  di  tipo.  tipo  deve  essere
                     "minimal" o "optimal".

              mklabel tipo-tabella
                     Crea   una   nuova  tabella  delle  partizioni  (disklabel)  di  tipo-tabella  specificato.
                     tipo-tabella dovrebbe essere una tra "aix", "amiga", "bsd", "dvh",  "gpt",  "loop",  "mac",
                     "msdos", "pc98" o "sun".

              mkpart [tipo-partizione nome tipo-fs] inizio fine
                     Crea  una  nuova  partizione. Può essere specificato tipo-partizione solo con tabelle delle
                     partizioni msdos e dvh, dovrebbe essere una tra  "primary" (primaria), "logical"  (logica),
                     o  "extended" (estesa).  nome è richiesto per le tabelle delle partizioni GPT, e  tipo-fs è
                     opzionale.  tipo-fs può essere uno tra  "btrfs", "ext2", "ext3", "ext4", "fat16",  "fat32",
                     "hfs", "hfs+", "linux-swap", "ntfs", "reiserfs", "udf", o "xfs".

              name partizione nome
                     Imposta  il  nome  della  partizione  a nome. Questa opzione funziona solo su tabelle delle
                     partizioni di tipo Mac,  PC98  e  GPT.   Il  nome  può  essere  messo  tra  virgolette,  se
                     necessario.  E a seconda della shell può renderesi necessario che siano anche delimitate da
                     apici songoli in modo che la shell non rimuova le virgolette.

              print cosa-mostrare
                     Mostra la tabella delle  partizioni.  cosa-mostrare  è  opzionale  e  può  essere  uno  tra
                     «devices» (dispositivi), «free» (spazio libero), «list» (elenco), «all» (tutto).

              quit   Uscita di parted.

              rescue inizio fine
                     Recupera  una  partizione  perduta  che era allocata da qualche parte tra inizio e fine. Se
                     viene trovata una partizione, parted chiederà se si desidera creare  una  voce  per  questa
                     nella tabella delle partizioni.

              resizepart partizione fine
                     Cambia  la  posizione  di  fine  della  partizione.  Notare  che questo non modifica nessun
                     filesystem presente nella partizione.

              rm partizione
                     Cancella partizione.

              select dispositivo
                     Sceglie dispositivo come dispositivo corrente da editare. dispositivo  di  solito  dovrebbe
                     essere un disco rigido Linux, ma può essere una partizione, dispositivo RAID software, o un
                     volume logico LVM se necessario.

              set partizione flag stato
                     Modifica lo stato del flag su partizione in stato. I flag supportati sono: "boot",  "root",
                     "swap",   "hidden",   "raid",   "lvm",  "lba",  "legacy_boot",  "irst",  "msftres",  "esp",
                     "chromeos_kernel", "bls_boot", "linux-home", "no_automount", "bios_grub"  e  "palo".  stato
                     dovrebbe essere "on" o "off".

              unit unità
                     Imposta  unità come unità da utilizzare per la visualizzazione di posizioni e dimensioni, e
                     nell'interpretare quelli indicati dall'utente quando non  hanno  un'unità  esplicitata  nel
                     suffisso.  unità  può  essere  una tra "s" (settori), "B" (byte), "kB", "MB", "KiB", "MiB",
                     "GB", "GiB", "TB", "TiB", "%  "  (percentuale  della  dimensione  del  dispositivo),  "cyl"
                     (cilindri),  "chs"  (cilindri,  testine, settori), o "compact" (megabyte per l'input, e una
                     forma intelligibile per l'output).

              toggle partizione flag
                     Commuta lo stato del flag sulla partizione.

              type partizione id o uuid
                     Su MS-DOS imposta il tipo, cioè l'identificativo della partizione a id. L'id  è  un  valore
                     tra 0x01 e 0xff. Su GPT imposta il l'uuid del tipo partizione della partizione a uuid.

              disk_set flag stato
                     Cambia un flag del disco a stato. Un flag può essere «on» oppure «off». Saranno disponibili
                     alcuni o tutti questi flag, a seconda dal tipo di etichetta del disco che si sta usando.  I
                     flag  supportati  sono:  «pmbr_boot» su GPT per abilitare il flag di avvio della partizione
                     MBR di protezione di GPT.

              disk_toggle flag
                     Commuta lo stato del flag sul disco.

              version
                     Mostra informazioni sulla versione e un messaggio di copyright.

SEGNALAZIONE BUG

       Segnalare i bug a <bug-parted@gnu.org>

VEDERE ANCHE

       fdisk(8), mkfs(8), Il programma parted è interamente documentato nel  manuale  in  formato  info(1)   GNU
       partitioning software, distribuito con il pacchetto Debian parted-doc.

AUTORE

       Questa  pagina  di  manuale  è  stata  scritta  da Timshel Knoll <timshel@debian.org>, per sistemi Debian
       GNU/Linux (ma può essere utilizzato da altri).

TRADUZIONE

       La  traduzione  italiana  di   questa   pagina   di   manuale   è   stata   creata   da   Valerio   Dodet
       <dodetvalerio@tiscali.it>, Marco Curreli <marcocurreli@tiscali.it> e Giuseppe Sacco <eppesuig@debian.org>

       Questa   traduzione   è  documentazione  libera;  leggere  la  GNU  General  Public  License  Versione  3
       ⟨https://www.gnu.org/licenses/gpl-3.0.html⟩  o  successiva  per  le  condizioni  di  copyright.   Non  ci
       assumiamo alcuna responsabilità.

       Per  segnalare  errori  nella  traduzione  di  questa  pagina  di  manuale inviare un messaggio a ⟨pluto-
       ildp@lists.pluto.it⟩.